Categorie: Musica

decibel_resoconti festival | Transmediale.04 – fly utopia! | 30 gennaio – 7 febbraio 2004, berlino

di - 26 Marzo 2004

Stordito! Questa è la sensazione che lo spettatore ha subito nel vedere l’enorme programma di eventi, conferenze e concerti che hanno invaso Berlino nei primi giorni di Febbraio. Tantissimi i musicisti coinvolti negli appuntamenti al Maria Club, dove ogni giorno venivano presentati eventi collegati da svariate tematiche e dibattiti: serate a tema (Gendertronics/e-body, Resonant, Recombine), rassegne di video e software strettamente legati all’audio, installazioni che invadevano gli spazi del club, un’arte che davvero veniva vissuta e a volte nemmeno notata! Impossibile citare tutti i musicisti TRANSMEDIALE 2004
coinvolti; i momenti più interessanti sono stati la performance di AGF in un’esplosione di suoni, rumori, ritmi hip-hop frammentati e parole cantate da lei stessa accompagnati dal video di Sue Costabile. Terre Thaemlitz, dopo uno stimolante, ma a tratti banale, dibattito sulla figura femminile nell’elettronica contemporanea (assieme anche ad Anne Hilde Neset di Wire e Karen Wong del collettivo canadese HTMlles) ha proposto Lovebomb, il suo ultimo lavoro audiovideo dal fortissimo impatto estetico/concettuale. Phill Niblock ha letteralmente ipnotizzato il pubblico con le sue risonanze/dissonanze, Fennesz un po’ sotto tono (è finita l’era del laptop? un dubbio posto anche dagli stessi organizzatori), trionfo dell’analogico con Ilpo Väisänen+Schneider TM nel progetto Angel (emozioni stile Sonic Youth ai tempi d’oro).
TRANSMEDIALE 2004
Il momento migliore in assoluto l’ha donato Kaffe Matthews (l’era del laptop non è finita!) con la sua performance nei sotterranei di una birreria abbandonata. Tale performance era parte di De-place/Re-place, un bus-tour di 5 ore dove solo 50 spettatori venivano portati in imprevedibili spazi che diventavano luogo di performance e installazioni sonore. Tra gli altri eventi: la serata Share (dove chiunque poteva partecipare alla jam session digitale), la serie di concerti curati dal collettivo olandese WORM, le performance di o.blaat e [sic] nella rassegna “minimalista” close up.
Tra i video (all’House der Kulturen der Welt e al Maria) molta noia; spiccano per simpatia ed elegante semplicità il video I am a boy band di Benny Nemerofsky Ramsay e il video di Katarina Löfström Whiteout. Installazioni: ha ancora senso riproporre qualcosa come F(s)lags(un remix automatico di bandiere esistenti e non, ad opera di Heman Chong/NoSleepRequired) dopo Mark Napier e la sua net.flag? E che dire di (void)traffic (di Yunchul Kim)? Ben installato, onde ASCII minimali che fluttuano e microsuoni generati in tempo reale… ma sempre di una visualizzazione del traffico internet si tratta! Utopie? Déjà-vu!

crediti fotografici
marco. microbi

link correlati
transmediale.de
clubtransmediale.de
micropix.de

enrico glerean

decibel – sound art e musica elettronica è un progetto editoriale a cura di marco altavilla

[exibart]


Articoli recenti

  • Mostre

Esistere, senza compromessi. Fotografia, pittura e scultura: storie inaspettate si intrecciano a Cavalese

Al Museo d’Arte Contemporanea di Cavalese, nel cuore della Val di Fiemme, le opere di Anneliese Pichler, Erjola Zhuka e…

20 Luglio 2025 0:02
  • Fiere e manifestazioni

1-54 London, annunciate le gallerie dell’edizione 2025

Torna la fiera londinese dedicata all’arte contemporanea africana e alla sua diaspora. Ecco le coordinate da salvare in agenda

19 Luglio 2025 18:52
  • Mostre

Emilio Isgrò inaugura il nuovo museo MACC a Scicli

Restaurato grazie ai fondi della Legge del terremoto 1990 e a un finanziamento del Ministero della Cultura, l’ex convento del…

19 Luglio 2025 15:34
  • Arte contemporanea

Ipogea: in Puglia, l’arte illumina il sottosuolo, con l’opera di Francesco Arena

Dopo le edicole votive, l’arte contemporanea torna a Parabita, in provincia di Lecce, con un nuovo progetto che mette al…

19 Luglio 2025 12:30
  • Mostre

Gioventù ispirata: Antonio Kuschnir e la sua pittura arrivano a Genova

Novità da ABC-ARTE, con la prima personale dell'artista brasiliano. Ecco cosa ne pensiamo di questo Gen Z dall'immaginario fantasioso, in…

19 Luglio 2025 12:00
  • Arte contemporanea

Pavilion 13: a Kiev, un ex padiglione sovietico diventa spazio d’arte contemporanea

Con l’opera di Sam Lewitt e la spinta curatoriale di Ribbon, l’Ucraina restituisce nuova vita a uno spazio simbolico dell’era…

19 Luglio 2025 11:30