Categorie: Musica

Rubrica/Musica | Metal mon amour

di - 1 Febbraio 2012

Il primo album Heavy Metal che atterrò a casa mia fu Load dei Metallica, questo la dice lunga sulla generazione a cui appartengo; quella di chi non ha vissuto la tragica morte di Cliff Burton, che gli Iron Maiden non riuscivano a colmare con Blaze Bayley il vuoto lasciato da Bruce Dickinson – che ci si era messo anche Max Cavalera che abbandonava i Sepultura – che Load e ReLoad non avevano niente a che vedere con i Four Horseman di Kill ‘Em All e non si capiva perché Marianne Faithfull cantasse in un loro album.

Assistiamo però alla storica reunion della “Vergine di Ferro” dove Brave New World non fu solo il titolo del grande album della super formazione da sei, ma la conferma di una nuova era di gruppi che stavano segnando la scena internazionale.

Qualcosa era nell’aria quando sentimmo immutata la stima che avevamo per i “nonni” Deep Purple, Black Sabbath e Led Zeppelin, manifestando però critica incosciente per le modifiche che i nostri “padri” Judas Priest, Motörhead, Iron Maiden, Venon, Metallica, Slayer e Megadeth azzardavano nei loro album.

Raccontare la storia del Metal è compito quindi di chi ha vissuto più da vicino questi colossi della New Wave of British Heavy Metal e la Bay Area Thrash Americana perché noi abbiamo assistito solo al loro declino. Però possiamo tracciare la storia di quei sottogeneri che, ereditando dal passato, soddisfacevano negli anni ‘90 sia chi aveva bisogno di più brutalità e chi, invece, di più melodia.

Insomma, stanchi dei tramonti, volevamo assistere alla nascita di qualcosa che fosse più aderente al frammento di tempo di cui eravamo testimoni e i Cannibal Corpse di The Bleeding erano un ottimo inizio.

I riffs taglienti confermavano la provenienza dal Thrash Metal e nei loro testi c’era la stessa esplicita truculenza della copertina di Butchered at birth del ’91, dove feti appesi attendono la macellazione da due zombi intenti a squartare una donna.

Chissà forse ispirò la Kristof quando, nella famosa trilogia del ‘98, descrive i due fratelli che appendono ad una trave della soffitta gli scheletri dissotterrati della Madre e del suo neonato.

Il ’95 fu l’anno di Once Upon The Cross; i Deicide producono una guerriglia di suoni compatti con chitarre pesanti militati dal growl di Glen Benton, più cavernoso rispetto a quello liquido di John Tardy con i suoi Obituary.

Incentrato sulle velocità del “blast beat” batteristico, l’incrocio tra il Thrash aggressivo della Bay Area e la malignità dei Venom(N.W.O.B.H.M.), il Death Metal di queste band ha caratteristiche grasse, tonalità basse e ovattate, ritmiche sincopate, tecnicismi elevatissimi dove il “palm muting” e il “growl” sono vere e proprie religioni.

I Death sono i pionieri del genere ma la carriera viene stroncata dalla morte prematura del leader Chuck Schuldiner nel 2001.

Ci lasciano con The Sound of Perseverance sbizzarrendosi in convulsi cambi di stile così tecnicamente esatti che tengono testa al jazzista più virtuoso.

La fonte principale ce la svelano, con l’ultima track, reinterpretando Painkiller dei Judas Priest con una velocità e cattiveria dannatamente elevati aggiungendo inedite melodie.

Ma decisiva sarà l’influenza dei Venom, la stessa da cui attinse anche la Bay Area dei Metallica, Slayer e Megadeth e lo si evince da Black Metal che, nel martellamento compulsivo dello stesso riff, ha molto a che vedere con Metal Militia, The Final Commande Chosen Ones.

Ad ogni modo il contributo più grande i Venom lo diedero con i Mercyful Fate, Celtic Frost e molti altri fondando, con il “primo movimento black metal”, le basi del “secondo” (Mayhem, Burzum, Darkthrone e Immortal) che a sua volta ispirò i nostri Satyricon, Emperor, Gorgoroth, Carpathian Forest, Dark Funeral e Marduk.

Il “blast beat” è ancora più veloce, lo “scream” sostituisce il “growl”, chitarre più aperte e melodiche, atmosfere oscure e testi satanici. L’autenticità la dettavano le registrazioni barbare che nel “secondo movimento” saranno più di qualità. Mother North dei Satyricon e Inno A Satana degli Emperor sono gli ottimi esempi dei nostri anni, mentre le laccate atmosfere dei Dimmu Borgir di Mourning Palace sono tendenzialmente reputate meno “autentiche”.

Il problema è che il Black è sempre stato fortemente chiuso a nuove sperimentazioni, proteggendo un tesoro che si credeva unico e irripetibile, ma su questo si è anche fondata la sua fortuna e lo dimostrano le preziose profondità che BURZUM raggiunge in Feeble screams from forests unknown.

Nel frattempo il Death si spostò in Europa dove era in atto il grindcore inglese dei Carcass e dei Napalm Death che univano violenza e velocità in pezzi da uno o due minuti massimo.

È qui che i Maiden misero quel pizzico di melodia che virò il Death nella fase “Melodic” tirando fuori Hypocrisy, Dark Tranquillity, In Flames, Katatonia e i giovanissimi Children Of Bodom con due album di esordio che lasciarono tutti a bocca aperta.

In Norvegia invece i suoni sono più cupi, le melodie più malinconiche e i ritmi più lenti. A distinguersi saranno gli Amorphis che ricorderanno le sonorità di A Momentary Lapse of Reason e The Division Bell dei Pink Floyd con il delicatissimo album Tuonela che si abbandona a voci pulite, atmosfere morbide, sintetiche e distorsioni effettate.

Ma i Maiden si faranno sentire con la velocità e gli acuti dei Judas Priest quando aiutarono a reinterpretare il “Classic” sui presupposti “Power” che gli Helloween performarono nello storico Keeper of the seven keys part II del ’88. Insieme ai Gamma Ray passarono il testimone agli Iced Earth, Blind Guardian e Stratovarius dove il passo verso l’Epic lo sollecitarono Rhapsody e Domine. Era il 1999, il power metal e la sua positività erano ormai lanciatissimi.

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

A Reggio Emilia il flusso continuo di parole su schermo: è il nuovo progetto di Francesco Jodice

Mi hanno rubato l'automobile, modestamente è il nuovo progetto dell’artista napoletano visibile sulle vetrine di Neutro che mette insieme un…

28 Luglio 2024 15:00
  • Mercato

Maradona: all’asta la maglia della semifinale dei mondiali 1986

Prosegue la corsa dei cimeli sportivi all’incanto. Da Sotheby’s, la maglia indossata a Città del Messico da Diego Armando Maradona…

28 Luglio 2024 10:57
  • Beni culturali

La Via Appia diventa Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco: è il 60mo sito in Italia

La Via Appia, regina Viarum, uno dei monumenti più durevoli della civiltà romana, è stata inscritta nella Lista del Patrimonio…

28 Luglio 2024 10:30
  • Arte contemporanea

Roma attraverso Expodemic Festival: tra Villa Borghese e via del Corso

In occasione della seconda edizione di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma,…

28 Luglio 2024 10:15
  • Opening

herman de vries: è suo il secondo appuntamento di Dep Art Out a Ceglie Messapica

Appuntamento questa sera, 28 luglio, con “be here now”, l’esposizione dei tre lavori inediti che l’artista olandese herman de vries…

28 Luglio 2024 0:02
  • Mostre

The Morbid Palace: una collettiva riporta in vita una ex chiesa abbandonata nel cuore di Genova

La galleria Pinksummer porta l’arte fuori dalle sue mura espositive per fondersi con la città presentando una collettiva estiva dal…

27 Luglio 2024 17:01