Categorie: Musei

Puntuali ma con stile, grazie ai nuovi orologi Swatch e Louvre

di - 28 Ottobre 2019

Dopo la collaborazione con il Rijksmuseum di Amsterdam e il Thyssen-Bornemisza Museum di Madrid nel 2018, Swatch torna a omaggiare i grandi musei del mondo: questa volta è il turno del Louvre di Parigi, per una collezione di orologi che reinterpreta in modo ludico i capolavori del museo. Un modo alternativo per tornare a guardare le opere d’arte, portandone una al polso. Non è la prima volta che Swatch si apre al mondo dell’arte e della creatività, al di là della collaborazione con i musei. Ve ne avevamo già parlato qui.

Scusi Monna Lisa, che ore sono?

Apripista è naturalmente la Monna Lisa di Leonardo Da Vinci, nell’anno in cui il maestro toscano fa continuamente parlare di sé. Stavolta, però, la Gioconda si presenta a noi con una coloratissima maschera arancione agli occhi. Come se non fosse già sufficientemente enigmatica. Ci sono anche il ritratto di Maria de’ Medici, ma con i capelli blu, e un Enrico IV di Francia che inforca un paio di occhiali rosso fuoco. Guido Reni non avrebbe mai pensato di tatuare i suoi Cupidi, eppure quello della Swatch sfoggia un 5 marchiato sul braccio, in corrispondenza del quadrante dell’orologio.

Da ottobre 2018, Swatch ha aperto un pop-up store all’interno del museo parigino. Un banco di prova per il lancio sul mercato di questi nuovi orologi. In occasione dell’apertura dello store, Swatch aveva creato tre orologi che reinterpretano dipinti iconici, come La libertà che guida il popolo di Delacroix. Il nome dell’orologio? Un capolavoro anch’esso, L.E.P., ovvero, Liberté, Egalité, Ponctualité.

Tutti gli altri orologi di Swatch e Louvre

Sul sito della Swatch è inoltre possibile personalizzare il proprio orologio con una delle altre stampe in edizione limitata dedicate al Louvre. Ci sono i ritratti di Giuseppe Arcimboldo, La Galleria di vedute di Roma antica di Giovanni Paolo Pannini e la solenne incoronazione di Napoleone realizzata da Jacques-Louis David. C’è anche un disegno del museo, nei colori della bandiera di Francia, creato appositamente per festeggiare i trent’anni della Piramide del Louvre. Con il cursore ci si può muovere all’interno delle opere proposte e posizionarsi nel punto che più si preferisce. Quella sarà l’immagine che sarà stampata sull’orologio, invadendo anche il cinturino.

L.E.P.more

Articoli recenti

  • Mostre

John Robinson, “The Shed”: dove l’arte ti guarda finché smetti di fingere

Fino al 19 luglio, la galleria 10 & ZERO UNO di Venezia ospita “The Shed” di John Robinson: un capanno…

24 Maggio 2025 0:02
  • Fotografia

Addio a Sebastiao Salgado: morto il fotografo documentarista dallo sguardo umanista

Considerato tra i più grandi fotografi documentaristi contemporanei, Sebastiao Salgado è morto a 81: le sue immagini hanno raccontato il…

23 Maggio 2025 19:13
  • Arti performative

Balkan Erotic Epic, la performance monumentale di Marina Abramovic

Balkan Erotic Epic: a Manchester la performance dell’artista serba, un rito collettivo che attinge alla sessualità ancestrale, per restituire al…

23 Maggio 2025 18:30
  • Musei

A Siena nascerà uno dei poli culturali più articolati d’Italia. Intervista al Presidente di Santa Maria della Scala

Con i suoi 38mila metri quadri di superficie, la Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala si prepara a un…

23 Maggio 2025 17:14
  • Mercato

Il Ponte Casa d’Aste: tra gli highlights Roberto Matta, Giacomo Balla e Valerio Adami

Tutto pronto a Palazzo Crivelli per la vendita di arte moderna e contemporanea. Ne abbiamo parlato con Freddy Battino, direttore…

23 Maggio 2025 16:21
  • Attualità

Graphic design e Intelligenza Artificiale: evoluzione, non sostituzione

L’Intelligenza Artificiale non sostituirà l’esperienza e potrebbe aiutarci a esprimere meglio la nostra creatività innata: il futuro del Graphic design.…

23 Maggio 2025 16:20