Categorie: Mostre

Mario Ceroli, la forza inattuale del sogno: la mostra a Palazzo Citterio

di - 1 Gennaio 2025

La figura dell’artista, per sua natura, non può che essere percorsa da costanti e infiniti processi di trasformazione. È poroso, assorbe la realtà circostante per costruire il proprio universo. L’artista deve riempirsi per poi vuotarsi e rivuotarsi costantemente per poi riempirsi e vuotarsi di nuovo – per riprendere quanto Gertrude Stein ha detto a proposito di Picasso. Assorbire e rilasciare, fagocitare, ingerire, e digerire, rielaborare e smaltire il mondo, attraverso lo sguardo dell’arte.

Mario Ceroli, La forza di sognare ancora, veduta della mostra, Palazzo Citterio, Milano, 2024

Quegli stessi processi che, ovviamente, intervengono all’interno delle opere: assumere uno stato della materia per mutare la sua natura da oggetto a icona; perdere la dimensione fisica per inserirsi come spiritualità; non entità originali (e originarie) ma frutto di quella stratificazione concettuale della storia che porta le stesse opere a essere ciò che sono. Una visione strutturalista che, in un certo modo, riesce e può riuscire a descrivere quel complesso marasma di stimoli, pensieri, concetti, operazioni che è il processo di creazione artistica.

Meta-temporale, meta-fisico, tuttavia, l’artista deve scontrarsi apertamente con la prospettiva critica che interviene sulla sua opera – per inciso, più la critica scompare più la stessa autonomia e assolutezza dell’artista vengono messe in crisi tendendo alla sparizione. Prospettive e critiche parziali, altrettanto valide, si intenda, che però rischiano di cadere nel solipsismo e nel fraintendimento – insomma, nella speculazione. È questo il caso di Mario Ceroli. Nella Sala Stirling del neonato Palazzo Citterio, a Milano – per chi non lo ricordasse, l’estensione fisica programmatica della Pinacoteca di Brera nella Grande Brera – La forza di sognare ancora, curata da Cesare Biasini Selvaggi e in corso fino al prossimo 23 marzo, punta a inaugurare una nuova rilettura sull’artista.

Mario Ceroli, La forza di sognare ancora, veduta della mostra, Palazzo Citterio, Milano, 2024

Accostato in parte all’Arte Povera, in parte alla Pop Art di Louise Nevelson e Joe Tilson, in parte a un massimalismo vicino alla Transavanguardia, la complessità di Ceroli deriva dall’essere riuscito a esprimere costantemente lo spirito del proprio tempo (quel tanto ricercato zeitgeist) attraverso una profonda rilettura dei codici dell’arte occidentale.

Eternamente inattuale, estremamente contemporaneo, Ceroli viaggia come un bambino alla scoperta del mondo, mosso dall’eterna ricerca della contemporaneità. Ed è proprio per questo che la mostra di Palazzo Citterio comprende lavori site-specific, realizzati nell’ultimo anno appositamente per lo spazio.  «Un’opera-ambiente», come la definisce Cesare Biasini Selvaggi, in cui «Un palcoscenico di 10 installazioni-sculture autonome» mostra l’attualità e l’impermanenza di questa ricerca costante, mai interrotta.

Mario Ceroli, La forza di sognare ancora, veduta della mostra, Palazzo Citterio, Milano, 2024

La Mia Vita (2024), 28 elementi irregolari disposti senza un ritmo preciso, si intreccia con Venezia (2024), 62 tronchi di pino prelevati dal giardino dell’artista come omaggio alla città che l’ha accolto nel 1966 durante la Biennale di Venezia (che ha sancito la sua, precoce, fama), e con La Barca di Caronte (2024), una barca in lamiera di rame contrapposta, a parete, a Non roviniamo la terra (2024), sempre in lamiera. Ancora, a parete: Mare Nostrum (2024) e Guardami (2024) una serie di tre elementi in legno e lamiera, monumentali sculture, ferite nel legno e nel ferro, due Senza titolo (2024), fragili opere, rispettivamente su carta e tela acquarellate con rami e pigmenti che simboleggiano l’osservazione della trasformazione dell’ambiente e dell’ecosistema.

Mario Ceroli, La forza di sognare ancora, veduta della mostra, Palazzo Citterio, Milano, 2024

Le opere si associano tra loro per sinestesie, ragionando attraverso le consistenze che ciascuna di loro sembra assumere. Il pesante – materico, rigido, testimoniato dal legno – si oppone al leggero – le grandi tele acquarellate, i rami. Un contrasto che appare nella natura stessa delle singole opere: monoliti appesi a parete sembrano levitare sospesi; le lastre, arricciate, di rame, sembrano foglie secche, quasi impalpabili.

Mario Ceroli, La forza di sognare ancora, veduta della mostra, Palazzo Citterio, Milano, 2024

Ed è questo gioco astuto di materiali e prospettive che costituisce, profondamente, un nuovo e inedito punto di vista sull’intera vita dell’artista. Non è esattamente corretto parlare di una rivoluzione, perché, infatti, si tratta semplicemente di uno spostamento, un nuovo punto di vista – critico e curatoriale, ma anche poetico – per cui in uno spazio limitato, con poche ma essenziali opere, Ceroli ridisegna i confini del proprio, peculiare, immaginario. Intimo e personale – come quegli alberi prelevati dal suo giardino per Venezia – permette di costruire una narrazione universale che spazia dal tempo, da una nuova ecologia (ed eco-mitologia come l’ha definita Biasini Selvaggi), dalla religiosità… per arrivare alla costruzione di un «Nuovo umanesimo planetario», un nuovo «Classicismo mediterraneo».

Mario Ceroli, La forza di sognare ancora, veduta della mostra, Palazzo Citterio, Milano, 2024

Per concludere, quella di Palazzo Citterio è una mostra che mostra esplicitamente le sue intenzioni: porsi sul confine spericolato del sogno. Ceroli dichiara, senza troppa esitazione, che è nel sogno, e solo nel sogno, che possiamo scoprire l’abisso infinito della complessità e della profondità stessa della nostra vita, inevitabile forma di felicità, ma anche fardello e supplizio. Solo noi spettatori, invece, possiamo sapere quanto, oggi, possa servire superare i limiti del dicibile, dell’esistente, dell’intimo e del pubblico; cosa dire, cosa non dire, cosa fare e cosa, effettivamente, essere. Dopotutto, tutto ciò che ci resta, dopo aver attraversato questo percorso emozionante, è La forza di sognare, che l’artista ha impresso sulla pietra all’ingresso del suo studio – qui, ed ora, ancora.

Mario Ceroli, La forza di sognare ancora, veduta della mostra, Palazzo Citterio, Milano, 2024
Mario Ceroli, La forza di sognare ancora, veduta della mostra, Palazzo Citterio, Milano, 2024
Mario Ceroli, La forza di sognare ancora, veduta della mostra, Palazzo Citterio, Milano, 2024

La mostra è accompagnata da una pubblicazione edita da Metilene edizioni, con la riproduzione di tutte le opere esposte e i saggi di Angelo Crespi, Direttore Generale, Pinacoteca di Brera e Biblioteca Nazionale Braidense, Cristina Mazzantini, Direttrice, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, e Cesare Biasini Selvaggi, oltre a un contributo dello stesso Mario Ceroli. Il catalogo è stato sponsorizzato da Banca Ifis.

Articoli recenti

  • Mostre

Berlino: il vissuto di Nan Goldin in sei capitoli alla Neue Nationalgalerie

Fino al 6 aprile 2025 la Neue Nationalgalerie di Berlino ospita “This Will Not End Well”, personale a cura di…

4 Gennaio 2025 0:02
  • Film e serie tv

Art Night su Rai 5: la nuova stagione parte con Camille Claudel

Art Night, la serie di Rai 5 dedicata alle storie dell’arte, riparte con una nuova stagione: la prima puntata racconterà…

3 Gennaio 2025 16:59
  • Arte antica

Cimabue arriva al Louvre: un viaggio alle origini della pittura occidentale

Il Louvre omaggia Cimabue con una mostra che svela dettagli inediti emersi dai restauri, riaccendendo il dibattito sulle origini del…

3 Gennaio 2025 13:39
  • Mercato

Dentro l’asta. La stazione da record di Ed Ruscha

Una rassegna di alcuni lotti significativi dell'anno appena volto al termine, tra grandi maestri e artisti emergenti. Ecco il caso…

3 Gennaio 2025 13:20
  • Mostre

“Capovolgere è sexy”: il PAC di Milano consacra Marcello Maloberti, con la sua più ampia retrospettiva

Il PAC di Milano è un cantiere. Impalcature fuori e dentro il Padiglione, cartelli stradali stesi a terra e appesi…

3 Gennaio 2025 12:57
  • Moda

Addio a Rosita Missoni: vita e passioni della regina della maglieria e della moda italiana

Si è spenta a 93 anni Rosita Missoni, fondatrice del celebre brand insieme al marito Ottavio: ne ripercorriamo la vita,…

3 Gennaio 2025 11:21