Cinquant’anni dopo l’esposizione di Emilio Vedova (Venezia, 1919-2006) alla Tour Fromage di Aosta, il Forte di Bard ospita Emilio Vedova. Questa è pittura, una mostra a cura di Gabriella Belli, che espone in maniera esaustiva le fondamentali tappe della sua produzione artistica, dalle prime opere figurative al puro gesto informale a cui si è dedicato per il resto della sua vita.
In un anno anno segnato dalle immagini degli orrori di incessabili guerre ed evocando allo stesso tempo secoli di storie e conflitti, il Forte di Bard ospita il resoconto della vita di un pittore che ha trasformato il dolore e la rabbia in una poesia plasmata da segno, gesto e materia. La mostra è promossa dall’associazione Forte di Bard in collaborazione con 24 Ore Cultura e dalla Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, da cui provengono la maggior parte dei 31 dipinti e delle 22 opere su carta, alcune delle quali inedite. Le restanti opere sono state prestate da prestigiose collezioni pubbliche italiane come il Comune di Firenze – Musei civici fiorentini, la Peggy Guggenheim Collection di Venezia, il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto e da alcune collezioni private.
Il progetto espositivo, suddiviso in otto sezioni, desidera esimere qualsiasi lettura storica e sociopolitica della vita di Emilio Vedova, mostrando attraverso le fondamentali fasi della sua ascesa una personalità libera e dissidente capace di trasformare la vocazione artistica in impegno civile. L’artista d’avanguardia più influente del Novecento si è distinto tra le più considerevoli espressioni dell’Informale europeo ed è per questa produzione che tutt’oggi è riconosciuto. Emilio Vedova. Questa è pittura accompagna il visitatore sin dagli esordi in cui l’artista, giovane e autodidatta, osserva curioso i pittori in Piazza San Marco, riusando la sera a casa per dipingere il colore di pulitura delle loro tavolozze. Venezia è la sua prima vera scuola ed i capolavori dei grandi maestri veneti sono facilmente accessibili, così Emilio Vedova inizia la sua carriera artistica esercitandosi con la copia delle opere di grandi artisti, in particolare di Tintoretto.
Nella sua Interpretazione dal trasporto di San Marco dal Tintoretto (1936) dimostra di avere un ottimo occhio per le proporzioni e per i dettagli ma allo stesso tempo di non avere l’intenzione di emulare la fedeltà figurativa dei maestri del passato. Piuttosto sembra concentrarsi sull’intensità del plumbeo e minaccioso cielo in tempesta dipinto da Tintoretto, trasportando con equilibrio quella forza in tutta la composizione, realizzata con pastelli e carboncino su cartone.
Negli anni Quaranta Emilio Vedova inizia a ribellarsi al modello figurativo prediletto dal regime dell’epoca e cerca l’astrazione. Moltiplicazione dei pani e dei pesci (da Tintoretto) (1942) è l’esempio di una caotica composizione di figure, come ammassate una sopra l’altra, dalle quali è ancora possibile riconoscere la struttura figurativa. Ispirato dalla Guernica di Picasso e afflitto dalla distruzione della guerra, Emilio Vedova perde gradatamente, seppur per un breve periodo, la vivacità cromatica dei quadri precedenti. Immagine del tempo (1946) è caratterizzato da una pittura geometrica essenziale, composta da duri segni di colore nero su uno sfondo color avorio.
È solo dopo la guerra che il suo segno ritorna ad acquisire flessibilità, nell’opera Interno di Fabbrica (1949) manifesta un evidente interesse per il cubismo, realizzando una composizione che sembra essere il preludio della dimensione informale che diventerà, come scrive la curatrice Gabriella Belli, una “versione definitiva del suo personalissimo astrattismo, con soluzioni libere da ogni vincolo o memoria o eredità”. Dagli anni Cinquanta prende definitamente avvio la produzione astratta informale di Emilio Vedova. Un’opera come L’immagine del tempo ‘51 (sbarramento) (1951) segna il passaggio dalla figura al gesto libero dell’artista veneziano. In questo periodo inizia a ricevere i primi importanti riconoscimenti e a confrontarsi con gli artisti internazionali come Pollock, Kline e De Kooning.
Nella serie Ciclo degli anni Sessanta ritorna il colore, seppur in cromie primarie, all’interno di composizioni informali che diventano conturbanti espressioni di protesta e speranza. Il percorso espositivo è un climax della sua produzione, il gesto pittorico di Vedova diventa sempre più energico al punto da distaccarsi dalle pareti per occupare più spazio. I Plurimi sono una serie di installazioni pittoriche tridimensionali ideate a Venezia nei primi anni Sessanta e realizzate durante gli anni trascorsi a Berlino. Sono pezzi di legno asimmetrici, congiunti da cerniere metalliche, definiti dalla critica dell’epoca come “masse d’assalto”. Queste opere, folgorate dal colore e dalla vitalità della materia, si impongono nello spazio espositivo cercando un contatto, imponendo un confronto.
Un’intera sala è dedicata ai disegni a e alle bozze degli anni Ottanta, custoditi dalla Fondazione Emilio e Annabianca Vedova a Venezia. Sono frammenti del suo flusso di coscienza, una progressione di schizzi, studi, pensieri in bilico tra le idee e le grandi tele da lui dipinte.
L’apice della sua produzione artistica arriva con la serie …Als Ob… del 1983. Emilio Vedova descrive l’atto di dipingere come un dolore insopportabile e questa sensazione si percepisce chiaramente avvicinandosi alle sue grandi tele bianche e nere capaci di avvolgere l’osservatore in una tempesta di pura catarsi. Nella serie Rosso, la composizione diventa una tormentata vertigine di segni e colori. Questo è lo stadio finale della produzione di Vedova, che una volta trovata la sua più chiara e solida espressione, sembra voler confrontarsi ancora una volta con lo studio rinascimentale che lo ha guidato all’inizio del suo percorso. Mantenendo aperta la vena espressiva alla massima potenza crea la serie Tondi, avendo ormai conquistato il suo posto nella storia dell’arte, celebrandone a suo modo la tradizione. È con queste opere dalle tele circolari che si conclude la mostra, realizzata come un percorso ascensionale, anche se non strettamente cronologico, capace di raccontare attraverso le immagini la naturale e spontanea, seppur lacerante, vocazione di Emilio Vedova che ha caratterizzato la pittura europea del secondo dopoguerra.
La mostra è corredata da un catalogo edito da 24 Ore Cultura ed è visitabile fino al 2 giugno 2025.
Aperte fino al 2 febbraio 2025 le iscrizioni per la sesta edizione di TMN, la scuola di performance diretta dall’artista…
Dopo otto anni di lavori, quel percorso lungo un chilometro che collega gli Uffizi a Palazzo Pitti torna ad essere…
Re Lear è morto a Mosca, Re Chicchinella, Lo cunto de li cunti: tanti gli spettacoli che hanno spiccato per…
Dai film cult alle ultime uscite del 2024. Una selezione di titoli estremamente vari, accomunati soltanto da case d'asta, vendite,…
Dai costumi e scene per balletto di Yves Saint Laurent, all’evoluzione del colore rosso esplorato attraverso tessuti e documenti storici:…
Sulle note di All I Want for Christmas Is You di Mariah Carey o di Last Christmas, ma anche dell’intramontabile…