03 luglio 2024

I giocattoli del potere: Francesco Jodice alla Galleria Umberto Di Marino, Napoli

di

Negli spazi della Galleria Umberto Di Marino, a Napoli, Francesco Jodice presenta una serie di estratti della sua lunga ricerca sul potere delle immagini e degli oggetti, tra album di ricordi e capsule del tempo

Francesco Jodice, Giocattoli, veduta della mostra, Galleria Umberto Di Marino, 2024, Napoli, ph. Danilo Donzelli
Francesco Jodice, Giocattoli, veduta della mostra, Galleria Umberto Di Marino, 2024, Napoli, ph. Danilo Donzelli

«Take a look at the toys around you, Right before your eyes, The toys are real», è la prima di una lunga serie di frasi che si legge su una delle opere di Francesco Jodice, in mostra con la personale Giocattoli alla Galleria Umberto Di Marino di Napoli. La frase, tratta da Computer God, prima traccia dell’album Dehumanizer del gruppo rock metal Black Sabbath, è anche graficamente protagonista sulla cover dell’album in cui si vede un computer che sovrasta una morte robotica con tanto di accetta e mantello rosso, mentre si impossessa di un umano, anch’egli quasi del tutto robotizzato. Nonostante l’album sia uscito nel 1992, nelle opere di Francesco Iodice questa citazione diventa manifesto non solo della mostra ma di un tempo quanto mai attuale, in cui si percepisce la doppia vita degli oggetti o il loro ambiguo significato.

Francesco Jodice, Giocattoli, veduta della mostra, Galleria Umberto Di Marino, 2024, Napoli, ph. Danilo Donzelli
Francesco Jodice, Giocattoli, veduta della mostra, Galleria Umberto Di Marino, 2024, Napoli, ph. Danilo Donzelli

Jodice mette in scena un gioco psicologico popolato da immagini, in parte inedite o provenienti da precedenti lavori, introducendo una lettura tra le righe che sembra colmare un ipotetico quanto simbolico spazio temporale mancante, arrivando fino ai giorni nostri. Della serie Capri. The Diefenbach Chronicles #008 (2013), Jodice affianca la fotografia dell’opera in restauro del pittore neoromantico Karl Wilhelm Diefenbach, che trascorse gli ultimi anni della sua vita a Capri, con Come and see #014 (2021) che riproduce due pagine dell’album di figurine preistoriche posseduto dall’artista da piccolo. «Cerco di pormi dove si era posto Diefenbach, anche lui usava un cavalletto e lavorava di notte, voglio capire dove si trovava Diefenbach cento anni fa per capire dove sono io adesso», spiega Jodice. In entrambe le opere c’è una tensione intrinseca dietro alle immagini apparentemente lontane di una Capri bockliniana, coperta, in alcune zone, da garze per il restauro, e delle figure dei dinosauri, il cui ritmo semiotico fa riferimento al dibattito tra creazionismo ed evoluzionismo che portò, nel 2004, alla sospensione dell’insegnamento nelle scuole delle teorie sull’evoluzione e che, nell’opera come in quella su Capri, si manifesta con i vuoti dei pezzi mancanti, tipici degli album di figurine.

Francesco Jodice, Giocattoli, veduta della mostra, Galleria Umberto Di Marino, 2024, Napoli, ph. Danilo Donzelli
Francesco Jodice, Giocattoli, veduta della mostra, Galleria Umberto Di Marino, 2024, Napoli, ph. Danilo Donzelli
Francesco Jodice, Giocattoli, veduta della mostra, Galleria Umberto Di Marino, 2024, Napoli, ph. Danilo Donzelli

In questo caso, il celare esplicito è presente anche nel progetto The Room, realizzato per la prima volta nel 2009 per conto della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e rappresentato a Napoli da sette esemplari in cui appaiono, isolate dal fondo annerito delle pagine di giornale, parole e frasi come “No”, in omaggio a Santiago Sierra, o come “Boom”, “Non è stato il maggiordomo”, “È difficile”, per Alfredo Jaar, “Guarda” e “Un giorno da leoni”.  Una sorta di ambigua vacuità ai limiti del paradosso, concettuale quanto immaginabile che, per Jodice, rappresenta «Una camera oscura. Un caleidoscopio di informazioni apparentemente asistematiche e un mosaico di notizie che emergono dal buio e che ci avvolge completamente raccontando l’umore del paese in uno dei suoi periodi più tetri». Isolate dal contesto, queste frasi perdono la loro identità quotidiana e assumono una forma sarcastica non estranea alla satira, una sorta di gioco enigmistico che invita a riflettere sul reale valore delle parole, troppo spesso manipolato e minacciato.

Francesco Jodice, Giocattoli, veduta della mostra, Galleria Umberto Di Marino, 2024, Napoli, ph. Danilo Donzelli
Francesco Jodice, Giocattoli, veduta della mostra, Galleria Umberto Di Marino, 2024, Napoli, ph. Danilo Donzelli

Un’altra immagine della serie su Capri, questa volta un giardino come poteva averlo visto Diefenbach, è affiancata a Mi hanno rubato la macchina, modestamente, opera in cui si leggono frasi – tra cui quella citata da Computer God – scritte come un linguaggio di programmazione in stile Commodore 64. Frasi come “Sono afflitto dalla visione di universi nascosti” di Oppenheimer o del fisico Carlo Rovelli, di Mastroianni, Erri de Luca, John Carpenter, Kundera, Nietzsche e altri. L’idea potrebbe ironicamente fare riferimento a quei messaggi – database che si inviavano nello spazio per cercare un contatto con nuove forme di vita, oppure a una qualche evoluzione digitale delle capsule del tempo che, tra oggetti e memorie, contengono anche una nota di amara tristezza.

Francesco Jodice, Giocattoli, veduta della mostra, Galleria Umberto Di Marino, 2024, Napoli, ph. Danilo Donzelli
Francesco Jodice, Giocattoli, veduta della mostra, Galleria Umberto Di Marino, 2024, Napoli, ph. Danilo Donzelli

Nel dittico The surfers, invece, si assiste a una scena surreale in cui vari surfisti occupano con le loro tavole un mare piatto come se fossero in attesa o alla ricerca di un’onda impossibile. La sensazione è che tutti stiano puntando verso un’unica direzione, il centro, ma quelli sullo sfondo, i primi di cui restano delle silhouette sbiadite, sembrano destinati a perdersi o a essere irrimediabilmente rigettati indietro dai confini dell’orizzonte dell’infinito mare – cielo. L’opera fa parte di uno degli ultimi progetti di Jodice, West, presentato al Museo Archeologico Nazionale di Napoli lo scorso novembre, in cui l’autore rilegge la storia dell’ultimo grande impero occidentale attraversando i deserti dell’Ovest americano. In questo caso, i surfisti assumono i tratti fenomenici dei nuovi pionieri, ma delle coste della California.

Francesco Jodice, Giocattoli, veduta della mostra, Galleria Umberto Di Marino, 2024, Napoli, ph. Danilo Donzelli
Francesco Jodice, Giocattoli, veduta della mostra, Galleria Umberto Di Marino, 2024, Napoli, ph. Danilo Donzelli
Francesco Jodice, Giocattoli, veduta della mostra, Galleria Umberto Di Marino, 2024, Napoli, ph. Danilo Donzelli

Con questa mostra, Francesco Jodice pone le sue opere come oggetti autonomi, staccandosi dalla visione corale della ricerca fotografica che gli ha permesso di realizzare grandi archi narrativi, come West and City Tellers e What We Want, durati rispettivamente otto e quindici anni. Questa nuova prospettiva va a creare dei punti di incontro e confronto che, come delle ipotetiche direttrici, finiscono inevitabilmente per intersecarsi, sollecitando l’evidenza di un’ambiguità concettuale tipica dei nostri tempi.

L’invito è quello partecipativo e critico, tipico della poetica civile di Jodice, a guardarsi attorno, ad alzare la soglia di attenzione su quegli stessi oggetti reali che ci circondano per riconoscerne la pericolosità latente. In questo mondo minacciato da giocattoli creati dall’uomo a propria immagine e somiglianza, dove sembra riecheggiare con asintomatica frequenza il messaggio graffiato dei Black Sabbath – «Program the brain, not the heartbeat» -, torna in mente la frase di Philip K. Dick presente nell’opera Mi hanno rubato la macchina, modestamente: «Se questo mondo non vi piace, dovreste visitarne un altro».

Francesco Jodice, Giocattoli, veduta della mostra, Galleria Umberto Di Marino, 2024, Napoli, ph. Danilo Donzelli
Francesco Jodice, Giocattoli, veduta della mostra, Galleria Umberto Di Marino, 2024, Napoli, ph. Danilo Donzelli

La mostra di Francesco Jodice alla Galleria Umberto Di Marino, a Napoli, sarà visitabile fino al 26 luglio 2024.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui