Categorie: Mostre

Il Museo di Capodimonte porta Giordano e Gemito al Petit Palais di Parigi

di - 17 Novembre 2019

“Luca Giordano o il trionfo della pittura napoletana”, in esposizione al Petit Palais di Parigi fino al 23 febbraio 2020 e poi al Museo di Capodimonte, a Napoli – istituzione con la quale l’esposizione è stata realizzata – è una vera scoperta per la Francia, sebbene alcune opere di Giordano siano presenti al Louvre, allo stesso Petit Palais e in alcuni musei del Paese.

Luca Giordano al Petit Palais: una sfida per i francesi

«Abbiamo deciso di fare una mostra su Luca Giordano a Parigi perché non era mai stata fatta. Si tratta della prima volta che il pubblico francese ha la possibilità di ammirare tante opere di quello che è probabilmente il maggiore pittore barocco italiano e forse europeo del secondo Seicento. Il direttore di Capodimonte Sylvain Bellenger e Christophe Leribault hanno realmente osato una carta molto alta: perché questi sono anni in cui è soprattutto Caravaggio (e il realismo caravaggesco) ciò che appare davvero di moda (salvo, naturalmente, i nomi “sempreverdi”). Vedremo come reagirà il pubblico francese, che pure il barocco non ha mai amato o spinto troppo. In mostra sono visibili opere straordinarie provenienti da chiese e musei napoletani, oltre che da istituzioni francesi», ci ha raccontato Stefano Causa, curatore scientifico dell’esposizione.

Luca Giordano, La Sacra Famiglia coi simboli della Passione, firmato e datato 1660

Giordano ha tutte le qualità per piacere oltralpe. Artista precocissimo, nel 1645, a soli 13 anni, fu a Roma, dove collaborò con Pietro da Cortona. Copiò i grandi maestri: Raffaello, Michelangelo, i Carracci. Dopo viaggi a Bologna, Parma e Venezia (dove vide le opere di Tintoretto e Veronese), nel 1651 dipinse a Napoli un San Luca per la chiesa di S. Marta. Da allora la carriera di “Luca fa presto” (così fu effettivamente soprannominato) fu un vero tourbillon: Napoli (chiese di S. Pietro ad Aram e S. Teresa a Chiaia), Venezia (Salute), Padova (S. Giustina), Firenze (dove decorò il soffitto del salone di palazzo Medici-Riccardi).

Poi l’exploit internazionale, alla corte di Spagna (1692-1702), chiamato da Carlo II: dipinse all’Escorial, nel Palazzo Reale di Madrid, nella cattedrale di Toledo. Nel 1702, a causa della guerra di successione spagnola in seguito alla morte del re, Giordano fece ritorno a Napoli, passando per Genova e qui sue opere sono in palazzo Balbi, poi Reale.

Ma la magia di Napoli a Parigi non finisce qui

Fino al 26 gennaio 2020, il Petit Palais, sempre in collaborazione con il Museo di Capodimonte, ospita anche una retrospettiva dello scultore partenopeo Vincenzo Gemito (1852-1929), anch’egli enfant prodige che, a soli 17 anni, creò un’opera di mirabile realismo, il Giocatore, talmente bella da essere acquistata dalla casa reale. Seguirono i busti a grandezza naturale di personaggi celebri, tra cui quello di Giuseppe Verdi.

Ma bellissimi anche i disegni, grazie ai quali, dopo un periodo di grande difficoltà, quest’anima tormentata si riavvicinò alla grande arte scultorea. Le sue opere, di grande vivezza naturalistica – tra cui spiccano le figure in terracotta di bambini, pescatori e popolani, riscossero ampio successo anche ai Salon (1876-77) di Parigi.

Condividi
Tag: Christophe Leribault luca giordano Museo di Capodimonte di Napoli parigi petit palais Stefano Causa sylvain bellenger vincenzo gemito

Articoli recenti

  • Bandi e concorsi

Arte e letteratura al Premio Firenze: aperte le iscrizioni per la 41ma edizione

Il Salone de’ Cinquecento in Palazzo Vecchio accoglie la 41ma edizione dello storico Premio Firenze, dedicato ad artisti e letterati:…

31 Luglio 2024 10:17
  • Arte contemporanea

Come le aziende collaborano con gli artisti: l’intervista con Alice Ronchi

L’incontro tra il mondo dell’arte e quello delle aziende può condurre a nuove visioni, scambi di conoscenze e oggetti inediti,…

31 Luglio 2024 0:02
  • Mercato

New York, Thierry Noir è in mostra (e in vendita) da Phillips

Prosegue il progetto Dropshop della casa d’aste, dove le opere esposte sono immediatamente disponibili per l’acquisto. Ora è il turno…

30 Luglio 2024 17:50
  • Fotografia

La Festa dei Gigli di Williamsburg: il reportage di una tradizione italiana a New York

Fu portata a New York dagli emigrati di Nola alla fine dell’Ottocento e oggi si celebra con grande fervore da…

30 Luglio 2024 17:05
  • Arte contemporanea

Roma, Contemporary Cluster verso una nuova sede: intervista a Giacomo Guidi

Una nuova esperienza per Contemporary Cluster, lo spazio di Roma dedicato ai linguaggi della creativitĂ  contemporanea si sposta sull’Aventino: ne…

30 Luglio 2024 16:05
  • Libri ed editoria

Moda e filosofia. Un intreccio indissolubile e magico nelle parole di Alessandro Michele e Emanuele Coccia

Pensiero e immaginazione aiutano a reincantare il mondo: a spiegarlo sono uno stilista e un filosofo, tra i piĂą visionari…

30 Luglio 2024 15:00