Categorie: Mostre

Strangers: l’arte che accorcia le distanze tra sconosciuti negli acquerelli di Andrey Esionov

di - 1 Ottobre 2024

La mostra Strangers di Fondazione Bevilacqua La Masa presenta 70 opere ad acquerello, disposte in un allestimento che porta i visitatori alla scoperta del talento del maestro dellarte figurativa russa contemporanea e fondatore del neorealismo visionario post-sovietico, Andrey Esionov.

Andrey Esionov, accademico dellAccademia Russa delle Arti e onorario dellAccademia delle Arti del Disegno di Firenze, espone per la prima volta a Venezia con questa mostra personale, terza tappa di un ciclo di mostre personali in Italia, dopo Firenze e Roma. La mostra è co-curata da altre due identità di rilievo nel mondo della cultura e dell’arte; lo scrittore, poeta e pittore Tahar Ben Jelloun e lo storico e saggista Giordano Bruno Guerri.

Andrey Esionov, Strangers

Le opere esposte rappresentano il compendio dellattività artistica di Esionov, la reinterpretazione della pittura ad acquerello tradizionale attraverso una visione innovativa che fonde lo stile realista ad una dimensione simbolica e onirica.

Ogni opera presenta soggetti diversi che, sebbene apparendo nella stessa scena, sembrano non avere alcun legame: sconosciuti. I protagonisti degli acquerelli includono passanti, pittori di strada, bambini e animali. Le opere dell’artista si nutrono delle sue esperienze personali vissute in viaggi europei, nonché dalla storia del suo Paese. Larte di Andrey Esionov si muove armoniosamente tra realismo e fantasia. Un realismo che però non esiste come verità assoluta ma si figura come una visione soggettiva dellartista.

Andrey Esionov, Diavolo in Carne e Ossa

Le opere in mostra si distinguono per luso sapiente del colore e per la delicatezza dei dettagli, che riescono a mettere in risalto l’essenza dei soggetti ritratti. Le scene appaiono come sospese in un’atmosfera onirica e poco tangibile, spesso in ambientazioni abbozzate o addirittura inesistenti:
Un aspetto che invita i visitatori soffermarsi di fronte a questi acquerelli per contemplarli e cercaredi dare concretezza o nuovo significato a ciò che vedono, come se fossero immersi in un sogno.

Andrey Esionov, Irrealtà estranea

Attraverso questa serie di opere che ritraggono gli sconosciuti, Esionov invita gli osservatori a coltivare una nuova empatia, inducendoli a riscoprire e apprezzare la bellezza che li avvolge quotidianamente. Le opere di Andrey Esionov ci ricordano che, nonostante le differenze culturali e personali, c’è sempre un filo comune che ci unisce, e che l’arte ha il potere di abbattere le barriere, rendendoci tutti un po’ meno estranei.

Strangers non è solo una mostra, ma un viaggio che stimola una rinnovata riflessione sulla connessione tra le persone così come tra spettatore e artista, invitando ognuno a trovare la propria interpretazione in un mondo di emozioni e storie.

Andrey Esionov, Autoritratto “Armati di Vista”

Articoli recenti

  • Musei

Venezia, al Museo archeologico riapre lo storico Cortile dell’Agrippa

Tra restauro, riallestimenti e arte contemporanea, il Museo Archeologico Nazionale di Venezia riapre lo storico ingresso in Piazzetta San Marco

16 Aprile 2025 17:30
  • Mostre

A Torino si celebra la poetica del non-finito di Giorgio Griffa

La Fondazione Giorgio Griffa, recentemente aperta in zona Vanchiglietta, esplora la poetica del maestro torinese con la mostra Unfinished, un…

16 Aprile 2025 16:20
  • Senza categoria

CUBO apre a Milano: arte e impresa nella nuova sede alla Unipol Tower

CUBO, il museo d’impresa del Gruppo Unipol, apre la terza sede a Milano, nella Unipol Tower in piazza Gae Aulenti:…

16 Aprile 2025 15:35
  • Mostre

Nella pittura di Michele Cesaratto entra tutto e nulla permane: la mostra da Acappella

L’artista friulano, classe 1988, in mostra alla Galleria Acappella di Napoli con una serie di nuove opere: la pittura si…

16 Aprile 2025 14:07
  • Bandi e concorsi

Premio COMEL 2025: l’arte dell’alluminio come forza silenziosa

Sono aperte le iscrizioni alla dodicesima edizione del Premio COMEL Vanna Migliorin Arte Contemporanea: gli artisti sono invitati a riflettere…

16 Aprile 2025 12:31
  • Fotografia

Caleidoscopica New York: intervista al fotografo Carmelo Nicosia

Dieci anni di fotografia della Grande Mela, raccolti nel progetto di Carmelo Nicosia insieme al volto degli abitanti di quel…

16 Aprile 2025 10:35