Categorie: Mostre

Viaggi visionari di Robert Gligorov a Palazzo del Popolo di Todi

di - 1 Luglio 2024

La mostra che Robert Gligorov (Kriva Palanka, Macedonia del Nord, 1960) firma a Todi presenta non un insieme di opere a risalire la carriera dell’artista, ma un’opera unica, nuova, esperienziale, che ne restituisce tutto il portato visionario. Si sviluppa tra l’esterno e l’interno del duecentesco Palazzo del Popolo, dalle facciate della torre campanaria prospicienti la piazza verso la Sala delle Pietre, seguendo un camminamento carico di simbologia. In corso fino al 6 luglio, è curata da Giusy Caroppo e prodotta dalla storica galleria di Giampaolo Abbondio, che ha sedi a Todi e a Milano, con cui l’artista macedone lavora dal 2000.

Backbone Crossing Ratio: fantasmagorie di Robert Gligorov a Todi

La proposta estetizzante di Backbone Crossing Ratio si lega con l’architettura urbana e una connotata ambientazione medievale, dove le installazioni trovano una convincente fusione. Gligorov veste il palazzo di luce, ricorrendo a delle soluzioni specchianti che ritroveremo fuori come dentro, all’inizio e in fondo al percorso di mostra quali indizi per decifrare la sua idea progettuale: ha fatto incastonare lungo l’altezza dei muri della torre decine di pepite riflettenti la luce naturale, il cui brillio è una «metafora», si legge nel testo d’accompagnamento, «di una galassia dove le stelle nascono e muoiono».

Robert Gligorov, Backbone crossing ratio, veduta della mostra, Palazzo del Popolo, Todi, 2024. Ph. Robert Gligorov

Preludio di un percorso luminoso, nel senso quanto mai spirituale, «Un percorso iniziatico, meditativo e ritmico» ricreato nella Sala del primo piano per circa 30 metri: si potrebbe osare definirlo una “natural burella” da attraversare, per poi “uscire a riveder le stelle”. Un bosco di tessuti installati come sipari dai magnifici colori, che aperti uno per volta conducono ad uno stargate, ad un portale per un’altra dimensione. Un sistema spaziale intitolato Qalaq che segue e interpreta la spina dorsale dell’architettura interna, a cui si aggiunge un’esperienza olfattiva e sonora che contribuisce allo spostamento spazio-temporale ricercato.

Robert Gligorov, Backbone crossing ratio, veduta della mostra, Palazzo del Popolo, Todi, 2024. Ph. Robert Gligorov

Profumi speziati e un tappeto di suoni accompagnano nel bagno di colori che si conclude con l’epifania di una scultura su piedistallo a grandezza umana, nominata Nunc Nunc-Dalek, che si riflette, come tutto il pubblico, in una superficie di specchi. Appare di spalle e di spalle resta anche nel riflettersi, con effetto perturbante. Si tratta di una particolare figura ambigua, un essere mitologico col corpo di uomo e doti divine, ma senza volto né identità in quanto ricomposta da due metà uguali, due calchi dello stesso lato ricongiunti, in cui la testa perde il viso, annullando il recto e il verso come ad osservarne da una parte e dall’altra della parete-specchio l’immersione in una realtà parallela.

Robert Gligorov, Backbone crossing ratio, veduta della mostra, Palazzo del Popolo, Todi, 2024. Ph. Robert Gligorov

Un Narciso, per eccellenza, post-umano che sfida le regole della percezione, opera che contiene alcuni riferimenti in grado di indicarci che si tratta di un autoritratto di Gligorov. D’altra parte, nel tempo gli artisti hanno fatto del mito di Narciso alla fonte, che cade intrappolato dalla sua stessa immagine, la narrazione del potere di incantamento dell’arte figurativa.

Ispirazioni, libere associazioni, nodi molecolari

L’universo di Glicorov è animato sin dagli inizi della sua carriera, negli anni Novanta, da una pratica interculturale, multimediale, provocatoria con cui indaga la “santa” trinità spazio-tempo-materia, non escludendo nessuno degli aspetti, il vegetale, l’animale e l’umano, né escludendo alcun linguaggio, come è noto, dalla fotografia al video, dalla pittura e il fumetto alla musica, impegnato nell’editoria senza soluzione di continuità. L’ultimo, ma non ultimo, dei riconoscimenti ricevuti è il premio Artist of Europe che gli ha conferito la World Association of Visual Arts in occasione della sua partecipazione alla Osten – Drawing Biennale di Skopje nel 2022.

Nel lavoro, carico di ispirazioni, citazioni e d’apres si confrontano conoscenze e saperi, tanto da intitolare questa mostra umbra come una scoperta scientifica, Backbone Crossing Ratio, nome riferito al più piccolo e stretto nodo molecolare mai osservato, generatosi in laboratorio casualmente. Attingendo poi agli strumenti della psicoanalisi, Gligorov consegna al pubblico un paragone col processo delle “libere associazioni” con cui si annodano pensieri inconsci.

Robert Gligorov, Backbone crossing ratio, veduta della mostra, Palazzo del Popolo, Todi, 2024. Ph. Robert Gligorov

La scienza si interroga come l’arte affrontando il mistero e il senso spirituale che evoca. Il processo per la conoscenza è il disvelamento, ed è così che il suo corridoio di veli ci invita a fare, muovendoci passo dopo passo per arrivare a conoscere il destino delle stelle. Al cuore della sua riflessione l’uomo è al centro.

Il personaggio Nunc Nunc-Dalek afferra una corda di nodi con cui sembra annodare, appunto, il tempo per fermarne dei momenti, attributo iconografico che in qualche modo può richiamare il cordone dell’abito religioso francescano ma anche una cima navale, utile nel passaggio in un altro spazio-tempo.

Storica dell’arte, e-writer e fotografa, collabora con il Dipartimento delle Arti Visive dell’Università di Bologna dove si è specializzata in Psicologia dell’arte con una ricerca in Neuroestetica. Dal 2011 lavora nell’editoria e nella Comunicazione & Marketing aziendale. È socia della IAAP - International Association for Art and Psychology, impegnata in azioni di promozione culturale.

Articoli recenti

  • Libri ed editoria

Quel che piace a me. Francesca Alinovi raccontata da Giulia Cavaliere in un nuovo libro

Giulia Cavaliere ricostruisce la storia di Francesca Alinovi attraverso un breve viaggio che parte e finisce nella sua abitazione bolognese,…

22 Dicembre 2024 17:00
  • Cinema

Napoli-New York: il sogno americano secondo Gabriele Salvatores

Due "scugnizzi" si imbarcano per l'America per sfuggire alla povertà. La recensione del nuovo (e particolarmente riuscito) film di Salvatores,…

22 Dicembre 2024 9:00
  • Arte contemporanea

Sguardi privati su una collezione di bellezza: intervista a Francesco Galvagno

Il collezionista Francesco Galvagno ci racconta come nasce e si sviluppa una raccolta d’arte, a margine di un’ampia mostra di…

22 Dicembre 2024 8:20
  • Mostre

Dicembre veneziano: quattro mostre per immergersi nel dialogo culturale della laguna

La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…

22 Dicembre 2024 0:02
  • Mostre

Bonhams ospiterà una mostra dedicata alla fotografa Lee Miller

Si intitola “Lee and LEE” e avrà luogo a gennaio in New Bond Street, negli spazi londinesi della casa d’aste.…

21 Dicembre 2024 22:22
  • Mostre

Lasciarsi toccare dal colore. La pittura di Ingrid Floss sbarca in Italia

Un'artista tanto delicata nei modi, quanto sicura del proprio modo d'intendere la pittura. Floss arriva a Genova in tutte le…

21 Dicembre 2024 18:30