Categorie: Mostre

Enrico Castellani, la forma inedita: una mostra al Museo di Mendrisio

di - 31 Marzo 2024

Aveva sempre voluto fare il pittore, Castellani, ma prima si diplomò in geometria e, in seguito, divenne architetto. E la forma mentis frutto di questi studi la si ritrova nei suoi lavori che, se escludiamo il tentativo giovanile (c’è un opera del 1947, figurativa, un olio su tela che rappresenta un ponte sul fiume Po), hanno tutti all’origine un preciso progetto, dare all’opera una forma inedita partendo dalla tela e tenendo conto delle spinte al cambiamento che arrivavano dalla società. Castellani ne scrisse anche nella rivista Azimut/h, che aveva fondato con Piero Manzoni, dove sottolineava il «Valore semantico del linguaggio artistico» e «Una più coerente adesione alla realtà culturale del nostro tempo».

Siamo verso la fine degli anni Cinquanta, anche in altri ambiti creativi si sente la stessa esigenza di ripartire da zero. Pensiamo a John Cage che diceva «I materiali della musica sono il suono e il silenzio. Integrarli significa comporre», e la gabbia da cui uscire è il pentagramma. Per Castellani è la tela monocroma che rappresenta il momento zero della pittura. Occorre avere il coraggio di violarla per dare alla pittura la possibilità di differenziarsi dalle altre arti.

Enrico Castellani, Superficie Nera, 1959

Per questo motivo, l’opera artistica per Castellani non è un oggetto qualsiasi che si guarda di sfuggita, come le numerose immagini che nella nostra vita quotidiana ci passano davanti agli occhi. Ha un suo statuto speciale nel modo in cui si presenta su un supporto che è la tela, l’elemento che ne è l’anima, la base di partenza, ma, come si diceva, anche la gabbia da cui cercare di uscire.

Enrico Castellani, Superficie Alluminio, 1984

Uno spazio nuovo e assoluto, che attraverso giochi di rilievi e rientranze, mai casuali, crea l’effetto che dietro la tela vi sia qualcosa che spinge, solleva, assorbe, in una dialettica di spazi introflessi ed estroflessi, dove far cadere la luce e le ombre. Chi guarda le opere di Castellani lo deve fare da diverse prospettive, solo così potrà apprezzare le sue invenzioni tridimensionali e impersonali che si ripetono all’infinito, il movimento, lo spazio delle strutture. Molto interessanti sono anche le opere angolari, sempre monocromatiche, e quelle realizzate su supporti come l’alluminio.

Una delle critiche che più spesso si sente fare a Castellani è la sua monotonia, la ripetitività delle sue opere. È vero, molte sue opere realizzate a distanza di anni, si assomigliano. Alcuni critici questa sua caratteristica l’hanno definita «Ripetizione differente», ma il suo rendere percettibile la tela in modo impersonale significava per lui la ricerca di una idea pura, attraverso l’esplorazione ripetuta di un concetto da cui scaturiscono ogni volta risultati diversi, in cui ognuno può cogliere, come suggerì Gillo Dorfles, zone di attrazione o «Centri gravitazionali».

Enrico Castellani, Sala Allestita con Serie Blu

Enrico Castellani, era un uomo chiuso, poco incline ad apparire; dal 1973 e fino alla morte nel 2017, andò a vivere a Celleno, un piccolo paese della Tuscia. Questo non favorì la conoscenza della sua attività a livello internazionale, anche se molte sue opere sono conosciute e apprezzate in tutto il mondo, raggiungendo alte quotazioni di mercato. Forse, suggerisce la curatrice, sarebbe ora di tradurre gli scritti di Castellani, numerosi e molto importanti, per proporli agli studiosi di tutto il mondo.

Enrico Castellani, Sala allestita

La mostra di Mendrisio, inaugurata il 24 marzo, curata da Barbara Paltenghi Malacrida, Francesca Bernasconi, Federico Sardella, è organizzata in collaborazione con la Fondazione Enrico Castellani, propone 60 opere tra dipinti, superfici a rilievo, opere su carta, installazioni, suddivise secondo una precisa cronologia che illustrano la parabola creativa dell’artista, e resterà aperta fino al 7 luglio.  Completa la mostra un catalogo bilingue che contiene cinque saggi incentrati su particolari aspetti dell’opera di Castellani e sulla sua vita.

Articoli recenti

  • Mercato

Il Ponte Casa d’Aste è stata acquisita dai francesi Millon & Associés

La maison italiana fondata nel 1974 fa il suo ingresso nel gruppo d’aste Millon, ma mantiene forte la sua identità

27 Luglio 2024 12:31
  • Fotografia

Other Identity #122, altre forme di identità culturali e pubbliche: Cristina De Paola

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

27 Luglio 2024 12:10
  • Bandi e concorsi

WineWise, la open call di Art Days che porta l’arte tra i vigneti della Campania

WineWise: parte la open call per artisti emergenti promossa da Art Days Napoli Campania. In palio la produzione di un'opera…

27 Luglio 2024 10:00
  • Beni culturali

Rembrandt usò un super pigmento dorato per la sua Ronda di Notte

Per far splendere la sua Ronda di Notte, Rembrandt usò un particolare pigmento: la scoperta grazie a un nuovo studio…

27 Luglio 2024 8:10
  • Progetti e iniziative

RespirArt: a quota 2200 metri, si apre a Pampeago la 16^ edizione

Alberto Timossi, Anelo1997, Miscele d’Aria Factory, Daniele Rielli e Sergio Camin: con loro e le loro opere, inaugura oggi la…

27 Luglio 2024 0:02
  • Attualità

Il Qatar dona 50 milioni a Venezia e potrebbe avere un suo Padiglione ai Giardini

Il Qatar ha donato 50 milioni di euro a Venezia, per supportare la salvaguardia del patrimonio culturale della città: lo…

26 Luglio 2024 17:03