Categorie: napoli

fino al 20.III.2008 | Carl Andre | Napoli, Alfonso Artiaco

di - 22 Febbraio 2008
Spesso provocano soggezione le opere di Carl Andre (Quincy, Massachusetts, 1935) per quel vorrei-ma-non-posso camminarci sopra, in fondo è pur sempre un’opera d’arte! Ma lo sdoganamento totale al piacere sonoro delle orecchie, oltre che dei piedi, lo ha ricevuto chi ha potuto visitare e camminare sulla monumentale installazione 37th Piece of Work in alluminio, rame, acciaio, magnesio, piombo e zinco che riempiva il cortile di Palazzo Grassi a Venezia per la mostra Where are we going nel 2006.
In questa personale napoletana, Andre ha preferito mantenersi sottotono, trattando la galleria alla stregua di uno spazio intimo, secondo una sua cifra personale. Lo aveva già fatto precedentemente a Glaurs e a Zuoz in Svizzera, luoghi che gli hanno ispirato altre dimensioni, a tratti, quasi domestiche. La mostra, concepita e realizzata materialmente in situ, alla presenza costante dell’artista -che continuamente variava le collocazioni delle sue opere, per trovarne la più adatta in relazione all’aria, alla luce e allo spazio nel quale stava lavorando- alla fine articola lo spazio della galleria in una sequenza a tre.
Nella prima piccola area squadrata d’ingresso, tracciano il percorso tre piccole composizioni in rame, in aggregazioni di non più di 5×5 unità in rame, disposte le une a fianco alle altre con la sola legge di gravità e la planarità del pavimento a tenerle unite. Il modulo di base scelto da Andre, cioè la placca di metallo grezza, quella proveniente direttamente dalla lavorazione industriale, ripetuta in tutti i lavori di questa mostra, è quella di 10x10x1cm. La griglia è la stessa ma i materiali cambiano.

Nello stretto passaggio, con luce cangiante, che poi porta all’apertura dell’ampia sala della galleria, il materiale adoperato è il ferro: dal tono bruno che cattura la luce e la intrappola nelle sue maglie metalliche, in 13th Iron Sum. Da qui in poi la composizione diventa triangolare e lo spazio si avvolge in un vortice che coinvolge i quattro vertici della sala. Sommatorie triangolari di unità di rame, di lato progressivamente crescente, 6th Copper Sum, 7th Copper , 8th Copper Sum, 11th Copper Sum, avviluppano lo spazio bianco e luminoso della galleria in una sorta di spirale che emana barlumi ramati sulle pareti.
Il metodo artistico di Carl Andre -insieme a Donald Judd, Dan Flavin, Sol LeWitt e Robert Morris, fondatore di quella che negli anni ‘60 verrà definita la Minimal Art- si discosta da quello dei suoi compagni di strada per questa quasi totale assenza di progetto che precede la realizzazione dell’opera, così permeante, al contrario, nell’esperienza dei colleghi. Per Andre, l’idea di progetto esiste, ed è unica e basilare: la lavorazione industriale dei materiali, la modularità, i Metalplates, la gravità, il peso, lo spazio, l’atmosfera che vi interagisce e l’uomo.
Carl Andre - veduta parziale della mostra presso la Galleria Alfonso Artiaco, Napoli 2008 - photo Luciano Romano
Tutto il resto è libero: è composizione, sono numeri, sono note, sono assonanze, è fantasia. È, in sintesi, arte.

articoli correlati
La doppia personale con Melissa Kretschmer da 1000eventi a Milano

giovanna procaccini
mostra visitata il 4 febbraio 2008


dal 2 febbraio al 20 marzo 2008
Carl Andre
Galleria Alfonso Artiaco
Piazza dei Martiri, 58 (zona Chiaia) – 80121 Napoli
Orario: da lunedì a sabato ore 10-13.30 e 16-20
Ingresso libero
Info: tel + 39 0814976072; fax +39 08119360164; info@alfonsoartiaco.com; www.alfonsoartiaco.com

[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Mostre

‘Capolavori su Carta’ alla Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo a Verona

Tra Rinascimento e Barocco, la mostra "Capolavori su Carta" espone per la prima volta alla Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo una selezione…

28 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

Tra silenzi e strati di carta: la ritualità di Minjung Kim rallenta il caos della metropoli

Alla Galleria Robilant+Voena di Milano la personale dell’artista coreana Minjung Kim si configura come un’intima sinfonia visiva, che intreccia gestualità…

27 Aprile 2025 21:35
  • Mostre

Una, nessuna, centomila. La vita e l’opera della grande Leonor Fini in mostra a Milano

Prosegue fino al 22 giugno 2025 a Palazzo Reale Io Sono LEONOR FINI, una delle mostre più complete mai dedicate…

27 Aprile 2025 20:01
  • Arte contemporanea

Pista 500: sul tetto del Lingotto di Torino sono arrivate quattro nuove installazioni contemporanee

Sono le nuove opere site-specific di Allora & Calzadilla, Rong Bao, Francesco Gennari e Silvia Rosi. Eccole svelate, in una…

27 Aprile 2025 16:42
  • Fotografia

Other Identity #156, altre forme di identità culturali e pubbliche: Gabriele De Rossi

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

27 Aprile 2025 9:30
  • Mercato

All’asta la collezione personale della gallerista Barbara Gladstone

Un altro colpo grosso per la major Sotheby’s. La vendita includerà anche un capolavoro di Richard Prince esposto nella storica…

27 Aprile 2025 9:00