Categorie: Mostre

Michele Spanghero all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, con ‘Ad lib.’

di - 13 Luglio 2021

Ad Lib. è una scultura sonora realizzata da Michele Spanghero a partire dal 2013, e, tra le opere più note della sua ricerca, è stata esposta, in varie versioni, in Italia, Francia, Belgio, Germania, Austria, Paesi Bassi, Spagna, Slovenia, Egitto e Cina. La mostra più recente si è svolta, fino all’inizio di giugno, nella sede di Parigi della Galerie Alberta Pane. Da questa mostra è nata la personale di Spanghero all’Istituto Italiano di Cultura a Parigi, diretto da Diego Marani, che fino al 20 luglio espone la scultura sonora Ad lib., in una versione del 2017, nelle sale dell’Hôtel de Galliffet, dove è stata presentata con una conversazione tra il curatore Dominique Moulon e l’artista lo scorso 8 luglio, di cui qui sotto vi proponiamo alcuni estratti.

Ad lib.

«Le sculture sonore Ad lib. – ha spiegato Michele Spanghero – uniscono una macchina medica per la ventilazione polmonare automatica a delle canne d’organo che suonano un accordo musicale al ritmo costante del respiro meccanico. L’azione di questo organo artificiale solleva questioni etiche sulla volontà e sulla responsabilità coinvolte in questo requiem meccanico, una metafora del limite che gli uomini delegano alla tecnologia. Il titolo Ad lib. è l’abbreviazione dell’espressione latina “ad libitum”, che significa letteralmente “a volontà” ed è generalmente utilizzata per esprimere la libertà di una persona di agire secondo il proprio giudizio, ma è anche una didascalia musicale che dà all’esecutore la libertà d’interpretazione di un passo, consentendo ad esempio di ripetere “a piacimento” alcune battute dello spartito».

Come scrive Dominique Moulon nel testo che accompagna la mostra: «Lo strumento/scultura pensato per una singola partitura, che si è rivelato all’artista molto prima di questa pandemia, è oggi ancora più contemporaneo. Prima ci siamo soffermati sulle canne d’organo i cui suoni evocavano il sacro, oggi ci concentriamo sui respiratori artificiali che hanno salvato tante vite. Quando, da un simile assemblage nell’ambito dell’arte – ambito per noi più che mai essenziale –, emerge un soffio di eternità, esso ci proietta ben oltre i dibattiti politici e le crisi sanitarie che agitano le nostre società».

Estratto del dialogo tra Dominique Moulon e Michele Spanghero all’Istituto Italiano di Cultura a Parigi
Dominique Moulon: Poiché il respiratore artificiale, che ci è mancato così tanto durante la pandemia, è così essenziale per la tua scultura sonora, per questo hai deciso di lasciarlo visibile?

Michele Spanghero: «Il tema di questo lavoro, la morte, è molto delicato e credo vada trattato con sensibilità. Per questo motivo ho voluto che l’opera fosse priva di abbellimenti estetici che potessero distrarre lo spettatore dal suo significato, o che potessero essere considerati come un’offensiva indulgenza estetica. Volevo un’opera semplice e diretta, che fungesse da metafora del rapporto etico tra uomo e macchina. Così ho cercato di crearla con un semplice accostamento di due oggetti, presi da contesti completamente differenti (musica e medicina), per farla diventare qualcosa di più grande della mera somma delle due parti».

Michele Spanghero, Ad libitum @ Alberta Pane, courtesy Galerie Alberta Pane
D.M.: Senza saperlo, hai anticipato la crisi sanitaria che ha paralizzato il mondo. Quali sono le differenze nell’opinione pubblica tra prima e dopo il Covid?

M.S.: «Premetto che, quando ho ideato il lavoro (i primi bozzetti sono del 2010), mai avrei pensato che potesse diventare quasi tristemente profetico 10 anni dopo. Quando il Covid ha colpito l’Italia, non ho fatto il collegamento tra la mia opera e la situazione pandemica, sono stati degli amici e critici che mi hanno scritto per dirmi che avevano pensato al mio lavoro a causa del Covid… e così mi sono accorto che Ad lib. stava effettivamente prendendo una nuova gamma di significati. Nelle ultime mostre anche molti spettatori hanno sottolineato questa coincidenza, ma, ad essere onesto, mi pare che molti si siano soffermati solo sulla presenza del ventilatore polmonare, nell’associare l’opera alla situazione pandemica. La tragica realtà è che la crisi sanitaria ha posto i medici nelle condizioni di dover scegliere chi potesse usufruire della respirazione assistita e chi no, avendo poche possibilità di guarire. Per questo, posso dire che è il significato profondo di Ad lib. ad essere diventato di estrema attualità con la pandemia».

Michele Spanghero, AD LIBITUM, installation view, 2021 @ Alberta Pane, courtesy Galerie Alberta Pane
D.M.: Con la tua opera sonora parli d’eternità? E qual è la tua opinione sull’ideologia transumanista che ci promette lo sradicamento della morte?

M.S.: «Quando ho ideato Ad lib., non mi sono fatto influenzare dai movimenti trans o post-human. Ragionavo soprattutto sulla tematica del fine vita. Questo tema, affrontato in modo razionale e filosofico, tuttavia va inevitabilmente a toccare corde molto profonde ed emotive, quindi ho sentito la necessità di fare riferimento ad elementi iconici nella nostra cultura quali l’organo (che richiama la musica sacra) e il respiratore (che rappresenta la tecnologia e la scienza medica).
Il riferimento alla musica sacra, porta con sé l’idea di eternità (il Requiem deriva appunto da “requiem aeternam dona eis domine”), ma non è certo all’idea di eternità data dall’immortalità trans-human a cui mi riferisco, piuttosto ad un’idea di eternità spirituale che è il contraltare alla mortalità della carne, una ricerca di senso non necessariamente religiosa che rappresenta il rito di passaggio attraverso la trasfigurazione artistica».

Michele Spanghero, Ad libitum @ Alberta Pane, courtesy Galerie Alberta Pane
D.M.: Cosa pensi del fatto che le tue creazioni, ibride sotto molti aspetti, siano state presentate in contesti così diversi come eventi tra scienza e tecnologia dell’arte, istituzioni, gallerie o fiere d’arte contemporanea?

M.S.: «Trovo interessante come il mio lavoro nel tempo abbia trovato pubblici e contesti molto diversi dove essere esposto. Riconosco questo come effetto di un mio percorso formazione non lineare, tra teatro e festival musicali. Inoltre questa eterogeneità ricalca una condizione esistenziale che conosco bene, quella di riuscire ad adattarmi alle circostanze, eppure di sentirmi fuori luogo ovunque. Credo che l’aspetto trasversale dei riferimenti che sono alla base della mia ricerca si adattino in molti contesti, senza però esserne mai del tutto aderenti. Mi spiego con un esempio: la sound art trova di solito spazio in festival multimediali legati all’arte digitale, ma il mio lavoro non utilizza tecnologie avanzate, appartiene a quel contesto per i suoi aspetti formali, vi rientra per le categorie dei media utilizzati, ma non ne condivide molti aspetti estetici».

Michele Spanghero, Ad lib., Istituto Italiano di Cultura di Parigi, 2021

Articoli recenti

  • Mostre

Appunti per una pittura interspecifica: Barbara Cammarata in mostra a Catania

Esseri metà umani e metà animali, vegetazioni ibride, atmosfere dal sapore siciliano e installazioni di sensibilità femminea: così Barbara Cammarata…

10 Aprile 2025 11:20
  • Teatro

La montagna incantata e i suoi demoni contemporanei: lo spettacolo di archiviozeta

La compagnia archiviozeta rilegge il romanzo capitale di Thomas Mann attraverso una chiave monumentale: la pièce di sette ore mette…

10 Aprile 2025 10:20
  • Progetti e iniziative

Una primavera di eventi alla Casa di The Human Safety Net a Venezia

La Casa di The Human Safety Net alle Procuratie Vecchie di Piazza San Marco rinnova la sua offerta culturale con…

10 Aprile 2025 9:19
  • Mostre

Montagne sommerse e relitti abitati: la nuova mostra di Ocean Space a Venezia

Ocean Space ricomincia la propria stagione espositiva con due installazioni site-specific che indagano il rapporto tra organismi viventi e ambiente.…

10 Aprile 2025 0:02
  • Mercato

Sotheby’s mette all’asta i capolavori di Daniella Luxembourg

Un incredibile insieme di 15 opere, inclusi lavori determinanti di Alberto Burri, Alexander Calder e Michelangelo Pistoletto. E una "Fine…

9 Aprile 2025 19:02
  • Architettura

Un nuovo futuro per il Teatro Romano di Brescia, firmato David Chipperfield

Presentato il progetto di restauro e rifunzionalizzazione firmato da David Chipperfield, per restituire al Teatro romano di Brescia un ruolo…

9 Aprile 2025 18:33