Categorie: napoli

fino al 20.IV.2007 | Sabah Naim | Napoli, Lia Rumma

di - 6 Aprile 2007

Secca e diretta la nuova installazione dell’artista egiziana Sabah Naim (Il Cairo, 1967). Potrebbe aver pesato l’accusa di decorativismo che le è stata mossa all’indomani della partecipazione alla sezione Smottamenti della 50° Biennale di Venezia o, piuttosto, è il percorso stilistico dell’artista a prevedere questa tappa decisamente più essenziale. Ma il bianco e nero assoluto, stampato su leggeri teli di shantung sospesi al soffitto insieme a sottilissime lastre di alluminio -trattate con i colori della terra e della ruggine- fa dimenticare gli inserimenti pittorici, tipici degli interventi dell’artista, prevalentemente dorati, così come l’invito alla mostra.
Chi ha amato le foto della Naim, trattate con linearismi grafici, sottolineati dall’utilizzo della carta di giornale arrotolata ad integrazione geometrica e concettuale delle sue stampe su tela, resta per un attimo smarrito al repentino cambiamento di stile, pur riconoscendo una continuità nei temi trattati. Infatti, poetica come sempre, l’artista indaga ancora la realtà quotidiana dei suoi concittadini cairoti mediante la fotografia, scattando sequenze di immagini lungo le strade di una delle più popolose città del mondo.
Il risultato è una panoramica di soggetti in prevalenza maschili, vestiti all’occidentale o con divise militari, spesso sorridenti sotto grandi baffi, intenti a “muoversi” nei percorsi quotidiani, oltre che sui veli dell’installazione stessa, al minimo spostamento d’aria. Fra le donne, presenti in percentuale minore, così come realmente accade nei luoghi pubblici del Cairo, vengono presentate, in prevalenza, quelle senza velo, quasi a voler rappresentare la parte della società che più guarda oltre i confini della propria cultura. E di indagine sociale tout court si tratta, anche nella scelta di inserire le pannellature scure che fanno da intercalare fra le foto chiare e trasparenti, come tanti diaframmi di incomunicabilità calati fra le persone che affollano le grandi metropoli mondiali.
Sabah Naim, veduta dell’installazione presso la galleria Lia Rumma, Napoli, marzo-aprile 2007. Courtesy: Lia Rumma, Napoli
Il contrasto fra la leggerezza del velo, usato alla stregua di un supporto rigido per la stampa, e la materia dell’alluminio trattata, al contrario, in fogli sottilissimi e duttili restituisce il senso ultimo della mostra. Che descrive tramite la materia, prima ancora che attraverso l’immagine, le contraddizioni di un popolo in bilico tra tradizione e modernità.

giovanna procaccini
mostra visitata il 20 marzo 2007


dal 20 marzo al 20 aprile 2007 – Sabah Naim
Lia Rumma – Via Vannella Gaetani n.12 (Chiaia), Napoli
Orari: dal martedì al venerdì ore 16.30-19.30 e su appuntamento.
Info: tel +39 081 7643619, fax +39 081 7644213
info@gallerialiarumma.itwww.gallerialiarumma.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Fotografia

Other Identity #156, altre forme di identità culturali e pubbliche: Gabriele De Rossi

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

27 Aprile 2025 9:30
  • Mercato

All’asta la collezione personale della gallerista Barbara Gladstone

Un altro colpo grosso per la major Sotheby’s. La vendita includerà anche un capolavoro di Richard Prince esposto nella storica…

27 Aprile 2025 9:00
  • Mostre

Hans Haacke: perché la sua arte ci riguarda ancora

A Vienna, il Belvedere 21 ci invita a riscoprire Hans Haacke —leggenda dell’arte concettuale e della critica istituzionale— con una…

27 Aprile 2025 0:02
  • Fiere e manifestazioni

Art Brussels 2025: ecco le proposte delle gallerie italiane

Ci sono 165 gallerie da 35 Paesi al Brussels Expo, per la 41esima edizione della fiera, inclusa un'ampia selezione di protagonisti…

26 Aprile 2025 16:36
  • Arte antica

Quanto era internazionale la Roma seicentesca? La mostra alle Scuderie del Quirinale che tenta di fare chiarezza

Attraverso più di cento opere, BAROCCO GLOBALE alle Scuderie del Quirinale esplora la Roma del Seicento e i suoi legami…

26 Aprile 2025 15:30
  • Mostre

Designer italiani e fiori francesi a Berlino: due mostre da non perdere

Una ex prigione diventa un hotel raffinato, succede a Charlottenburg, storico quartiere di Berlino, che ospita due mostre da non…

26 Aprile 2025 12:30