Minjung Kim , Ripetizioni, Robilant+Voena
Cosa significa meditare? Quando l’arte diventa cura? Come si racconta l’immensità del mare e delle montagne? Presso la Galleria Robilant+Voena, visibile fino al 30 maggio 2025, prende corpo Ripetizioni, un progetto espositivo che racconta i lavori di Minjung Kim con gentilezza e lentezza. La mostra ci accompagna in mondi intimi, silenziosi, leggeri, dove le opere sembrano respirare: viaggi delicati, sospesi, fatti di pause e silenzi.
Attraverso un rigore compositivo quasi ascetico, le opere assumono le sembianze di un corpo sottile e stratificato, costruito strato su strato con migliaia di lembi di carta Hanji, carta di gelso bruciata, tagliata e sovrapposta. Corpi su corpi si formano montagne, oceani, geografie polimorfe e gradienti di colore.
Ogni lavoro riflette una tensione viva tra polarità opposte: ordine e caos, gesto e controllo, Oriente e Occidente. Le opere di Kim sono narrazione di un viaggio, o meglio di un incontro, di una sovrapposizione di geografie. Da un lato, la delicatezza della calligrafia e della pittura orientale; dall’altro, l’eco dell’arte occidentale, astratta, pop, vibrante, che si esprime in forme e plurime cromie.
Il risultato è una poetica visiva in cui il tempo rallenta, si dilata, si lascia attraversare. Le opere appaiono sospese, a metà tra mare e montagne, tra il ciclo della vita cellulare e quello vegetale. L’inchiostro nero diventa principio calmante, mentre la carta sottilissima si fonde con la fuliggine, dando vita a un’energia sacrale, karmica e meditativa.
Tra i lavori più emblematici, due opere della serie Phasing, recentemente acquisite dalla Tate Modern, mettono in scena una dialettica profonda tra impulso e riflessione: calligrafie istintive si alternano a tracciati meditativi, sigillati da bordi bruciati che evocano fragilità e trasformazione.
Questa mostra è un invito alla quiete, alla pazienza, alla riscoperta del ritmo nascosto delle cose. Una pausa contemporanea nel caos urbano di Milano, in perfetta sintonia con la visione dell’artista: «Tutte le cose cambiano incessantemente, e questa sottile ma inarrestabile alterazione dovrebbe essere compresa ed espressa attraverso la non-azione». Il tutto diviene un viaggio silenzioso, che si muove in equilibrio tra caos e ordine, forma e vuoto, lasciando spazio alla contemplazione e al respiro.
Inaugura oggi, e proseguirà fino al 13 settembre nel cuore di Milano da Dep Art Gallery, “Politipi”, la quarta mostra…
La cittadina storica della provincia di Terni presenta la sesta edizione di Narni Città Teatro, festival culturale incentrato su teatro,…
Nata nel 2020 da un’idea di Marina Nissim, la rassegna diffusa dedicata al contemporaneo torna con la sesta edizione dal…
Le gallerie Antonacci Lapiccirella Fine Art (di Roma) e Matteo Lampertico (di Milano) collaborano per raccontare la scena artistica romana,…
Questa mostra nasce dal ritrovamento di un baule pieno di cimeli appartenuti a Trossi, mitico pilota prematuramente scomparso. Tra disegni,…
Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…