Categorie: Mostre

Il paesaggio non è verde: a Livorno, una mostra sul dialogo tra natura e città

di - 7 Novembre 2024

Cosa significa verde urbano, realmente? Sembrerebbe un ossimoro e in effetti lo è e questa figura retorica ambigua agisce nella profondità della nostra concezione degli spazi e delle specie animate e inanimate che li popolano e li attraversano. Su questo ambito scivoloso del linguaggio, che determina molte prospettive della nostra esistenza, è incentrata Il paesaggio non è verde, mostra collettiva in apertura il 9 novembre al SAC – Spazio Arte Contemporanea di Livorno. Visitabile fino al 23 novembre, l’esposizione presenta le opere delle quattro artiste vincitrici del Premio SAC, uno dei riconoscimenti speciali del Combat Prize 2024: Melissa Arena, Asya Dell’Omodarme, Teresa Satta, Giulia Vanelli. Il progetto, a cura di Bianca Basile, è organizzato dall’Associazione Blob Art ETS, in collaborazione con il Comune di Livorno, Fondazione Livorno e la Regione Toscana, nell’ambito di Toscanaincontemporanea2024.

Verde Brillante
Verde Brillante
Verde Brillante

Il titolo della mostra propone una riflessione sulla complessità del termine “verde urbano”, sfidando l’idea che i paesaggi cittadini possano essere ridotti a una sola tinta. Come rileva Annalisa Metta nel suo saggio Il paesaggio è un mostro, l’espressione “verde urbano” si è affermata in tempi relativamente recenti, omologando una pluralità di elementi vitali e non, come animali, vegetali, minerali e corpi d’acqua, che insieme definiscono i luoghi in cui viviamo. Ogni paesaggio è un universo di relazioni, una trama fatta di soggettività e memorie individuali.

La collettiva mira a esplorare proprio questa complessità, mettendo in dialogo le opere delle quattro artiste. Attraverso una molteplicità di linguaggi visivi e concettuali, la mostra ci invita a oltrepassare l’idea del paesaggio come sfondo “naturale” e ad abbracciare la sua natura ibrida e profondamente umana.

Il progetto coinvolge, inoltre, il pubblico più giovane in due workshop, pensati come esperienze laboratoriali che mettono al centro l’interazione tra l’essere umano e il paesaggio. Nel primo incontro, Tracce – Ossidazioni tra pittura e fotografia, programmato nella mattina del 15 novembre, le artiste Melissa Arena e Asya Dell’Omodarme guideranno i partecipanti in un’esperienza di creazione in cui i materiali del paesaggio urbano diventano gli strumenti dell’opera. Attraverso l’ossidazione, una tecnica off-camera che impiega gli acidi di sviluppo su carta fotografica, ogni elemento naturale o artificiale porterà tracce uniche. Come una metamorfosi, il processo crea immagini che non sono né pura pittura né fotografia, ma qualcosa di ambiguo e sfumato, esattamente come i paesaggi che popolano le nostre città.

Nel secondo workshop, Attraversare il paesaggio, che si terrà la mattina del 22 novembre, Giulia Vanelli e Teresa Satta accompagneranno i partecipanti in una riflessione collettiva sulle piante che caratterizzano i percorsi quotidiani urbani. Ognuno porterà una parte di pianta scelta per il proprio significato personale e affettivo, un modo per riconnettersi con i luoghi vissuti e intrecciare le proprie storie con quelle degli altri. Attraverso collage, disegni e brevi testi, questo incontro culminerà in una fanzine collettiva, una sorta di “erbario urbano” dove ogni esemplare botanico racconta, insieme, la storia di chi lo ha scelto e del paesaggio che abita.

Il paesaggio non è verde ci apre una dimensione polifonica, dove le sfumature del paesaggio urbano riflettono la ricchezza delle nostre percezioni e delle nostre esperienze emotive. È un invito a riconoscere il paesaggio come uno specchio in cui convivono storia personale e cultura collettiva, una fusione in continuo divenire tra natura e urbanità.

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Milano Art Week 2025: le mostre e gli eventi dell’ultima giornata

La Milano Art Week 2025, da scoprire con le mappe di Untitled Association: un ampio giro tra le mostre, gli…

6 Aprile 2025 13:04
  • Cinema

Al cinema l’incredibile storia di Lee Miller, fotoreporter di guerra

Il film di Ellen Kuras ripercorre gli anni che vedono la grande fotoreporter americana inviata al fronte durante la Seconda…

6 Aprile 2025 12:00
  • Mostre

Cosa sta diventando il lavoro? A Torino, una mostra per ripensarlo

A Torino, Flashback Ecosistema presenta una mostra collettiva che riflette sul tema del lavoro e sul suo rapporto con l'essere…

6 Aprile 2025 10:09
  • Arte contemporanea

Crossing Border: il progetto che a Palermo porta l’arte contemporanea dentro l’Università

Sei artisti ragionano sul fenomeno delle migrazioni, esponendo le loro opere nel Dipartimento di Giurisprudenza. Si parte con "I sommersi…

6 Aprile 2025 9:00
  • Mostre

Si vive tra le fiamme in “rapt glittery beguile awhile”, personale di John McAllister a Venezia

Fino al prossimo 31 maggio, la prima mostra in laguna dell’artista americano John McAllister è visitabile nella sede veneziana della…

6 Aprile 2025 0:02
  • Fiere e manifestazioni

Portal: la sezione di miart 2025 dove l’arte è senza confini

Un giro in fiera tra le 10 gallerie di Portal, il settore speciale a cura di Alessio Antoniolli. Oltre la…

5 Aprile 2025 17:24