Categorie: napoli

fino al 12.III.2010 | Christian Breed | Napoli, Mimmo Scognamiglio

di - 3 Marzo 2010
A una prima, superficiale lettura ciò che colpisce di più
nella recente produzione di Christian Breed (New York, 1981; vive a Roma) non
è tanto la fattura delle sue ultime tele, ma la sterzata impetuosa che lo ha
portato ad abbandonare la figurazione in favore di un astrattismo retró eppure
“anticitazionista”. Un cambiamento netto che, allo stesso tempo,
seduce e interroga estimatori e mecenati.
Approdato cinque anni fa in Italia, il giovane americano
ha compiuto il proprio “Grand Tour”, coronato da una lunga permanenza
a Roma. Se non avesse deciso di restare così lungo in Italia, Breed – affascinato
tanto dall’antico quanto dal vecchio – avrebbe continuato ingenuamente a girare
in lungo e in largo l’Europa a caccia di vedute pittoresche.
Definito pericolosamente da Duccio Trombadori un erede
delle lezione percettiva di Edward Hopper in occasione di un’esposizione a Cremona, BChristian Breed - Ápeiron XLVII - 2009 - tecnica mista su tela - cm 220x110reed ha
cominciato a demolire il proprio castello figurativo già da un paio d’anni,
preservando soltanto quella sensazione di liquidità che ricopriva, come una
patina deformante, i suoi scorci vivaci della Garbatella e degli altri
quartieri della Capitale.
I dipinti del ciclo Ápeiron presenti in galleria mostrano che
la sua pittura è
ancora liquida, fluida come il gesto che l’ha originata. Negli ultimi esemplari
della serie, Breed ha optato per un utilizzo più espressivo delle vernici, con
particolare riferimento alle colate di bianco che ricoprono senza soluzione di
continuità gli altri segni pittorici.
Ma il bianco traslucido di Breed non agisce come un segno
di gomma che armonizza e ripulisce le trame colorate, ma piuttosto come un
principio di disorganizzazione grafica che aumenta il caos sulla tela: un
bianco batterico che moltiplica le potenzialità degli altri virus cromatici in
una flora intestinale astratta e suggestiva.
Una flora stratificata e rigogliosa che diventa, mediante
un processo mentale, il corrispettivo astratto del patrimonio archeologico e
storico di una città dov’è difficile costruire parcheggi per il timore di
ridurre in polvere gli strati seppelliti della sua civiltà. Se, come sottolinea
giustamente Marco Tonelli, Breed ha paura di essere collegato all’Action Painting,
il suo rapporto viscerale con i luoghi che ne hanno suggerito il gesto gli
permette di tenersi alla larga da una facile emulazione dei padri della pittura
americana moderna.
Christian Breed - Ápeiron - 2009 - tecnica mista su tela - cm 100x200
Resta comunque il fatto che la pittura all-over intellettualizzante di Breed
sarebbe piaciuta di più a un Clement Greenberg piuttosto che a un Harold
Rosenberg.

articoli correlati
Breed premiato alla II Biennale Giovani di Monza

giuseppe sedia
mostra visitata il 15 febbraio 2010


dal 16 dicembre 2009 al 12 marzo 2010
Christian
Breed – Apeiron
Mimmo Scognamiglio Arte Contemporanea
Via Mariano d’Ayala, 6 (zona Chiaia) – 80121 Napoli
Orario: da lunedì a venerdì ore 10-18.30
Ingresso libero
Catalogo con
testo di Marco Tonelli
Info: tel. +39 081400871; fax +39
08119576621; info@mimmoscognamiglio.com;
www.mimmoscognamiglio.com

[exibart]


Articoli recenti

  • Beni culturali

Itinerari di primavera: cinque castelli da visitare al Nord Italia

Viaggio tra cinque castelli da scoprire nel Nord Italia durante i ponti di primavera: un itinerario che abbraccia i secoli,…

25 Aprile 2025 13:30
  • Arte contemporanea

Biennale Venezia 2026, l’identità queer di Ei Arakawa-Nash per il Padiglione Giappone

Conosciuto per le sue performance partecipative, Ei Arakawa-Nash rappresenterà il Giappone alla Biennale d’Arte di Venezia del 2026: il progetto…

25 Aprile 2025 11:30
  • Fiere e manifestazioni

In Corea del Sud è iniziata la prima edizione del Loop Lab Busan

Una fiera d’arte, ma anche mostre diffuse e un programma di forum tematici. Nasce così Loop Lab Busan, un nuovo polo di collegamento…

25 Aprile 2025 11:26
  • Teatro

Psicopatologia della vita quotidiana, nella voce e nel corpo di Alessandro Bergonzoni

Arrivano i dunque: Alessandro Bergonzoni presta voce e corpo a monologo che lascia emergere il lato grottesco del nostro mondo…

25 Aprile 2025 10:30
  • Mostre

Dalla musica nasce l’arte: la mostra di Ernesto Jannini alla Galleria Arrivada di Milano

Per la sua mostra personale alla Galleria Arrivada di Milano, Ernesto Jannini reinterpreta la musica e il suono come linguaggio…

25 Aprile 2025 9:30
  • Arte contemporanea

Liberazione, resistenza, oppressione. Cosa resta del 25 aprile

In un momento storico in cui la guerra, mondiale, dilaga a pezzi, ricorre l’ottantesimo anniversario della liberazione d'Italia dall'occupazione nazista…

25 Aprile 2025 0:02