Categorie: Mostre

Trauma | Marignana Arte

di - 6 Novembre 2019

Alla Galleria Marignana Arte va in scena un’incursione nella pittura contemporanea, un tema caro alla galleria veneziana. Nove artisti, mid carrer e di nuova generazione, alcuni proposti per la prima volta, altri già rappresentati, riuniti sotto l’egida dell’indagine pittorica e incaricati del suo rinnovo (o della prosecuzione) delle forze interne che definiscono questo mezzo: il rapporto tra disegno e colore, il progetto e processo, confronto, tra superficie e profondità del campo visuale, la relazione tra visione e stratificazione dei materiali, il dialogo tra bidimensionalità dell’opera e tridimensionalità dello spazio.

Il titolo Trauma individuato dalla curatrice Ilaria Bignotti, va inteso nella duplice accezione di una “rottura” nelle modalità con cui gli artisti si accompagnano verso una reinterpretazione sofisticata del mezzo tradizionale, inserendosi nella rotta tracciata dalla storia dell’arte. Dall’altra parte, intende una “stupefatta visione” suscitata nello spettatore, di fronte all’opera pittorica.

Apre cronologicamente l’esposizione Maurizio Donzelli, esponente insieme a Roy Thurston della prima generazione, uniti dalla ricerca nella relazione tra superficie e supporto, mentre le new entries Stijn Ank e Steven Cox si muovono tra dimensione pittorica e la ricerca architettonica, tra l’evanescenza e l’affioramente dell’immagine.

Tempus defluit, Imago latet (perché non voglio dimenticare) installation view

Prosegue l’indagine la pittura stratificata di Giuseppe Adamo, fino al gesto reiterato nella ricerca cromatica di Serena Fineschi, che omaggia le tavole cromatiche della grande
storia dell’arte.

Silvia Infranco – protagonista di una project room dal titolo “Tempus defluit, imago latet (perché non voglio dimenticare)” a cura di Marina Dacci, stratifica materiali, organici e non, recuperando il processo alchemico del dipingere. Protagonista dei suoi memoir è la natura: gli elementi naturali, nucleo dell’opera, sono sottoposti al procedimento di stratificazione della materia impiegata (cera, bitume, pigmento). Un inventario di forme primigenie viene rilasciato in immagini, tracce di un lungo percorso di elaborazione, ripercorso nella project room.

E ancora la sintesi radicale di Francesco de Prezzo, accanto alle figure evanescenti che di Anne Laure Sacriste completano il percorso di questa ricerca, quella di modo traumatico – inteso come nuovo ed evocativo – di approcciarsi alla pittura.

Chiara Vedovetto

Dal 14 settembre al 9 novembre 2019

TRAUMA

Giuseppe Adamo, Stijn Ank, Steven Cox, Silvia Infranco, Francesco De Prezzo, Maurizio Donzelli, Serena Fineschi, Anne Laure Sacriste, Roy Thurston

Marignana Arte

Dorsoduro, 141

Rio Terà dei Catecumeni

30123 Venezia

Orari: Martedì e Mercoledì dalle 14 alle 18.30
Giovedì- Sabato 11 – 13.30 / 14 18.30

Info:www.marignanaarte.it

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Mostre

Oliviero Rainaldi, la ricerca dell’origine: opere in bianco e nero in mostra a Roma

Gli spazi della galleria La Nuova Pesa, a Roma, ospitano la personale di Oliviero Rainaldi: 12 opere pittoriche in bianco…

10 Aprile 2025 17:03
  • Mercato

Nuove aperture per la super galleria Perrotin, tra Parigi e Dubai

Sale a dodici il numero totale di spazi espositivi della galleria, sparpagliati su nove città in tutto il mondo. Da…

10 Aprile 2025 14:06
  • Design

Shopology: Vogue Italia esplora la relazione tra shopping e design

Nei giorni della Milano Design Week, a Palazzo Isimbardi, Vogue Italia offre un viaggio tra culture per scoprire la storia…

10 Aprile 2025 13:28
  • Arte contemporanea

Milano omaggia Robert Rauschenberg con due ambienti contemporanei

Dopo il tema di “among friends” e l’omaggio ai cento anni dalla nascita di Rauschenberg, celebrati dalla art week milanese,…

10 Aprile 2025 13:07
  • Fotografia

Roberto Alfano sperimenta con luce e alchimia: la mostra a Reggio Emilia

A Palazzo Brami, SpazioC21 presenta un nuovo capitolo della ricerca di Roberto Alfano: un ibrido tra fotografia analogica, pittura e…

10 Aprile 2025 12:20
  • Mostre

Appunti per una pittura interspecifica: Barbara Cammarata in mostra a Catania

Esseri metà umani e metà animali, vegetazioni ibride, atmosfere dal sapore siciliano e installazioni di sensibilità femminea: così Barbara Cammarata…

10 Aprile 2025 11:20