Categorie: Musei

Al via a Genova i lavori per il nuovo Museo dell’Emigrazione Italiana

di - 9 Febbraio 2021

Un nuovo spazio dedicato a un tema fondativo della nostra contemporaneità: a Genova sono iniziati i lavori di risistemazione dell’antica Commenda di San Giovanni di Prè, che ospiterà il MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana. 5,3 i milioni di euro destinati per gli interventi, che riguardano l’adeguamento funzionale e tecnologico dell’edificio, di cui 300mila provenienti da Fondazione San Paolo, 3 milioni vengono invece dal MIBACT, nell’ambito del programma Grandi Progetti Beni Culturali. I restanti 2 milioni sono infine la dotazione del Patto per Genova, l’accordo stipulato tra Comune e Governo nel novembre 2016, per realizzare una serie di interventi sul territorio della città di Genova e dell’Area Metropolitana.

«Un progetto importante per storia, cultura e turismo che oggi arriva alla fase esecutiva», ha detto il sindaco di Genova, Marco Bucci. «Sappiamo che Genova ha avuto un ruolo strategico nella storia dell’emigrazione italiana grazie al suo porto, crocevia di persone, merci, culture. “Dovve i Zeneixi vàn, ‘n’atra Zena fan” diceva, secondo la tradizione, l’Anonimo Genovese: una testimonianza della nostra storia da migranti del mondo. Storia che troverà spazio qui, in locali ristrutturati e ripensati per questo scopo. Il MEI godrà inoltre di una posizione strategica: con l’Acquario e il Museo del Mare a due passi, il Museo dell’emigrazione completerà un’offerta museale e turistica di primo livello», ha concluso Bucci.

La Commenda, tra storie antiche e moderne di spostamenti

I lavori dureranno circa un anno e riguarderanno l’intera struttura della Commenda di Prè, un capolavoro dell’architettura romanica medievale, la cui storia è ricca di persone di passaggio, viaggiatori e navi. Fatta edificare a partire dal 1180 dai Cavalieri Gerosolomitani, l’ordine religioso militare che aveva il compito di offrire supporto e riparo ai pellegrini, la Commenda ospitava viandanti, cavalieri e mercanti diretti in Terrasanta dove, all’epoca, stava svolgendosi la III Crociata. Alla base del campanile, un’epigrafe ricorda Frate Guglielmo, il fondatore della Commenda. Con il tempo, alla funzione di ostello si affiancò anche quella di ospedale per i malati e gli indigenti della città.

Commenda di Pre – Foto Studio Leoni

«Una grande operazione di memoria popolare e collettiva del nostro Paese», ha commentato Paolo Masini, presidente del Comitato di indirizzo per la realizzazione del MEI. «Partendo dalle singole storie personali si arriva a ricostruire un fenomeno che è nell’anima stessa delle radici dell’umanità. Donne e uomini con le storie più diverse che spesso hanno saputo trasformarsi in semi preziosi in terre generose».

Il percorso espositivo del MEI – Museo dell’Emigrazione di Genova

L’edificio si sviluppa su tre piani ed è già aperto al pubblico, dopo anni di restauri e di ricerche archeologiche. I lavori apporteranno tutte le migliorie funzionali a un museo di “nuova generazione”, con modalità museologiche innovative e interattive. Il percorso espositivo del MEI sarà scandito dalle storie di vita dei protagonisti dell’emigrazione.

MEI, Labirinto

Le esperienze dei singoli saranno proposte al visitatore attraverso fonti primarie come le autobiografie, i diari, le lettere, le fotografie, i giornali, i canti e le musiche che accompagnavano gli emigranti, i documenti conservati da enti, istituzioni statali e locali, archivi, musei, associazioni di emigrati, quali il CISEI – Centro Internazionale di Studi sull’Emigrazione Italiana di Genova, l’Istituto centrale per i beni sonori e gli audiovisivi, l’Istituto Luce – Archivio Storico Luce, la Rai, l’Archivio Centrale dello Stato, l’Ellis Island National Museum of Immigration, il MUNTREF – Museo de la Inmigración di Buenos Aires.

MEI, Memoriale

Ci sarà anche uno spazio di riflessione, il “Memoriale”, in cui approfondire, attraverso le suggestioni dell’arte, alcune tra le storie più dolorose dell’emigrazione italiana, dai fatti di Aigües Mortes (1893) alla strage di Marcinelle (1956). Ma il Museo racconterà anche l’emigrazione interna, declinata nelle sue due grandi direttrici, dalla campagna alla città e dal Sud al Nord, e l’emigrazione contemporanea, con le forme che ha assunto dopo il 1973, anno del cambio epocale, in cui da paese di emigrazione, l’Italia diviene paese di immigrazione.

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Non chiamatelo artista pop! Il Guggenheim di Bilbao omaggia la carriera di Yoshitomo Nara

Dagli esordi “Superflat” con Takashi Murakami all’attivismo dopo l'incidente nucleare di Fukushima: l’ampia retrospettiva è un viaggio evocativo attraverso quattro…

25 Luglio 2024 16:04
  • Mercato

Gen One: Paul Allen torna da Christie’s dopo l’estate

Nel 2022, la casa d'aste vendeva la sua collezione d'arte per $ 1,6 miliardi. Quest'autunno il filantropo e co-fondatore di…

25 Luglio 2024 14:58
  • Progetti e iniziative

Arte contemporanea al Lerici Music Festival, con le opere di Carlos Garaicoa

L’arte contemporanea in dialogo con la musica, per la nuova edizione del Lerici Festival: in mostra, una serie di opere…

25 Luglio 2024 14:00
  • Architettura

Biennale Architettura 2025: ecco chi sono i dieci candidati in corsa per il Padiglione Italia

Biennale di Architettura di Venezia del 2025: sono stati annunciati i dieci candidati che dovranno inviare un dossier di approfondimento…

25 Luglio 2024 11:50
  • Progetti e iniziative

Geologie culturali e spazi marginali: le esplorazioni del festival Liminaria in Campania

In Campania si è svolta la decima edizione di Liminaria, il festival itinerante che esplora la vitalità degli spazi marginali…

25 Luglio 2024 11:00
  • Teatro

Sulla maestria del teatro dell’ideale: intervista al regista Alessandro Serra

A Treviniano, nel Lazio, al via un progetto di formazione teatrale diretto da Alessandro Serra: con il regista parliamo di…

25 Luglio 2024 10:00