Diego Cibelli è ritornato in mostra, con un incredibile progetto, presso la galleria Alfonso Artiaco di Napoli: un viaggio fantastico alla scoperta dellâessere, alle radici della sua formazione, allâessenza della sua nascita. In risposta a Sigmund Freud che sosteneva che lâuomo è un essere asociale che ha bisogno del sociale per sopravvivere, Clifford Geertz, fondatore dellâAntropologia interpretativa, ha precisato che lâindividuo costruisce la propria esistenza al mercato delle emozioni e in particolare ha stabilito che ÂŤIl pensiero umano è fondamentalmente sia sociale sia pubblico â che il suo habitat naturale è il cortile di casa, il mercato e la piazza principale della cittĂ Âť.
Un vuoto che non ha luogo, difatti, è percorso misterioso e fiabesco, dove la strutturazione della persona viene disvelata tramite aneddoti percettivi e sensitivi che ripercorrono tracce, sentieri comuni anche se solitari.
La prima sala â intitolata Ă nato Generosity â è caratterizzata da unâabbondanza di forme e stili che riaffiorano dal passato. Sono mutazioni faunistiche e floristiche dei secoli sopraggiunte intatte fino a noi: una generositĂ storica del luogo, della cittĂ , della cultura. Cibelli se ne serve con disincantata maturazione, come se fossero innate nelle sue visioni quotidiane.
Allora la sublime normalitĂ diviene estro creativo di sintesi e innovazione, progresso voluttuoso che trasforma lâargilla in delicata porcellana: complessa, minuziosa e candida. Le sagome grafiche costituiscono lo scenario indispensabile in cui sâinnestano delle sculture modellate come piccoli ecosistemi autonomi e vivi, dove uccelli, cerbiatti, volpi, conigli si dimenano, con felice euforia, tra fili dâerba, piante e foglie.
La seconda sala â Metamorfosi â affronta il mistero della vita, da un punto di vista non fideistico ma scientifico. Il legame con il mare per Napoli e i suoi abitanti è indissolubile, questo è chiaro come la fusione culturale che ne scaturisce ma qui il discorso sâimplementa. Non è tanto lâunione in evidenza, bensĂŹ è la forma biologica che si rivela.
Ciò in cui ci imbattiamo è una raffigurazione attenta e ingrandita, come se la vedessimo al microscopio, di esseri unicellulari, invertebrati, molluschi che riaffiorano dalle profonditĂ marine tramite il disegno che è pratica di conoscenza e indagine. E la stessa disamina da ricercatore si trasferisce incredibilmente nelle sue dettagliate, meticolose, primordiali e complesse forme in porcellana, che sostanziano lâelaborata rappresentazione grafica.
LâAntropologia culturale lo sa bene: è la memoria che costruisce lâuomo, o meglio, sedimenta ciò che eravamo come strato roccioso inscalfibile, come struttura reggente dellâessere presente. Ed è lâargomento che ci attende nella terza sala â Enigma -, un elefante ieratico posto sulla sommitĂ della montagna. Con severa potenza sâinnesta al centro della stanza, nonostante la sua fragile fattezza materica, enigmatico nella sua posizione dominante sul monte.
Ma di memoria è fatta anche la fantastica illusione di carillon pendenti dal soffitto che, attraversando il lungo salone, ci immerge in un delicato sogno di un bambino che, destatosi, alza con delicatezza le braccia per toccare immagini pendenti che modellano il suo essere, stilemi di epoche culturali diverse. Ă Storie per farlo dormire, una costellazione di macchine dei sogni che rievocano il multiforme universo del ricordo che si tramanda. Ed è proprio la trasmissione, la sua efficacia nella strutturazione dellâindividuo, che si manifesta in Beata fragilitĂ : la delicatezza di uno sguardo materno, anche qui derivante dal passato, che incontra una nascita. Siamo ormai giunti nella quinta stanza: un video su di uno smartphone ci mostra come una mamma, comunicando con gesti convenzionali e appresi, trasferisce le prime fondamentali emozioni al neonato. Frontalmente, unâaltra madre, scolpita in porcellana e dalle sembianze gotiche, ammira con un tenue sguardo, in estasi, i vezzi di crescita emotiva.
Infine, nellâultima stanza, Diego Cibelli palesa il termine di un viaggio meraviglioso attraverso la conoscenza che è un Vuoto che non ha luogo, perchĂŠ è un recipiente che contiene, senza mai trasbordare, ciò che il luogo può offrire, con la consapevolezza di chi sa da dove viene per non dover restare relegato in un unico territorio, o meglio colmo di un unico posto.
Una rassegna di alcuni lotti significativi dell'anno appena volto al termine, tra grandi maestri e artisti emergenti. Ecco le cromie…
Nella storica architettura del Torrione Passari di Molfetta, una mostra di Saverio Todaro: in esposizione, opere che riflettono sul senso…
Al C/O Berlin, una mostra racconta le trasformazioni vissute dalla capitale tedesca e dai suoi abitanti, attraverso le fotografie della…
AprirĂ a marzo, al MusĂŠe Jacquemart-AndrĂŠ di Parigi, unâampia mostra che celebra la complessitĂ della figura di Artemisia Gentileschi, eroina…
Un agricoltore ha scoperto casualmente un grande mosaico romano risalente alla fine del III secolo: il manufatto è in ottime…
Prometeo Gallery Ida Pisani ospita, fino al 14 gennaio, âClosed Eyes Can Seeâ, una mostra in cui Zehra DoÄan e…