Il valzer dei musei nel 2023: chi sono i quattro superdirettori in scadenza

di - 15 Febbraio 2023

Lasciati oramai alle spalle gli spauracchi di lockdown e restrizioni pandemiche, i grandi musei italiani sono attesi al varco di un 2023 di grandi cambiamenti, con il nuovo corso del Ministero della Cultura guidato da Gennaro Sangiuliano che, dopo il doppio e impattante mandato di Dario Franceschini – con il rapido interludio di Alberto Bonisoli – sembra voglia lasciare il segno, in un modo o nell’altro. Ed è proprio dalla cosiddetta Riforma Franceschini del 2014 che si riparte, con le imminenti e prossime uscite di ben 14 super direttori dei musei e dei siti archeologici dotati di autonomia speciale scientifica, finanziaria, organizzativa e contabile. Nel 2023, infatti, sono arrivati a fine mandato, tra gli altri, Sylvain Bellenger, per il Museo e Real Bosco di Capodimonte (novembre 2023), e Paolo Giulierini, per il MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli (settembre 2023), James Bradburne, per la Pinacoteca di Brera e l’annessa Biblioteca Braidense (ottobre 2023), Eike Schmidt, per le Gallerie degli Uffizi (novembre 2023).

Si tratta, evidentemente, di siti di primissimo piano, tra i luoghi della cultura più rilevanti e visitati d’Italia, intorno ai quali è stata orientata buona parte della sperimentazione – anche politica -, della risistemazione strutturale e della programmazione organizzativa del Ministero della Cultura dell’ultimo decennio. Insomma, questi musei nacquero per essere – ed effettivamente sono diventati – i motori propulsori dell’intero organismo dei musei pubblici. In particolare per quanto riguarda i bilanci, con la voce della sostenibilità economica che, proprio a seguito della Riforma del 2014, è diventata sempre più significativa nei criteri di eccellenza che contraddistinguono i luoghi della cultura e discernono ciò che va bene e ciò che si deve migliorare, oppure, alla peggio, accantonare. Sangiuliano dovrà tenere in considerazione, dunque, almeno due fattori, in questo valzer di musei: le nomine e i bilanci.

In un primo momento sembrava che i concorsi per le nuove cariche dirigenziali dei musei autonomi dovessero essere riservati solo agli italiani, contravvenendo una delle novità più discusse propugnate da Franceschini, che aprì i bandi anche alle candidature estere. A quanto pare, non c’è ancora una parola definitiva. Secondo quanto dichiarato da Massimo Osanna, Direttore Generale Musei ed ex direttore del Parco Archeologico di Pompei (fu nominato proprio a seguito della Riforma Franceschini) i nuovi bandi «Dovrebbero andare come i precedenti. Credo che rimarranno internazionali, con una commissione di esterni che fa una terna in cui ci possono essere italiani e stranieri». Insomma, una discussione sull’apertura agli stranieri o sulla chiusura c’è stata e, probabilmente, c’è ancora. I risultati ottenuti dalle nomine internazionali, anche in termini di prestigio e di aggiornamento di visione, sono evidenti. Ma se la nazionalità italiana sarà o meno un requisito fondamentale nel curriculum, è ancora da capire con certezza.

Sui numeri c’è più chiarezza. Il bilancio post covid indica una ripresa generalizzata. Nel 2022, gli incassi totalizzati dai musei ammontano a più di 193 milioni di euro, con una crescita del 177% rispetto al 2021, anno funestato dalle chiusure e dalle restrizioni per la pandemia. Parallelamente, è aumentato anche il numero dei visitatori, arrivati a 26 milioni nel 2022 e con un + 210% rispetto al 2021. A guidare la classifica del fatturato per il 2022, il Parco Archeologico del Colosseo, con incassi per più di 62 milioni di euro e poco meno di 10 milioni di visitatori. Al secondo posto, il Parco Archeologico di Pompei, con 34 milioni di euro e più di 3 milioni di visitatori, seguito a ruota dagli Uffizi, con 33 milioni di euro ma con più visitatori, 4 milioni. Segue la Galleria dell’Accademia di Firenze, con 12.98 milioni di euro e 1 milione e mezzo di visitatori. Decisamente staccati gli altri siti, come Reggia di Caserta, Galleria Borghese, Villa Adriana e Villa d’Este, Parco Archeologico di Ercolano e MANN di Napoli, i cui incassi gravitano tra i 5,59 milioni (Reggia di Caserta) e 3,38 milioni (MANN). L’archeologia la fa da padrona? Sì, perché i grandi flussi del turismo internazionale – quello che pesa e che incide – sono attratti principalmente dai maestosi esempi dell’archeologia italiana che, come è ovvio, per ragioni storiche rappresentano un unicum.

Fanalino di coda, nella top 20 degli incassi, il Museo di Capodimonte, con poco più di un milione di incassi e una questione di non poco conto da affrontare: l’enorme e curatissimo Parco, fiore all’occhiello della gestione Bellenger, che ricade nella gestione del museo autonomo (prima era della Soprintendenza), che – per fortuna, in un mondo in cui anche l’aria pulita ormai si paga – è ancora accessibile gratuitamente e che è frequentatissimo a ogni ora e tutti i giorni. A qualcuno potrebbe venire la curiosità di introdurre un biglietto, prendendo come modello – pur così tanto diverso per storia e contesti – il Giardino di Boboli, alle spalle di Palazzo Pitti e nella bigliettazione delle Gallerie degli Uffizi.

E dunque, cosa succederà al sistema museale italiano? Si approfondirà l’autonomia dei siti già autonomi oppure si tenterà di farli rientrare – almeno in parte – nell’organigramma delle Soprintendenze? Come verranno ripartiti i bilanci e i fondi? D’altra parte, se i grandi attrattori aspettano un cambiamento – o una conferma – rimane il nodo dell’enorme rete dei musei diffusi su tutto il territorio. Anche in questo caso, il discorso da affrontare è complesso e organico a quello di altri fattori.

Per esempio, tra i siti più visitati in Italia, negli ultimi mesi, sono prepotentemente entrati in classifica la Certosa di San Martino e Castel Sant’Elmo, a Napoli. Quest’ultimo, in particolare, ha fatto registrare, a gennaio 2023, per gli ingressi gratuiti della prima domenica del mese – altra misura introdotta da Franceschini e al vaglio del nuovo Ministero -, la cifra di 7.011 visitatori. Per dire, sempre nella domenica gratuita di gennaio, il Colosseo è arrivato a 9.959 ingressi.

Da cosa dipende questa crescita? Di certo, la comunicazione aiuta. Anche a causa della pandemia, molti musei si sono dotati di una strategia comunicativa più dinamica, aprendosi a canali di immediata accessibilità, come i social network. Probabilmente, nel caso specifico di Napoli, è anche una conseguenza del boom di turismo urbano che ormai affolla il centro della città e che, quindi, spinge i turisti ad ampliare il raggio di azione. Questo effetto domino potrà replicarsi anche in altre città e con altri siti? E in che modo questi numeri potranno ripercuotersi sull’organizzazione e sulla gestione? Vedremo nei prossimi mesi, in attesa della nuova stagione delle visite e dei viaggi organizzati.

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Biennale delle Orobie, il 2025 della Gamec tra mostre e progetti diffusi

Tra progetti ad alta quota e una mostra diffusa di Maurizio Cattelan, il programma del 2025 della Gamec si estenderà…

21 Dicembre 2024 13:20
  • Progetti e iniziative

Al Maxxi di Roma va in mostra la storia della Nutella, icona del gusto

Lo spazio extra del museo MAXXI di Roma ospita un progetto espositivo che celebra la storia della Nutella, icona del…

21 Dicembre 2024 11:24
  • Fotografia

Other Identity #139, altre forme di identità culturali e pubbliche: Matteo Galvanone

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

21 Dicembre 2024 10:20
  • Danza

Milano, i 15 anni di Fattoria Vittadini, una danza di creatività condivisa

Come non luogo non sono male: Fattoria Vittadini celebra 15 anni con uno spettacolo che intreccia potere, fragilità e condivisione,…

21 Dicembre 2024 8:20
  • Mostre

Middle Way: Francesca Ferreri e Laura Renna in mostra a Bergamo

Traffic Gallery ospita, fino al prossimo 22 febbraio, “Middle Way”, una mostra variegata ed emozionale in cui il segno, la…

21 Dicembre 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Racconti sull’ignoto: le distopie di Davide Allieri alla Triennale di Milano

Tra habitat post-apocalittici e futuri misteriosi: la prima personale di Davide Allieri alla Triennale di Milano fino al 19 gennaio…

20 Dicembre 2024 20:14