“The Art of Holding Hands / as we break through the sedimentary cloud”, a cura di Natalija Vujošević, presenta le opere di Dante Buu, Lidija Delić, Ivan Šuković, Darko Vučković e Jelena Tomašević, insieme ad alcuni lavori della collezione d’arte del Movimento di Paesi non Allineati, ovvero le opere di Zuzana Chalupová, di René Portocarrero, di un autore anonimo iracheno e un documentario sul lavoro di Bernard Matemera.
Il Padiglione del Montenegro è stato realizzato grazie al Ministero Dell’Educazione, Della Scienza, Della Cultura e dello Sport, e prodotto dal Centro di Arte Contemporanea del Montenegro, diretto da Jelena Božović.
La mostra “The Art of Holding Hands / as we break through the sedimentary cloud”, «assomiglia a un racconto fantascientifico su futuri possibili, che intreccia i punti di vista multitemporali e intergenerazionali di artisti provenienti da vari contesti sociali e storici, che vivono oggi nel territorio del Montenegro.
Questa storia nasce ai margini del mondo che attualmente viene chiamato capitalismo globale; nasce dagli spazi di una distopia acuta del “corpo” disintegrato (la società, la nazione, la natura) che, sotto costanti turbolenze, influssi e scosse cambia e perde la sua solida membrana, galleggiando nel tempo e nello spazio come una nube di ideologie, avvenimenti, immagini, paure e sogni», hanno spiegato gli organizzatori.
Ne abbiamo parlato con la curatrice Natalija Vujošević nell’intervista qui sotto.
Come si inserisce “The Art of Holding Hands” nella storia della partecipazione del Montenegro alla Biennale?
«Il Montenegro è un piccolo paese che ha avuto a che fare con il contesto della transizione dalla dissoluzione della Jugoslavia, all’interno della quale tutti i settori sotto il controllo della politica, e non sono realizzate né una scena culturale coerente, né la possibilità di una qualsiasi continuità. Si tratta sempre di un nuovo inizio o di una “fatalità”, credo che la nostra mostra rientri in questa seconda categoria».
Come è stato scelto il concept del padiglione? E come si relaziona con l’attuale
società in Montenegro e oltre?
«Dalla disintegrazione della Jugoslavia, la società montenegrina si trova in uno stato permanente di crisi e amnesia sociale, che ha cancellato dalla memoria collettiva tutte le conquiste della storia socialista, così come il nostro passato non allineato. Di conseguenza, ci vergogniamo del periodo di sviluppo sociale, che è cruciale per lo studio della nostra emancipazione, nonché responsabile della modernizzazione della società montenegrina. Con tutte le carenze dell’allora attuazione delle idee socialiste, oggi è più che chiaro che questa è stata la più alta conquista civile dei paesi jugoslavi, e che la grande emancipazione è già avvenuta in Montenegro, e oggi è in rovina nella sconfitta generale del mondo dalla vorace tempesta neoliberale. Una cultura che, come sempre, è stata la prima a essere colpita e che ha subito un continuo crollo e la corruzione e alla fine ha raggiunto uno stato di “zombie” chiuso e autosufficiente. Come possiamo presentare un corpo così disintegrato della comunità, uno stato in caduta libera intrappolato in questo miraggio di transizione, questo simulacro?
Si può dire che questa domanda è stata anche il punto di partenza etico della mia riflessione su questa mostra. Le conseguenze delle domande fondamentali poste in questo modo, “cosa siamo? Cosa abbiamo? Cosa produciamo?”, non possono che essere interessanti. Per questo ho deciso di presentare in questa mostra ciò che vedrei al di sotto, e anche al di sopra di ciò che è dentro, le potenzialità che possono essere la chiave per avviare la neuroplasticità del tessuto sociale rotto.
Ho concepito la mostra come un podio per un dialogo intergenerazionale e multitemporale in cui si incontrano le immaginazioni di artisti che provengono da diversi contesti sociali e storici che si depositano nel Montenegro di oggi. Ho voluto provare insieme un modo alternativo di rappresentare e osservare i confini di un certo territorio, rispettando la complessità della storia, della trasformazione e del movimento.
Incrociando visioni artistiche che provengono da due contesti storici completamente diversi, la mostra costruisce una storia di fantascienza, non come una visione futuristica tecno-ottimistica di continua penetrazione, ma applicando le metodologie presenti nei saggi di Ursula le Guin e Bifo Berardi.
Da un lato, abbiamo artisti che provengono dall’attuale contesto distopico post-socialista, infrastrutture culturali distrutte, i cui sforzi e pratiche si basano esclusivamente sulle proprie forze e ricerche, in cui persistono indipendentemente dalle ampiezze di carriera e dall’esposizione in galleria. Può essere visto anche come un trionfo dell’immaginazione sull’algoritmo, o come una danza ai confini del mondo. Essi incarnano le loro visioni attraverso una varietà di media, dalla pittura, all’installazione, all’adozione nelle loro pratiche di approcci rituali all’artigianato, fino alla poesia e agli archivi.
Gli artisti assorbono esperienze personali, immagini del mondo e dell’ambiente in cui creano, e attraverso la loro arte, proiettano realtà alternative, cosmologie personali, ma anche i possibili esiti dell’ansia prodotta dal grigio presente.
La collezione d’arte dei paesi non allineati rappresenta esattamente ciò che sta sotto (è uno degli esempi paradigmatici di negligenza sociale). Fondata a Titograd nel 1984, come Galleria d’arte dei paesi non allineati Josip Broz Tito, in meno di un decennio ha raccolto circa 800 opere d’arte dei paesi non allineati, organizzato decine di residenze e seminari educativi. Questa collezione unica al mondo è una testimonianza del fatto che un mondo molto più grande e l’idea che questi materiali sono stati immaginati e praticati non molto tempo fa su questo stesso terreno, oggi sepolto tra le rovine lasciate da un algoritmo “sociopatico neoliberale”.
La mostra offre un palcoscenico per il giardino dei sogni, delle paure e delle speranze che nascono ai margini del “mondo”, che oggi chiamiamo capitalismo globale, dallo spazio della distopia acuta del “corpo” disintegrato della natura e della società che cambia e perde la sua membrana, una nuvola sparsa di ideologia, storia, paure e sogni galleggia nel tempo e nello spazio. Il piccolo mondo ha inghiottito il grande».
Nel concept curatoriale, è importante la varietà di approcci, che vanno
da quello curatoriale a quello poetico e artistico fino all’enfasi sulle fonti storiche scritte e orali. Come trasmettete questo nella mostra? Come sono state selezionate le opere e come si incontrano i materiali d’archivio e quelli di nuova produzione?
«Il concept curatoriale è anche un processo, che parte da domande e idee, ma in questo caso si sviluppa attraverso la scoperta e la creazione di connessioni tra tutti i componenti della mostra. Ciò che era importante per me era un approccio aperto, in cui potevo introdurre e invitare il maggior numero di voci diverse, artisti, scrittori e documenti d’archivio per irradiare insieme ciò che chiamiamo nel titolo nube sedimentaria.
Ho trovato ispirazione per questo processo di creare storie nelle storie, mondi nei mondi, indulgere nel caos e aprire finestre per la liberazione della poesia nel fantastico libro di poesia Deaf Republic di Ilija Kaminsky, nel saggio Carrier bag Theory of Fiction di Ursula Le Guin e nel volume Chaos: Breathing and Poetry di Franco Bifo Berardi.
Dante Bu presenta una serie di collegamenti astratti di titoli poetici, creati durante il periodo pandemico (2020/21), quando l’artista, ha trascorso un lungo periodo nella sua città natale di Rozaje, in isolamento. L’artista, nel processo rituale di connessione, immagina, come dice lui, “letti non preparati della vita che non può vivere”.
La collaborazione artistica tra Lidija Delić e Ivan Šuković, il cui titolo Not all of paradise is lost, tratto dalla poesia di Andrea Breton, tesse una delicata connessione tra paesaggio, memoria ed erosione, colorata dall’ansia di esiti incerti.
La pratica artistica di Darko Vuckovic ha un carattere quasi performativo, dove l’artista crea sculture dalle forme quasi organiche combinando vecchie tecniche tradizionali con quelle moderne attraverso una serie di lavori in un ambiente controllato, dalla lavorazione dell’argilla alla modellazione alla costruzione di forni.
Le installazioni di Jelena Tomašević rappresentano una visione del mondo postumano, un trionfo comico di macchine che alla fine servono se stesse, ma ci ricordano che anche negli scenari più bui si può sentire il battito per un nuovo inizio.
Le opere Family di Zuzana Chalupova, Dove of Peace di Rene Portocarrero, un video sulla scultura Family di Bernard Matemera e Silver Palm di un autore sconosciuto dell’Iraq sono state selezionate dalla Art Collection of Non-Aligned Countries.
La mostra è impostata come un viaggio attraverso questa nuvola, in cui le aure dell’immaginazione si intrecciano o si scontrano, tessendo storie comuni di futuri possibili, quelle che emergono come sogno di un mondo diverso, e quelle che producono paura dei processi di cui siamo testimoni».
Due "scugnizzi" si imbarcano per l'America per sfuggire alla povertà. La recensione del nuovo (e particolarmente riuscito) film di Salvatores,…
Il collezionista Francesco Galvagno ci racconta come nasce e si sviluppa una raccolta d’arte, a margine di un’ampia mostra di…
La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…
Si intitola “Lee and LEE” e avrà luogo a gennaio in New Bond Street, negli spazi londinesi della casa d’aste.…
Un'artista tanto delicata nei modi, quanto sicura del proprio modo d'intendere la pittura. Floss arriva a Genova in tutte le…
10 Corso Como continua il suo focus sui creativi dell'arte, del design e della moda con "Andrea Branzi. Civilizations without…