Peggy Guggenheim. O l’ultima Dogaressa di Venezia

di - 26 Ottobre 2019

Doppio anniversario quest’anno per la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, che decide di celebrare i 70 anni dal trasferimento a Palazzo Venier dei Leoni e i 40 anni dalla scomparsa della sua fondatrice, con una mostra dedicata alla sua vita nella città lagunare.

Con la mostra “Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa”, a cura di Karole P. B. Vail, direttrice della Collezione Peggy Guggenheim e Gražina Subelytė, sarà infatti possibile vedere nel museo veneziano, fino al 27 gennaio 2020, una preziosa selezione di opere che permettono di ripercorrere mostre e avvenimenti della vita di Peggy Guggenheim durante il suo soggiorno veneziano tra il 1948 e il 1979. Non solo un omaggio alla collezionista più influente del 900, quindi, ma anche una preziosa opportunità di rivivere le tappe fondamentali che hanno segnato la collezione e la storia dell’arte del secolo scorso.

È proprio la prima presentazione della collezione in Europa, alla 24a Biennale di Venezia nel 1948, che apre questo quadro storico: si tratta dei lavori che furono esposti nel padiglione greco ricordati come i più contemporanei di tutta la Biennale, grazie alla novità dell’Espressionismo astratto. Nella mostra sono presenti opere di grandi artisti come Mark Rothko, Arshile Gorky e Robert Motherwell. Rientrano in questa prima parte anche alcune opere di Jackson Pollock, in riferimento alla prima personale dell’artista fuori dagli Stati Uniti, tenutasi grazie a Guggenheim nell’Ala Napoleonica del Museo Correr in piazza San Marco nel 1950.

Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa/ Peggy Guggenheim. The Last Dogaressa Photo credits:
© Peggy Guggenheim Collection. Photo Matteo De Fina

Si passa poi alla mostra di scultura contemporanea del 1949 con opere di Jean Arp, Constantin Brancusi e Alberto Giacometti, per citarne alcuni; una mostra che allo stesso tempo inaugurò l’apertura al pubblico del giardino di palazzo Venier dei Leoni appena acquistato da Peggy Guggenheim. Il suo arrivo in Italia sancì anche la nascita di un nuovo collezionismo rivolto ad artisti italiani, a cui la mostra dedica una sala con diverse opere di maestri del calibro di Emilio Vedova, Tancredi Parmeggiani ed Edmondo Bacci.

Le sale della mostra che seguono sono invece dedicate all’arte britannica di cui Peggy Guggenheim iniziò a dedicarsi negli anni ’50 a partire dalle sculture di Kenneth Armitage, Reg Butler e Henry Moore, per passare a dipinti e collage negli anni ’60 come testimonia Serendipity 2 di Gwyther Irwin.

Non mancano in questa mostra anche opere optical e cinetiche che Peggy Guggenheim collezionò ed espose a partire dagli anni ’60, comprendendo artisti che fecero degli effetti ottici realizzati attraverso materiali industriali la loro cifra stilistica.

Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa/ Peggy Guggenheim. The Last Dogaressa Photo credits:
© Peggy Guggenheim Collection. Photo Matteo De Fina

Degne di nota, infine, sono l’esposizione sia del capolavoro Scatola in una valigia realizzato da Marcel Duchamp nel 1941, dopo un intervento di conservazione realizzato all’Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze, sia quella di una serie di scrapbooks, album in cui la collezionista raccolse articoli di giornali, fotografie e lettere.

In occasione della mostra uscirà anche una nuova pubblicazione incentrata sul carattere poliedrico di Peggy Guggenheim, racchiudendone l’intero percorso di collezionista, mecenate e gallerista, dagli esordi londinesi della galleria Guggenheim Jeune, al periodo newyorkese di Art of This Century, fino al ruolo determinante avuto durante il soggiorno a Venezia.

Articoli recenti

  • Mostre

Qualcosa che toglie il peso è in mostra alla Fondazione Merz di Torino

La Fondazione Merz inaugura la seconda parte della mostra "Qualcosa che toglie il peso che mantiene l’assurdità e la leggerezza…

17 Novembre 2024 10:30
  • Arte contemporanea

Gli schermi sono diventati le nostre barricate: Enjoy the Collapse a Bari

La mostra del Colectivo Democracia ospitata dallo Spazio Murat, per la decima edizione del Bari International Gender Festival, è un…

17 Novembre 2024 8:10
  • Mostre

L’occhio del secolo di Henri Cartier-Bresson a Rovigo

Palazzo Roverella espone fino al 26 gennaio 2025 “Henri Cartier-Bresson e l’Italia”, la più completa monografia incentrata sul rapporto tra…

17 Novembre 2024 0:02
  • Mercato

All’asta il capolavoro in scultura di Leonora Carrington

Un’opera che dà vita alle visioni ultraterrene dell'artista, in scala umana. "La Grande Dame" andrà in vendita da Sotheby’s, a…

16 Novembre 2024 20:14
  • Arte moderna

Ecco com’è la grande mostra su Matisse e il viaggio, in corso alla Fondation Beyeler di Basilea

Dalla Costa Azzurra alla “luce morbida” delle città del Marocco: la fondazione elvetica mette in mostra la produzione del pittore…

16 Novembre 2024 19:31
  • Arte contemporanea

Venezia, Milano, Firenze, Roma: le città ridisegnate da Jacopo Ascari sono labirinti fittissimi di dettagli

L’artista ha realizzato per il gruppo di boutique hotel LDC una serie di otto lavori che ritrae le principali città…

16 Novembre 2024 16:53