10 aprile 2025

Oliviero Rainaldi, la ricerca dell’origine: opere in bianco e nero in mostra a Roma

di

Gli spazi della galleria La Nuova Pesa, a Roma, ospitano la personale di Oliviero Rainaldi: 12 opere pittoriche in bianco e nero, per esplorare la circolarità dell’inizio e della fine

Oliviero Rainaldi, Seconda Madre, veduta della mostra, La Nuova Pesa, Roma, 2025, ph. Valentina Sensi via Ufficio Stampa HF4
Oliviero Rainaldi, Seconda Madre, veduta della mostra, La Nuova Pesa, Roma, 2025, ph. Valentina Sensi via Ufficio Stampa HF4

Sarà visitabile fino al 23 maggio, negli spazi della galleria di Roma La Nuova Pesa, la mostra di Oliviero Rainaldi. Intitolata Seconda Madre, l’esposizione presenta 12 opere del pittore e scultore classe 1956, abruzzese di nascita ma veneziano di formazione con Emilio Vedova e all’Aquila con Fabio Mauri, conosciuto per le sue scultoree opere monumentali, presenti in molti luoghi iconici – una per tutte, la controversa scultura di Papa Giovanni Paolo II in piazza dei Cinquecento a Roma.

Simona Marchini, il direttore artistico Matteo di Stefano e tutto lo staff della galleria proseguono l’ambizioso progetto iniziato da Alvaro Marchini, padre di Simona, animando uno spazio che favorisce il dialogo e la coesione tra artisti, proponendo situazioni inclusive e diversificate. La seconda madre di Oliviero Rainaldi, si inserisce in una serie di mostre personali il cui focus è la ricerca della “realtà” su ogni cosa, nella profonda individualità di ciascun artista.

Oliviero Rainaldi, Seconda Madre, veduta della mostra, La Nuova Pesa, Roma, 2025, ph. Valentina Sensi via Ufficio Stampa HF4
Oliviero Rainaldi, Seconda Madre, veduta della mostra, La Nuova Pesa, Roma, 2025, ph. Valentina Sensi via Ufficio Stampa HF4

La scelta curatoriale per questo progetto è di svelare l’aspetto pittorico meno conosciuto dell’artista con 12 lavori in bianco e nero ma senza presentare nessuna delle sculture che lo hanno reso famoso. Un modo allegorico di ritornare all’origine della sua arte attraverso la pittura, espressione dei vissuti dell’artista in cui vi è spazio, tempo e memoria.

Oliviero Rainaldi, Seconda Madre, veduta della mostra, La Nuova Pesa, Roma, 2025, ph. Valentina Sensi via Ufficio Stampa HF4

Già dal titolo, coniato dal critico Arnaldo Colasanti, si sceglie di presentare il lavoro dell’artista come un cerchio, senza inizio né fine, in cui l’origine e la madre segnano i punti di partenza ed arrivo. La seconda Madre, dunque, come un’alternanza perfetta, una duplice genitrice che trattiene e lascia andare, madre come genesi e origine come madre.

Oliviero Rainaldi, Seconda Madre, veduta della mostra, La Nuova Pesa, Roma, 2025, ph. Valentina Sensi via Ufficio Stampa HF4
Oliviero Rainaldi, Seconda Madre, veduta della mostra, La Nuova Pesa, Roma, 2025, ph. Valentina Sensi via Ufficio Stampa HF4

Nelle grandi tavole lignee, l’uso del gessetto dona luce e il gesto veloce e deciso delinea le forme di due figure umane, esaltate dai pochi gesti che le compongono. Da qui emerge la maternità del suo lavoro, frutto di una carriera intervallata da successi, abile plasmatore di forme e maestro nel ripulire dall’eccesso e dall’inutile, donando forza e poesia ai segni rimasti, creando atmosfere rarefatte di accesa tridimensionalità materica.

Oliviero Rainaldi, Seconda Madre, veduta della mostra, La Nuova Pesa, Roma, 2025, ph. Valentina Sensi via Ufficio Stampa HF4
Oliviero Rainaldi, Seconda Madre, veduta della mostra, La Nuova Pesa, Roma, 2025, ph. Valentina Sensi via Ufficio Stampa HF4

La figura umana catalizza da sempre le sue opere, un lavoro di introspezione sugli aspetti meno estetici della forma, ponendo l’attenzione sull’anima e allontanandosi dalla descrizione pura a fronte di una impersonalità che ognuno sente sua, nel ricordo e nel simbolo.

Oliviero Rainaldi, Seconda Madre, veduta della mostra, La Nuova Pesa, Roma, 2025, ph. Valentina Sensi via Ufficio Stampa HF4

Troviamo, nelle 12 opere, figure magmatiche di masse informi, enigmatiche, romantiche e plastiche nell’atto di una devozione liturgica. Questa accesa tridimensionalità materica, la cui potenza è ancor più forte e inversamente proporzionale ai pochi gesti che la compongono, apre alla sperimentazione dell’artista sul colore, sul contrasto e sulla luce, creando un processo cognitivo e creativo della memoria riportandoci all’origine e al caldo abbraccio materno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui