Categorie: Mostre

Mari di sabbia: Mara Cerri e una residenza artistica a Cattolica

di - 5 Maggio 2023

Mara Cerri, illustratrice insignita del Premio Strega Ragazzi, ci guida tra le suggestioni marittime che popolano il suo immaginario, presentando una nuova opera ispirata alle dune ormai scomparse dell’arenile di Cattolica. Sabato, 6 maggio, dalle 18, sarà possibile incontrare Mara Cerri presso il Museo della Regina, al termine della residenza d’artista inaugurata nel mese di aprile. “Mari di sabbia” rientra nel progetto MANSIO, di Milena Becci, il cui proposito è avvicinare i cittadini all’arte contemporanea tramite gli spazi del Museo e della Galleria Santa Croce.

Mara Cerri, Mari di Sabbia. Ph. Natascia Giulivi
Mara Cerri, Mari di Sabbia. Ph. Natascia Giulivi

In tale occasione, i cattolichini hanno affidato i loro ricordi a Mara Cerri perché la sensibilità dell’artista potesse fare da catalizzatore alla memoria collettiva della città. L’opera realizzata durante la residenza è un tributo all’ambiente naturale cancellato dalla ferocia di un’urbanistica dettata dal turismo. Interverranno Laura Menin, responsabile del Museo, e Maurizio Castelvetro, autore di un progetto di recupero del sistema dunoso originario. La personale sarà visitabile fino a domenica 4 giugno: una selezione di illustrazioni (acrilici su carta o china) ritagliate da cinque diversi progetti editoriali che, come visionari frammenti, vanno a ricomporsi in un mosaico di scene di mare.

Mara Cerri, Mari di Sabbia. Ph. Natascia Giulivi

Molti lavori sono collaborazioni, come quelle con Elena Ferrante per l’adattamento a fumetti de L’Amica Geniale (Coconino Press), che apre la mostra illustrando il viaggio a Ischia delle protagoniste, e per la fiaba La spiaggia di notte (Edizioni e/o). Le tavole di quest’ultima raccontano di una bambola-bambina abbandonata in una natura morta di oggetti smarriti sulla sabbia.

Il mare, qui metafora di un infantile timore di perdere la voce diventa, nella serie di disegni de Il nuotatore (Paolo Cognetti) la paura di un ragazzo di tuffarsi nell’età adulta. L’acqua ha i toni di verde di «Un’età anfibia, di mezzo» e dà vita a un paesaggio marino i cui ricordi non sono che relitti. Scene tratte da I Libri di Oz, di Frank Baum (Einaudi) e da A una stella cadente (Orecchio Acerbo) aggiungono nuove interpretazioni al tema; come la balena che, in quello che Mara Cerri definisce «Il libro dei desideri», si fa simbolo di forza e autodifesa.

Mara Cerri, Mari di Sabbia. Ph. Natascia Giulivi

Il video Se proprio devo, realizzato per Giacomo Toni chiude la mostra. In ogni frame, otto disegni restituiscono una versione sfumata, quasi mistica, del Monte S. Bartolo: paesaggio di confine che unisce due regioni e il mare. Il respiro e la vibrazione della musica diventano, per lei, materia pittorica. Il processo creativo di Mara Cerri si rivela, nelle sue parole, una «lotta corpo a corpo, tra parole e segno» che si compie nella sua fiabesca e malinconica narrazione per immagini.

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Liberazione, resistenza, oppressione. Cosa resta del 25 aprile

In un momento storico in cui la guerra, mondiale, dilaga a pezzi, ricorre l’ottantesimo anniversario della liberazione d'Italia dall'occupazione nazista…

25 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

Quello schianto al suolo di Icaro che risveglia la coscienza dal torpore

L’HangarBicocca di Milano ospita una mostra antologica dedicata a Yukinori Yanagi - per la prima volta in Europa - il…

24 Aprile 2025 22:11
  • Arte contemporanea

Scoperto un colore che non si può vedere: un artista ha provato a ricrearlo

Un team di ricercatori dell’Università della California ha scoperto un colore blu-verde non percepibile dall’occhio umano. E l’artista Stuart Semple…

24 Aprile 2025 19:30
  • Mercato

Kupka, Giacometti, Léger. All’asta la collezione dei sogni di Joseph H. Hazen

Il prossimo mese, a New York, Sotheby’s venderà alcuni capolavori dello storico produttore di Hollywood. Incluso "Formes flasques" di Kupka,…

24 Aprile 2025 18:21
  • Arte moderna

Centauri, fauni e miti nell’opera di Jules van Biesbroeck, un simbolista da riscoprire

Fino al 29 giugno 2025 la Galleria BPER Banca di Modena celebra Jules van Biesbroeck con una mostra sulla figura…

24 Aprile 2025 17:02
  • Progetti e iniziative

Dall’opera d’arte alla realtà virtuale, la nuova vita dei dipinti di Marta Czok

A pochi mesi dalla scomparsa di Marta Czok, la fondazione a lei intitolata presenta, nella sua sede di Venezia, una…

24 Aprile 2025 16:26