Categorie: Musica

L’Arena di Verona rinasce con Franco Zeffirelli

di - 22 Agosto 2022

«Sì! Rinasce! Rinasce e in esultanza mi porta via con sé, Turandot: la speranza!» gioisce Calaf rivolto all’amata principessa. Con lo stesso fervore, è rinata quest’anno, dopo la “cupa notte”, la speranza di una stagione lirica degna del passato per l’Arena di Verona. Il 99° Opera Festival nel teatro più grande al mondo ha infatti ritrovato la capienza massima, le emozioni leggibili sul viso del pubblico e dei protagonisti, e soprattutto le maestose scenografie, che hanno preso il posto dei led-wall del 2021. Una soluzione a dir poco eroica quella digitale per fronteggiare l’emergenza; tuttavia, delle imponenti e suggestive scenografie areniane si sentiva la mancanza. Lo potrà confermare chi abbia assistito alle rappresentazioni del Festival 2022, al suo debutto lo scorso 17 giugno, o chi parteciperà ai prossimi appuntamenti, da qui al 4 settembre, con le cinque produzioni in cartellone, Carmen, Aida, Nabucco, La Traviata, Turandot, e con il gala “Domingo in Verdi Opera Night” del 25 agosto (programma completo qui).

Oggi, «questi tempi difficili», come li ha definiti il Direttore Musicale del Festival Marco Armiliato, in parte sembrano superati, anche per merito della Direzione Artistica di Cecilia Gasdia: la rinascita è stata in esultanza, grazie alla scelta di un connubio consolidato tra Arena di Verona e le iconiche messinscena di Franco Zeffirelli.

La Traviata di Verdi al cui allestimento per l’Arena Zeffirelli ha lavorato fino alla scomparsa nel 2019. Sarà riproposta nel centenario del Festival nel 2023. Ph. Ennevi Foto

Dagli Anni Novanta, il maestro toscano ha dato vita a ben sette produzioni per l’anfiteatro scaligero, fino all’ultima versione de La Traviata del 2019, il cui esordio, alla presenza del Presidente Sergio Mattarella, venne trasmesso in diretta tv una settimana dopo la scomparsa del regista. Se si esclude il pur notevole Nabucco risorgimentale, concepito nel 2017 da Arnaud Bernard, quattro produzioni del 2022 sono versioni tecnologicamente aggiornate di quelle sette regie zeffirelliane. Un felice preludio al 2023, quando replicheranno Carmen e La Traviata, due sfarzose invenzioni di un «artista inarrivabile», secondo il Vice Direttore Artistico Stefano Trespidi, a cui se ne aggiungerà una terza: Madama Butterfly.

Dunque, la magia del melodramma è tornata come un “fantasma iridescente” tra gli aurei palazzi a pagoda della fiabesca Turandot – arricchita dai costumi del Premio Oscar Emi Wada – e tra le piramidi dorate di Aida, quintessenza dell’estetica zeffirelliana, così come nei rutilanti interni parigini de La Traviata. Il gusto per un’estetica abbagliante, evidente persino nei preziosi teleri-fondale che adornano l’avvampata Siviglia di Carmen, è stata la chiave del successo eterno di Franco Zeffirelli.

I preziosi teleri da corrida per la Carmen di Georges Bizet, prima opera di Franco Zeffirelli per l’Arena di Verona nel 1995, aggiornata per il 99° Opera Festival 2022. Ph. Ennevi Foto

Una magia ritrovata e già rinnovata per la prossima stagione, quando il maestro, nato a Firenze nel 1923, avrebbe compiuto 100 anni, in perfetta concomitanza con le 100 edizioni dell’Opera Festival dell’Arena di Verona (interrottosi solo per le due guerre mondiali e per la pandemia nel 2020). Un tandem celebrativo sottolineato in cartellone con ben tre produzioni per il 2023 firmate dal regista, che accompagneranno il Nabucco di Gianfranco de Bosio e un’inedita Aida, mentre Tosca e Il Barbiere di Siviglia saranno affidate a Hugo de Ana, per alcuni l’erede artistico di Zeffirelli. Un omaggio apprezzato anche dall’erede adottivo del grande Franco, il figlio Pippo, che definisce: «Fondazione Arena di Verona un luogo che comprende e ama ancora l’arte di Franco Zeffirelli, e che lui ha molto amato». A questa speranza d’amore ricambiato, anche dal pubblico, si affida il Sovrintendente e Direttore Artistico Cecilia Gasdia, puntando sul potere evocativo delle scenografie zeffirelliane: «Credo che dobbiamo tornare a vedere con entusiasmo, speranza, trepidazione, la luna che sorge sulle nostre guglie da fiaba, su tende gitane, piramidi dorate, mentre l’aria si riempie del canto e della musica universale dei nostri maestri fino all’ultimo degli spalti. Abbiamo voglia – prosegue Gasdia -, anzi la necessità, di vivere appieno tutto questo, di tornare a respirare …e l’Arena è puro ossigeno». L’eco è chiara: «Straniero, ascolta!».

Articoli recenti

  • Attualità

Ritrovato a Parigi il busto funebre di Jim Morrison, scomparso da 37 anni

Il busto in marmo bianco ha adornato la tomba del cantante al Père Lachaise dal 1981 al 1988, prima di…

21 Maggio 2025 18:01
  • Mostre

La grande mostra di David Hockney a Parigi ci porta dentro alla sua eterna primavera

Fino al 30 agosto 2025 la Fondation Louis Vuitton ospita la grande mostra monografica dell’artista britannico, con oltre 400 opere…

21 Maggio 2025 17:13
  • Bandi e concorsi

DucatoPrize 2025: ultimi giorni per iscriversi al premio d’arte contemporanea

Cè tempo fino al 31 maggio 2025 per partecipare alla call di DucatoPrize: due le categorie in gara, in palio…

21 Maggio 2025 17:00
  • Mercato

Aste, in arrivo l’arte moderna e contemporanea di Blindarte

Warhol, LeWitt, De Chirico, Legér. Sguardo in anteprima agli highlights del catalogo, inclusa un'opera di Domenico Gnoli esposta nel 2021…

21 Maggio 2025 16:18
  • Personaggi

Addio EVA: morta la gemella dell’iconico duo artistico EVA & ADELE

Il celebre duo queer nato negli anni Novanta perde una delle sue anime: dopo più di 30 anni di vita…

21 Maggio 2025 14:02
  • Arte contemporanea

30 anni di Wrapped Reichstag: Berlino ricorda Christo e Jeanne-Claude

A 30anni dalla realizzazione di Wrapped Reichstag, la capitale tedesca rende omaggio al progetto visionario di Christo e Jeanne-Claude con…

21 Maggio 2025 12:45