Categorie: Mostre

L’opera di Arthur Duff alla Casa di The Human Safety Net rivela l’unicità di ciascuno

di - 7 Maggio 2023

L’installazione The Hungriest Eye.The Blossoming of Potential integra e completa il percorso della mostra permanente A World of Potential, con lo scopo di esplorare i nostri punti di forza per connettersi con il proprio potenziale in un’esperienza interattiva ed immersiva.

Circa un anno fa ha aperto a Venezia la Casa di The Human Safety Net alle Procuratie Vecchie di Piazza San Marco, che ha già ospitato 60mila visitatori e più di 100 eventi. Un luogo che è espressione dei programmi della Fondazione, diretti sia alle famiglie con bambini 0-6 anni che ai rifugiati, anche attraverso le storie dei beneficiari, degli operatori e dei volontari di The Human Safety Net.

E come si inserisce in questo percorso l’opera di Arthur Duff? L’installazione è un modo, attraverso il linguaggio dell’arte, di esprimere la nostra unicità e di tradurre in un’opera tutte le combinazioni sorprendenti che prendono forma dall’incontro con gli altri.

“A World of Potential”, installation views, ph. Matteo de Mayda/Contrasto

Il sistema utilizzato è quello di un laser che crea forme uniche in un caleidoscopio di luci. L’ispirazione nasce dalle xilografie giapponesi ottocentesche raffiguranti i fuochi d’artificio, emblema di un ideale di bellezza effimera e transitoria, pensati per sbalordire e sorprendere l’occhio di chi guarda. Un occhio ‘affamato’, da qui il titolo dell’opera, che ambisce non solo ad essere il punto di passaggio di uno stimolo percettivo, ma vuole essere partecipe dell’elaborazione dell’esperienza.

Qual è il percorso della mostra? È un’esperienza unica a Venezia, una mostra interattiva focalizzata sulla scoperta dei propri punti di forza che si conclude con la sala dell’Art Studio dove il visitatore assiste alla creazione di una composizione artistica che è la rappresentazione unica dei propri punti di forza. The Hungriest Eye è quindi un’esperienza individuale e al tempo stesso collettiva. La composizione laser richiede infatti circa due minuti, ma dopo trenta secondi può lasciare spazio alla rappresentazione di una nuova immagine al sopraggiungere di un altro visitatore. Chi entra nell’Art Studio è così chiamato inconsapevolmente a sperimentare dinamiche interattive con gli altri: la condivisione di uno spazio e di una esperienza, la libertà di esprimersi nell’interazione con gli altri.

“The Hungriest Eye. The Blossoming of Potential” di Arthur Duff per “The Art Studio” in “A World of Potential”. Ph. Matteo De Fina

Come spiega Arthur Duff The Hungriest Eye – The Blossoming of Potential è un’opera d’arte che inizia come collaborazione con The Human Safety Net, e per me, come artista, è un’opportunità unica per investigare gli aspetti invisibili degli oggetti d’arte come sistemi interconnessi fisici e non fisici. Vorrei creare spazi collaborativi dove il pubblico possa partecipare attivamente alla formazione dell’opera d’arte attraverso la loro esperienza personale nel museo nella sua interezza. L’implicazione del fruitore è integrata nella struttura dell’opera d’arte e incorporata all’interno della Casa di The Human Safety Net”.

La lente di linguaggio dell’arte viene così utilizzata per ricordare il diritto che ognuno di noi ha di esprimersi, anche come in questo caso, attraverso il processo artistico. «uno spazio aperto al dialogo e al confronto, anche attraverso il linguaggio privilegiato dell’arte, con l’obiettivo di generare innovazione sociale con un impatto positivo sulla comunità. Mai come in una fase storica come questa, caratterizzata dall’incertezza e dal cambiamento, la missione della fondazione può incidere sul welfare delle persone. Dalla sua istituzione nel 2017 a fine 2022, la Fondazione The Human Safety Net ha raggiunto più di 210mila persone, tra genitori, bambini e rifugiati, collaborando con 77 Ong partner in 24 Paesi in cui il Gruppo opera”.» come lo descrive Gabriele Galateri di Genola, Presidente della Fondazione The Human Safety Net.

Un programma, dunque, che grazie ad un progetto rispettoso e innovativo firmato da David Chipperfield Architects Milan, le Procuratie Vecchie, un edificio di importanza storica e monumentale eccezionale. Lo spazio deticato alla mostra inoltre sostiene i programmi della Fondazione per le famiglie vulnerabili con bambini da 0 a 6 anni e quelli l’inclusione economica e professionale dei rifugiati, devolvendo metà del costo del biglietto a supporto delle attività benefiche.

“A World of Potential”, installation views, ph. Matteo de Mayda/Contrasto

Articoli recenti

  • Mostre

La pittura di Edouard Nardon, un ritorno alla seduzione: la mostra a Brescia

La The Address Gallery di Brescia presenta in mostra nuove e intriganti opere dell’artista newyorkese di origine francese Edouard Nardon

1 Aprile 2025 19:13
  • Progetti e iniziative

FORMAE di Gaggenau: parte da Milano il progetto tra arte, design e filosofia

Gaggenau presenta un nuovo progetto itinerante che mette in dialogo arte e design per riflettere sulla trasformazione della materia: si…

1 Aprile 2025 17:06
  • Mostre

Le mostre da non perdere ad aprile in tutta Italia

L’appuntamento mensile dedicato alle mostre e ai progetti espositivi più interessanti di prossima apertura, in tutta Italia: ecco la nostra…

1 Aprile 2025 12:22
  • Progetti e iniziative

Mirtillo Numerus IX: il primo film di Desiderio Sanzi è un viaggio tra inquietudini senza tempo

Dalla performance alla pellicola, l’artista Desiderio Sanzi approda al mondo del cinema con un film denso di simbolismo e suggestioni…

1 Aprile 2025 12:20
  • Arte contemporanea

Gli anni dell’arte a Napoli: una mostra al Museo Madre riannoda la storia

Tra le sale del Museo Madre di Napoli, la prima tappa di un ampio progetto espositivo che vuole tenere traccia…

1 Aprile 2025 11:20
  • Mercato

New Now! Phillips fa spazio ai giovani artisti

Da Joseph Yaeger a Jennifer Guidi: ecco chi sono gli emergenti in vendita a Londra, in dialogo con i grandi…

1 Aprile 2025 10:41