Categorie: Mostre

Voci in capitolo: la mostra di Mirco Marchelli, tra memoria e risonanza

di - 22 Aprile 2023

Una partitura polifonica a sei voci e i versi di Edoardo Sanguineti in dialogo con 18 opere polimateriche. È la “rappresentazione vocale” al centro dell’impianto narrativo di Voci in Capitolo di Mirco Marchelli a cura di Paolo Bolpagni e Giovanni Battista Martini, inaugurata lo scorso 12 febbraio presso la Fondazione Biscozzi Rimbaud a Lecce, visitabile sino al 2 luglio.

L’approccio da compositore musicale di Marchelli si snoda attraverso l’installazione sonora diffusa nelle tre stanze della Fondazione e i polimaterici suddivisi in 3 gruppi da sei. «Un’opera totale», afferma Bolpagni, che si realizza attraverso la scrittura di tre madrigali composti dallo stesso artista, partendo dal Miserere tratto dai Responsoria di Gesualdo Da Venosa. L’intervento strutturale su qualcosa che già esiste contrassegna la pratica di Marchelli sia come compositore che come artista visivo; così, la modifica della partitura del compositore cinquecentesco trova corrispondenza nell’intervento sulla materia di cui si compongono le opere.

Voci in capitolo, 2022-2023
Polimaterico, 42 x 42 cm
Foto: Carlo Cichero
Courtesy: Fondazione Biscozzi | Rimbaud

I 18 elementi site specific, realizzati a seguito di un primo sopralluogo nel capoluogo salentino nel 2021, costituiscono un ciclo compatto e organico. Tutti di uguale dimensione, figurativi e geometrici, sono ricavati da oggetti di uso comune, come legno, tessuto, aste di bandiere su cui l’artista è intervenuto manipolando e fondendo gli elementi. Più simili a  “moduli” che a veri ready made, le opere sono caratterizzate da variazioni cromatiche aderenti alle voci: quelle legate al soprano, ad esempio, presentano colori chiari, quelle legate ai tenori toni più neutri. Il ritmo figurativo delle linee tondeggianti, triangolari, romboidali conduce il visitatore al senso dei rimandi linguistici contenuti nei versi di Edoardo Sanguineti, tra memoria e risonanza. Una destrutturazione semantica, un’operazione linguistica, in cui l’elemento sonoro è inscindibile da quello visivo, portatore di storie come la materia di cui sono composte le opere, tra incisioni, tagli, sovrapposizioni.

Come lo stesso Marchelli afferma, «la musica non è la sonorizzazione della mostra né le opere sono una traduzione visiva». Ed è forse nella reciprocità tra parti, protese tra coscienza e memoria, che sembra rivolgersi il lavoro dell’artista, seguendo la riflessione di  H. Bergson secondo cui il tempo vissuto non coincide con il tempo oggettivo; così, il tempo della coscienza è simile a quello della melodia: non una successione oggettiva di singole note, ma un legame armonioso compatto realizzato al fine di percepire le note singole.

Voci in capitolo, 2022-2023
Polimaterico, 42 x 42 cm
Foto: Carlo Cichero
Courtesy: Fondazione Biscozzi | Rimbaud
Voci in capitolo, 2022-2023
Polimaterico, 42 x 42 cm
Foto: Carlo Cichero
Courtesy: Fondazione Biscozzi | Rimbaud

Articoli recenti

  • Mostre

Luc Tuymans a Venezia: una pittura sospesa tra luce, memoria e sottrazione

Fino al 23 novembre 2025, due tele inedite dell’artista belga Luc Tuymans dialogano con l’eredità di Tintoretto e l’atmosfera sacra…

30 Maggio 2025 0:02
  • Progetti e iniziative

Milano, San Paolo Converso rinasce come spazio per l’arte e la tecnologia

A Milano, Deloitte apre la nuova Galleria nella chiesa sconsacrata di San Paolo Converso, che diventa uno spazio per l’arte…

29 Maggio 2025 18:15
  • Moda

Dior: Maria Grazia Chiuri lascia, in attesa di Jonathan Anderson

Maria Grazia Chiuri lascia dopo nove anni la direzione artistica di Dior: al suo posto dovrebbe arrivare Jonathan Anderson, già…

29 Maggio 2025 15:57
  • Progetti e iniziative

Poplar Utopia 2025, al Mart di Rovereto la cultura è partecipazione

Torna al Mart di Rovereto per la seconda edizione il festival che unisce arte, musica e culture contemporanee, con un…

29 Maggio 2025 15:09
  • Fiere e manifestazioni

Tutte le disuguaglianze del mondo: dentro alla 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano

Dalla casa alle città, dai batteri all'astrofisica, la mostra si configura come un’articolata e ambiziosa riflessione attorno alle disuguaglianze che…

29 Maggio 2025 12:15
  • Progetti e iniziative

Il tempo scolpito: opere di Giuseppe Bergomi in tre borghi toscani

Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo diventano uno spazio espositivo a cielo aperto: a luglio in mostra le sculture dell’artista…

29 Maggio 2025 11:30