David Tremlett, Drawing for a Wall (Oct), 2021, pastello e grafite su carta / graphite pencil and pastel on paper, cm 59x84 Courtesy l’artista e Galleria Studio G7, Bologna. Foto Francesco Rucci
La Galleria Studio G7 ha inaugurato la nuova stagione espositiva ospitando nei propri spazi la quarta mostra personale dell’artista inglese David Tremlett (St. Austell, Cornovaglia, 1945). Dopo l’esposizione del 2008 che aveva visto l’artista creare un grande wall drawing capace di coinvolgere e riunire idealmente tutte le pareti dello spazio espositivo, in questo nuovo progetto la galleria si fa allegoria del tempo.
L’artista presenta opere inedite su carta realizzate tra il 2019 e il 2021. In questo intervallo, il lavoro di Tremlett è mutato, spostandosi dalla dimensione errante del viaggio a quella dello studio. Se prima infatti l’artista rintracciava nel mondo e nelle grandi distanze nuove geometrie e architetture da formalizzare e presentare in spazi pubblici e privati, il nuovo modo di viaggiare ha visto lo studio d’artista e i luoghi d’Europa a Tremlett familiari diventare il centro del pensiero e del processo creativo ridefinito dalla pandemia.
Seguendo questo nuovo approccio al lavoro, la galleria è stata “divisa” in tre momenti, idealmente testimoni degli ultimi tre anni, durante i quali l’artista ha dovuto “allontanarsi” dalla propria idea di viaggio. Attraverso un nuova produzione di opere su carta – risultato di una riflessione sull’utilizzo di nuove forme geometriche e livelli materici che spaziano dall’inserimento di mappe a scritte a mano – il lavoro meticoloso di Tremlett viene fuori con estrema delicatezza e minuzia, portando nuova forza vitale con un produzione che sembra attingere da un’estetica del passato con nuove consapevolezze sul presente che rivolgono lo sguardo al futuro.
La mostra di David Tremlett, che presenta un testo critico a cura di Marinella Paderni, sarà visitabile allo Studio G7 di Bologna fino al 27 dicembre 2023.
Questa mostra nasce dal ritrovamento di un baule pieno di cimeli appartenuti a Trossi, mitico pilota prematuramente scomparso. Tra disegni,…
Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…
Regina José Galindo, Daniela Oritz e Nezaket Ekici: sono loro le artiste che hanno animato la seconda settimana di Performing,…
Un goal realizzato nel 2009 dal campione Lionel Messi trasformato in un’opera d’arte digitale di Refik Anadol: il ricavato sarà…
Una ex vetreria dal fascino industriale diventa il nuovo hub di Palazzo Monti prendendo il nome di FERTILE. Nella mostra…
19 artisti in 19 luoghi intrisi di storia: la direttrice di Cremona Contemporanea | Art Week Rossella Farinotti svela gli…