Categorie: Mostre

Da Hokusai a Hiroshige, i maestri dell’arte giapponese al Museo Civico di Bagnacavallo

di - 22 Ottobre 2023

Quarta tappa di un filone espositivo incentrato sulla tecnica dell’incisione, che ha già visto Goya, Klinger e Durer protagonisti nelle sale del Museo Civico di Bagnacavallo, la mostra nasce con l’intento di avvicinare il pubblico alla pratica orientale della xilografia ukiyo-e, illustrandone le inaspettate ripercussioni sull’arte europea. Le quasi 120 opere raccontano non solo la fortuna e la fama degli artisti Katsushika Hokusai e Utagawa Hiroshige, ma anche quella sensibilità tutta orientale per il dettaglio, per la narrazione di storie piccole e universali, per il rapporto con la natura.

Katsushika Hokusai, Ejiri nella Provincia di Suruga, dalla serie Le 36 vedute del Monte Fuji, 1829-33 ca., collezione privata.
Katsushika Hokusai, Ejiri nella Provincia di Suruga, dalla serie Le 36 vedute del Monte Fuji, 1829-33 ca., collezione privata.

Un primo esempio viene offerto, nella sala iniziale, da una selezione di immagini della serie Le 36 vedute del Monte Fuji, firmate dal maestro Hokusai. Scene di contadini e pescatori diventano il mezzo attraverso il quale l’artista racconta l’umiltà e la semplicità delle piccole vite che si muovono e si incrociano, alle quali fa da sfondo il monte imponente. Quest’ultimo dunque diventa un teatro che ospita le più sfaccettate tipologie umane, le quali mettono in scena un repertorio di azioni, gesti e sguardi spesso caricaturali ma assolutamente reali.

Katsushika Hokusai, La Grande onda, dalla serie Le 36 vedute del Monte Fuji, 1895-1915 ca., collezione privata.

La grande onda, l’ukiyo-e più famosa al mondo, è la veduta numero uno della serie e catalizza l’attenzione della sala. A causa delle numerose copie che ne sono state realizzate, la tiratura esposta non è coeva al suo autore ma, come rimarcato dal curatore Davide Caroli, la scelta di includerla nel percorso è stata dettata dalla volontà di raccontare proprio questo: l’amore e l’apprezzamento che il pubblico ha riservato alla personalità di Hokusai.

A omaggiare l’iconica onda, è stato anche il secondo protagonista della mostra, Hiroshige. Più pacifica, composta e circoscritta, la sua versione si discosta da quella irruente del maestro più anziano, caratterizzata da una furia che non consente alcuna presenza umana. Se dunque la natura per Hokusai è incombente e l’uomo è destinato a soccomberle, per Hiroshige una speranza c’è: la sua onda, seppure alta e increspata, lascia spazio, sullo sfondo, a una piccola barchetta che naviga acque placide.

Utagawa Hiroshige, Veduta di Suruga dal passo di Satta, dalla serie Le 36 vedute del monte Fuji, 1858, Museo d’Arte Orientale, Venezia

Il viaggio continua con le Vedute di Edo, che consacrano Hiroshige come il più grande paesaggista giapponese. Le sue immagini giungono in Europa, ispirando artisti come Monet e Van Gogh, i quali riconobbero la grazia e la delicatezza insite in un’arte così diversa per tecnica e prospettiva.

Utagawa Hiroshige, Cascata di Fudo, Oji, dalla serie Cento famose vedute di Edo, 1857, collezione privata.

La strada del Tokaido, la via più trafficata dell’Impero che collegava la capitale Edo a Kyoto, è il soggetto che costituisce il fulcro della mostra. Hiroshige rappresenta Le 53 stazioni della Tokaido disposte lungo il cammino, dove cittadini, commercianti e viaggiatori potevano trovare accoglienza, punti panoramici, momenti di ristoro. L’umanità esplode e colora i paesaggi, i ponti, le strade che, incredibilmente, a loro volta partecipano al dialogo. Il senso di comunione tra uomo e ambiente si sprigiona in tutta la sua tenerezza, dando l’impressione che non ci sia più distinzione tra oggetti inanimati ed esseri umani.

Utagawa Hiroshige, Hakone (stazione 11), viaggio notturno tra le montagne, dalla serie Raccolta di immagini celebri delle 53 stazioni del Tōkaidō, nota anche come Tōkaidō verticale, xilografia policroma, 1855, Venezia, Museo d’Arte Orientale, inv. n. 3160.

Il paesaggio, elemento che unisce le due personalità oggetto della mostra, resta centrale per tutto il percorso. È qui che convergono gli sforzi artistici dei due incisori, è qui che risiede la loro ricerca, ed è da qui che l’osservatore contemporaneo dovrebbe ripartire: riscoprirsi parte armonica di un sistema in equilibrio, non singolo elemento impantanato nella propria individualità.

Installation view Strade e storie, Museo Civico delle Cappuccine, Bagnacavallo
Installation view Strade e storie, Museo Civico delle Cappuccine, Bagnacavallo
Installation view Strade e storie, Museo Civico delle Cappuccine, Bagnacavallo
Installation view Strade e storie, Museo Civico delle Cappuccine, Bagnacavallo
Installation view Strade e storie, Museo Civico delle Cappuccine, Bagnacavallo
Installation view Strade e storie, Museo Civico delle Cappuccine, Bagnacavallo

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

VULCANA, l’isola come partitura: arte e suono si diffondono a Stromboli

Stromboli si accende con la prima edizione di Vulcana: quattro giorni di linguaggi contemporanei diffusi in vari luoghi dell’isola, tra…

12 Luglio 2025 12:30
  • Teatro

La 55esima edizione di Santarcangelo Festival: perché abbiamo ancora bisogno delle storie degli altri

Tra corpi che resistono e storie che interrogano, la 55esima edizione del festival trasforma la scena in uno spazio politico,…

12 Luglio 2025 11:43
  • Arte contemporanea

In Cina il museo WU SPACE Contemporary apre una nuova sede e inaugura con un artista italiano

Liminal, la personale di Filippo Berta curata da Lu Zhao e Angel Moya Garcia, arriva in Cina, alla WU SPACE…

12 Luglio 2025 11:30
  • Fiere e manifestazioni

ARTESANTANDER, la fiera d’arte contemporanea con vista mare

In un tempo sospeso tra l’atmosfera rilassata delle vacanze e la frenesia delle grandi fiere autunnali, c’è un luogo in…

12 Luglio 2025 10:35
  • Arti performative

Centrale Fies: dieci giorni per ampliare l’immaginario delle arti performative

L’estate di Centrale Fies inizia con una mostra collettiva sulla resistenza all’addomesticamento e un ricco programma di performance, concerti, workshop…

12 Luglio 2025 10:30
  • Mostre

Monte Carlo, guida alle mostre dell’estate 2025

Dai cactus nell’arte agli anni folli di Coco Chanel. Ecco le mostre da visitare nel Principato (durante e dopo la…

12 Luglio 2025 10:17