Categorie: Mostre

Sergio Fermariello, la forza dell’essenza: la mostra allo Studio Trisorio di Napoli

di - 15 Maggio 2024

È forse fra le imprese più difficili, per un artista dal tratto riconoscibile e di fama consolidata, evitare di diventare la copia di se stesso. L’atto della creazione – qualcosa di fortuito e imprevedibile, per nulla scontato – può non ricorrere infatti in tutte le fasi della sua vita. Sergio Fermariello, che ritorna da Studio Trisorio nella mostra che prende il suo nome, visitabile fino al 15 giugno 2024, appartiene a quella categoria di artisti che riesce sempre a sfuggire all’incubo del già visto, pur restando fedele ai concetti cardine che segnano la strada del suo percorso.

Sergio Fermariello, veduta della mostra, Studio Trisorio, Napoli, 2024, ph. Francesco Squeglia

«Ci si adagia sul riconoscibile ma viviamo tutti su un piano inclinato. Io sono uno di quelli a cui piace sparigliare – racconta Fermariello – Mi sento come un frutto giunto a maturazione, una maturazione a tratti anche violenta. Quando negli anni ’80 iniziai a collaborare con Lucio Amelio ero acerbo. Sono cresciuto conservando il nocciolo della mia essenza». E in effetti sono fedeli nel rinnovamento le sei opere di grande formato presentate nello spazio di Riviera di Chiaia: un’esplosione di colore che squarcia il bianco totale, sfuggendo ad ogni tipo di classificazione (sono quadri o istallazioni?), indagando la tridimensionalità mediante il superamento del concetto di “cornice”.

Sergio Fermariello, veduta della mostra, Studio Trisorio, Napoli, 2024, ph. Francesco Squeglia

«In questo ciclo supero la comfort zone del telaio e del supporto. Come un uccello pronto a spiccare il volo, lascio la sicurezza del foglio bianco per lanciarmi nel vuoto. Ed è così che i miei guerrieri, le lance e gli scudi, le mie “I” e le “O” antropomorfe, sono in questo caso scavate nel metallo. Il disegno, in realtà, è formato da ciò che manca. Nell’assenza ritrovo la maturità del mio pensiero e, come dice Massimo Recalcati, la mancanza è vita». Ricorrono infatti i guerrieri cari all’artista: lance e scudi, offesa e difesa, l’apertura e la chiusura che coesistono in ogni essere umano e che rendono l’esistenza un’infinita oscillazione.

Sergio Fermariello, veduta della mostra, Studio Trisorio, Napoli, 2024, ph. Francesco Squeglia
Sergio Fermariello, veduta della mostra, Studio Trisorio, Napoli, 2024, ph. Francesco Squeglia

«Più che conservare le radici sento oggi di essere in grado di conservare la matrice – prosegue Fermariello – ma lo faccio con una maggiore consapevolezza. Oggi ciò che penso, faccio. È stato possibile grazie ad una squadra di professionisti e artigiani capaci di comprendermi al volo, ma anche perché ho finalmente preso coscienza dello spazio che occupo. Ci sono arrivato facendo della fragilità – della mancanza appunto – la mia forza. Non sono altro che uno dei miei guerrieri».

Untitled, 2024, canvas on steel, 180 x 150 cm
Untitled, 2024, canvas on aluminium, 80 x 60 cm
Untitled (Warriors), 2024, vinyl paint on canvas, 150 x 150 cm

Articoli recenti

  • Arte moderna

L’Art Déco ritorna a Bruxelles, tra riallestimenti e progetti museali

Il Museo di Arte e Storia di Bruxelles apre due nuove gallerie dedicate all’Art Nouveau e all’Art Déco e la…

11 Luglio 2025 17:30
  • Arte contemporanea

Louise Nevelson, l’alchimista della materia. A Bologna la prima grande retrospettiva

Fino al 20 luglio Palazzo Fava ospita la prima mostra bolognese dedicata alla scultrice che ha trasformato il legno in…

11 Luglio 2025 16:00
  • Progetti e iniziative

Cezary Poniatowski porta l’arte in fabbrica, con una scultura d’aria e acciaio

Presentata l’installazione monumentale e poetica dell’artista Cezary Poniatowski, pensata appositamente per lo stabilimento di Elica in Polonia, nell’ambito del Premio…

11 Luglio 2025 15:10
  • Arte contemporanea

Quattro gallerie da non perdere durante la Monaco Art Week

Hauser & Wirth, Moretti Fine Art, Almine Rech, Opera Gallery. Ecco le mostre in galleria da visitare a Monte Carlo…

11 Luglio 2025 13:29
  • Mostre

Con la sua pittura, Sabine Schlatter invita a sentirsi parte della natura

Alla Galleria Fonti di Napoli, la prima mostra personale dell’artista e performer svizzera Sabine Schlatter: in esposizione una serie di…

11 Luglio 2025 13:24
  • Attualità

Smithsonian sotto sorveglianza: la Casa Bianca stringe il controllo sui musei

Si intensifica lo scontro tra l’Amministrazione Trump e lo Smithsonian Institution: nel mirino finisce una esposizione, tacciata di proporre una…

11 Luglio 2025 12:28