Categorie: Mostre

Gianluigi Colin in mostra da Building, a Milano: memoria e oblio per indagare il presente

di - 21 Marzo 2024

Stratificazione della memoria in contrasto con la tentazione di un oblio espresso nell’atto della cancellazione e usando segni che si ripetono. Tutto ciò accade nelle 40 opere di Gianluigi Colin in mostra da Building a Milano: grandi e piccoli lavori pittorici che allontanano l’autore da quelli precedenti con la fotografia, pur mantenendo un filo costante con la sua biografia, in particolare, con la sua esperienza come art director del Corriere della Sera, oltre che come fondatore dello speciale inserto domenicale La Lettura: le tele sono quelle residue usate per la pulizia delle rotative degli inchiostri. Ma non per questo si tratta di una ricerca che si ferma entro i confini di una vicenda personale.

Ritratto di Gianluigi Colin, ph. Charlotte Lartilleux

A cura di Bruno Corà, l’esposizione ospita una selezione di 40 opere inedite realizzate per questa occasione, un progetto che Colin studia dal 2011. «Ho sempre pensato alla responsabilità dell’artista di fronte alla Storia», dichiara Colin. «L’insieme dei miei lavori volutamente scelti per questa mostra dai toni drammatici, con rossi intensi, sfumature di nero, striature nere su fondi bianchi o azzurri, si presentano come simbolo di oblio incombente, inquietante e minaccioso. Un senso di costante indifferenza e dimenticanza che purtroppo appartiene al momento storico che viviamo. E allora tirare fuori il materiale che viene dalla stampa e dall’informazione, mi sembra che abbia il potere di evocare l’importanza di essere aderenti al nostro presente».

Gianluigi Colin, Post Scriptum, veduta della mostra, BUILDING, Milano, 2024, ph. Ilaria Maiorino

L’esposizione si snoda sui tre piani della galleria Building e raccoglie lavori realizzati negli ultimi tre anni, che sono il risultato di una ricerca concettuale iniziata nel 2011 sul dialogo tra le immagini e le parole e la loro storia. Una indagine sul sistema dei media e il rapporto con il tempo e la memoria. «Ma c’è anche la cancellazione di tutto quello che viene prodotto (con questo segno potente delle striature, ndr)», commenta il curatore Bruno Corà. «Esiste una sorta di spirito del tempo così cruciale che li rende tra i più avanzati esempi della pittura contemporanea».

Gianluigi Colin, Post Scriptum, veduta della mostra, BUILDING, Milano, 2024, ph. Ilaria Maiorino

Sono dipinti di diverse dimensioni – ma in mostra ci sono anche video e installazioni -, opere astratte con striature per ogni tela di diverse misure e con tracce di sedimenti cromatici. In tutte le opere si rintraccia una voluta ed evidente matrice comune data dalla ripetizione ma le differenze tra una e l’altra rendono potente la ricerca di un proprio “segno”, un’indagine che lo potrà far entrare nella storia dell’astrazione che ha caratterizzato l’arte del Novecento. Uno per tutti, Giuseppe Capogrossi. Una sorta di “vocabolario” che si ripete in ogni opera e che per lui è il mezzo per esprimere la tensione con la realtà.

Gianluigi Colin, Post Scriptum, veduta della mostra, BUILDING, Milano, 2024, ph. Ilaria Maiorino

La forza dei lavori è data anche dai colori scelti, dagli abbinamenti e dall’ampiezza delle campiture. Molte volte si cancellano altre pennellate di sfondo su ampi spazi di colore che, in certi casi, si alternano alle striature. In alcune opere gli stracci diventano forme indefinite e in altre sono carte di giornale accartocciate in dialogo con parole che ritornano: religione, sanità, rifugiati, riconciliazione. Sono opere più piccole ma con una nuova, propria identità per questi inserimenti di forme tridimensionali irregolari, una diversa dall’altra. Una sorta di ossessione per la pittura astratta per costruire una sintassi del futuro? D’altra parte, il titolo suggerisce il suo tentativo di creare un “dopo”, il Post Scriptum.

Gianluigi Colin, Post Scriptum, veduta della mostra, BUILDING, Milano, 2024, ph. Ilaria Maiorino
Gianluigi Colin, Post Scriptum, veduta della mostra, BUILDING, Milano, 2024, ph. Ilaria Maiorino
Gianluigi Colin, Post Scriptum, veduta della mostra, BUILDING, Milano, 2024, ph. Ilaria Maiorino

Articoli recenti

  • Mostre

Qualcosa che toglie il peso è in mostra alla Fondazione Merz di Torino

La Fondazione Merz inaugura la seconda parte della mostra "Qualcosa che toglie il peso che mantiene l’assurditĂ  e la leggerezza…

17 Novembre 2024 10:30
  • Arte contemporanea

Gli schermi sono diventati le nostre barricate: Enjoy the Collapse a Bari

La mostra del Colectivo Democracia ospitata dallo Spazio Murat, per la decima edizione del Bari International Gender Festival, è un…

17 Novembre 2024 8:10
  • Mostre

L’occhio del secolo di Henri Cartier-Bresson a Rovigo

Palazzo Roverella espone fino al 26 gennaio 2025 “Henri Cartier-Bresson e l’Italia”, la piĂą completa monografia incentrata sul rapporto tra…

17 Novembre 2024 0:02
  • Mercato

All’asta il capolavoro in scultura di Leonora Carrington

Un’opera che dĂ  vita alle visioni ultraterrene dell'artista, in scala umana. "La Grande Dame" andrĂ  in vendita da Sotheby’s, a…

16 Novembre 2024 20:14
  • Arte moderna

Ecco com’è la grande mostra su Matisse e il viaggio, in corso alla Fondation Beyeler di Basilea

Dalla Costa Azzurra alla “luce morbida” delle cittĂ  del Marocco: la fondazione elvetica mette in mostra la produzione del pittore…

16 Novembre 2024 19:31
  • Arte contemporanea

Venezia, Milano, Firenze, Roma: le cittĂ  ridisegnate da Jacopo Ascari sono labirinti fittissimi di dettagli

L’artista ha realizzato per il gruppo di boutique hotel LDC una serie di otto lavori che ritrae le principali cittĂ …

16 Novembre 2024 16:53