Categorie: Mostre

Il linguaggio delle emozioni, Camilla Marinoni al MO.CA di Brescia

di - 10 Giugno 2023

Amore, vita e morte sono tematiche fondamentali dell’esistenza umana. L’amore che attanaglia la mente e il corpo dell’essere umano. La vita che scorre inesorabile sotto un occhio spesso poco attento delle persone. La morte che rappresenta per alcuni una fine e per altri un inizio. L’artista Camilla Marinoni ha provato a dare la sua personale visione su questi concetti con la mostra “La vertigine della forma”, ospitata al MOCA, Centro per le nuove culture di Brescia, nell’Appartamento Nobile, visitabile dal 30 maggio all’11 giugno e curata dalle studentesse del laboratorio L’evento d’arte dell’Università Cattolica Del Sacro Cuore – DAMS di Brescia — Benedetta Russo, Chiara Adelaide Mattiuzzo, Chiara Mora, Monica Bignotti, Nicole Rizzi, Rebecca Boroni, Sabrina Galli, Sara Colombini e Sofia Mazzola — coordinate da Daniele Perra.

Camilla Marinoni. Foto di Luca Viganò

All’interno delle sale della mostra, la tensione emotiva è palpabile. La prima opera con cui si viene in contatto è Se tornassi indietro non vorrei nemmeno nascere, installazione composta da risme di fogli strappate e intinte nel vino. Fra il 2020 e il 2021 l’artista ha avuto la possibilità di ascoltare le storie di persone che hanno avuto una perdita a causa del Covid-19. Il lavoro nasce dall’ascolto di quest’esperienza traumatica che può essere paragonata a quella di uno strappo, dove ognuno si è aggrappato ai ricordi che aveva della persona amata. Ricordi rappresentati metaforicamente nell’opera attraverso il vino. Quest’ultimo, essendo un elemento fotosensibile, cambia col passare del tempo, mutando da un iniziale porpora acceso sino ad un rosso sbiadito. Proprio come il vino, il ricordo e il dolore della persona scomparsa si affievolisce col tempo, ma non scompare mai, rimane come un macchia perenne sul nostro foglio di carta chiamato vita.

Camilla Marinoni, Se tornassi indietro non vorrei nemmeno nascere, 2020, dettaglio, 50 x 21 x 25 cm, vino e morsetti su carta. Veduta dell’installazione al MO.CA, Brescia. Foto di Sabrina Galli
Camilla Marinoni, Se tornassi indietro non vorrei nemmeno nascere, 2020, dettaglio, 50 x 21 x 25 cm, vino e morsetti su carta. Veduta dell’installazione al MO.CA, Brescia. Foto di Sabrina Galli

Il ricordo, il curare le nostre ferite sono le tematiche che esprime l’opera Alle ore 3 in cui tre matasse di filo spinato sono appoggiate a terra e uno dei capi della matassa è coperto da un centrino. Il lavoro fa riferimento all’Armistizio di Villa Giusti tra Italia e Impero Austro-ungarico, rappresentando il momento di fine della guerra. Quando una guerra finisce, arriva il momento di capire ciò che è rimasto e di seppellire coloro che non ci sono più.

Camilla Marinoni, Alle ore 3, 2018, 30 x 150 cm, concertine, cotone all_uncinetto e teli di cotone. Veduta dell’installazione al MO.CA, Brescia. Foto di Sabrina Galli

Nell’opera All’ombra dei Cipressi, rifacendosi alle offerte funerarie romane, riesce a esprimere questo dualismo attraverso un rapporto dialettico tra la fissità dei fiori in ceramica, capaci di durare in eternità, e la precarietà del vino versato nei calici, destinato ad evaporare, rimandando all’inesorabile trascorrere del tempo.

Camilla Marinoni, All’ombra dei cipressi, 2021, cm 100 x 100 x h 70, vino, vetro, porcellana, legno e ferro. Veduta dell’installazione al MO.CA, Brescia. Foto di Sabrina Galli

Riflettendo sul peccato originale nasce l’opera Il desiderio originale, un albero/colonna avvolto da fili rossi. Lo spettatore risulta parte attiva di quest’opera poiché è chiamato ad interagire con essa, a cogliere uno dei fili, annodarlo all’albero ed esprimere un desiderio. L’intento è quello di tornare alle proprie radici, da cui hanno origine i sogni e i progetti di vita: il nostro desiderio originale.

Camilla Marinoni, Il desiderio originale, 2017, 35 x 195 cm, ceramica, cotone e ferro. Veduta dell’installazione al MO.CA, Brescia. Foto di Sabrina Galli

Dopo i ragionamenti sull’essere umano e sulle sue emozioni, Camilla Marinoni decide di esporre Intus, un’opera che parla del rapporto del corpo dell’uomo con ciò che lo circonda. Lavoro di straordinaria delicatezza,ad alto impatto visivo, è costituito da ibridi, forme a sé stanti che nascono da quella che vuole essere la rappresentazione del nostro intestino, organo considerato il nostro secondo cervello poiché deputato a provare emozioni.

Veduta parziale della mostra di Camilla Marinoni, La vertigine della forma, al MO.CA, Brescia. Foto di Sabrina Galli

Artista di rara sensibilità, Camilla Marinoni è riuscita a trasmettere emozioni forti, rendendo lo stesso spettatore non solo artefice delle opere, come nel caso di Desiderio originale, ma partecipe del dolore, dell’angoscia, dell’amore, della precarietà che lei stessa ha provato nel crearle. Le emozioni sono la parte più bella e inconscia della nostra natura, l’arte capace di suscitarle merita di essere vista e condivisa. Quella di Camilla Marinoni fa parte di essa.

Articoli recenti

  • AttualitĂ 

Arte, cultura e sorprese fuori dal comune per Natale: 10 idee regalo da exibart

Esperienze, cataloghi, libri, alberi: le idee per i regali di Natale 2024 a tema arte e cultura, scelti dalla redazione…

19 Dicembre 2024 16:40
  • Musei

Più grande e più accogliente: il nuovo Museo dell’Opera del Duomo a Firenze

Via libera al progetto per il nuovo Museo dell’Opera del Duomo, commissionato dall’Opera di Santa Maria del Fiore a Guicciardini…

19 Dicembre 2024 16:30
  • Progetti e iniziative

Kora Day, una giornata di arte contemporanea e musica nel cuore della Puglia

A Castrignano de’ Greci, lo spazio KORA promuove una giornata dedicata alla creativitĂ  contemporanea, con le installazioni di Ludovica Carbotta,…

19 Dicembre 2024 15:51
  • Mercato

Sotheby’s ha venduto una tavola dei Dieci Comandamenti per oltre $ 5 milioni

Ha circa 1500 anni e per decenni è stata usata come pavimentazione all'ingresso di una casa, con l'iscrizione rivolta verso…

19 Dicembre 2024 13:46
  • Teatro

IndividualitĂ  in chiaroscuro, nel Macbeth di Jacopo Gassmann a Napoli

Al Teatro Mercadante di Napoli, debutta la rilettura di Jacopo Gassmann del Macbeth shakespeariano: un ritratto in chiaroscuro di un’individualitĂ …

19 Dicembre 2024 13:20
  • Progetti e iniziative

Il 2024 della cultura in numeri: una difficile risalita post-pandemica

MiC, “Partecipazione 2023 ai livelli pre-Covid”. Presentato il volume Minicifre della cultura 2024: dati e analisi su domanda, offerta e…

19 Dicembre 2024 12:11