Il mondo di Bunuel è stato da sempre segnato da due linguaggi fondamentali: quello del cinema, con tutte le sue regole, le sue ‘sacre’ norme della visione, e l’arte, soprattutto il surrealismo. Questo cocktail esplosivo ha fatto si che Bunuel, dotato, senza ombra di dubbio, di una genialità nell’intuizione narrativa e compositiva del racconto, diventasse uno dei più grandi autori di cinema del ‘900. I suoi film sono attraversati dall’iconoclastia, dall’erotismo, dalla lussuriosa contemplazione furtiva. I temi ricorrenti sono sempre la religione, nel suo trascinarsi in una girandola di ossessioni e di riti portati alla follia, assieme a tutti i suoi simboli, a partire dal vestiario, dalla liturgia.
Ma anche gli animali, da sempre presenti nei suoi lavori come squarci dell’onirico, la rappresentazione della more, inclemente e presente di continuo.Sue sono anche le rappresentazioni tratte dall’immediato quotidiano, come le scene di cucito e di ricamo, proponendo un’iconografia svariata in cui migliaia di oggetti, assimilabili a pochi simboli e a miriadi di segni, concorrono a tracciare un quadro completo del suo cinema. Ecco quindi che pianoforti, croci, armi, scatole, tutto è ben mescolato in questo ardente calderone. Bunuel è stato ed è un genio, capace di astrarre dalla realtà attraverso semplici e sottili sfumature personali e al contempo di distruggere tutto, di mescolare realtà e immaginario, eros e tanatos, con una grazia indicibile, che a pochi riesce.
I personaggi di Bunuel si ripetono all’infinito, in un filo che si completa film dopo film.
Così scopriamo che sotto il denso vissuto di ossessioni costanti, vivono i ricordi della sua Calanda natale, i pomeriggi di gioventù a Toledo, il sapere entomologico, le tantissime letture, i sogni, le credenze trasgressive, il pensiero iconoclasta, il subconscio…nell’allestimento del Grenoble è possibile seguire tutto il percorso della formazione del grande regista, attraverso documenti, lettere, manoscritti, quadri, in una sorta di scomposizione razionale dei pezzi che concorrono a creare l’humus crativo di uno dei più geniali autori del’900.
<b<Articoli correlati:
L’iconoclastia nell’arte
Arte nella Francia del ‘900
Andromeda Aliperta
Tra ambienti spettrali ed espressioni pittoriche del quotidiano, Tai Shani e Alice Visentin mettono in scena l’illusione e l’onirico nella…
La Fondazione Merz inaugura la seconda parte della mostra "Qualcosa che toglie il peso che mantiene l’assurdità e la leggerezza…
La mostra del Colectivo Democracia ospitata allo Spazio Murat per la decima edizione del Bari International Gender Festival, è un…
Palazzo Roverella espone fino al 26 gennaio 2025 “Henri Cartier-Bresson e l’Italia”, la più completa monografia incentrata sul rapporto tra…
Un’opera che dà vita alle visioni ultraterrene dell'artista, in scala umana. "La Grande Dame" andrà in vendita da Sotheby’s, a…
Dalla Costa Azzurra alla “luce morbida” delle città del Marocco: la fondazione elvetica mette in mostra la produzione del pittore…
Visualizza commenti
Ehi, Andromeda... complimenti per questo tuo perfetto articolo su Jodorowsky!!