Categorie: napoli

fino al 21.V.2009 | Daniela Di Maro & Roberto Pugliese | Napoli, Akneos

di - 8 Maggio 2009
Un’edera rampicante, dalle propagazioni sinistre, come le zampe di una mantide religiosa. Risultato visivo non è la distruzione dell’opera, ma la de-costruzione e ri-creazione in formato digitale del sound umano. Focus dell’installazione presentata da Daniela Di Maro e Roberto Pugliese (Napoli, 1977 e 1982), in questa personale curata da Mara de Falco, è il rapporto tra l’uomo e le nuove tecnologie, in un contesto ampio, che vede come comprimario il sistema ambientale.
Ivy Noise, l’edera rumorosa che cresce grazie a un complicato quanto schematico andamento di speaker e diffusori sorretti da cavi elettrici, è frutto del concept della coppia artistica, ma ripartito secondo le diverse competenze. Se a Ddm – diplomata in arti visive e discipline dello spettacolo in Accademia – spetta l’ideazione dell’aspetto visivo, cioè la realizzazione dell’elegante ricamo nero dislocato su due pareti, è invece compito di Roberto Pugliese – diplomato in musica elettronica al Conservatorio – gestire l’apparato tecnologico.

Ivy Noise
sboccia da due germogli destinati a fondersi, perché su una base sonora predefinita se ne innesta un’altra, determinata da un sistema organizzato in microfoni nascosti che captano i suoni e, attraverso un software realizzato ad hoc, trasformano in tempo reale e in maniera casuale l’azione rumorosa dell’uomo. In questo essenziale ambiente iper-tecnologico, l’edera si muove come un parassita, nutrendosi delle energie, parallelamente all’installazione che vive del suono dei fruitori.
L’analisi dell’ambiguità percettiva del suono coinvolge anche Anamorphosis, video basato sulla costruzione dell’immagine attraverso il suono. Le percezione cerebrale umana dei suoni naturali o artificiali, nella loro declinazione psico-acustica, è riscontrabile nella sequenza d’immagini che, sul sound metallico del pianoforte decostruito, mostrano un accorpamento di molecole. Una simbiosi di elementi che pone come illustre riferimento gli agglutinamenti elettronici di Bianco-Valente.
Daniela ddm Di Maro & Roberto Pugliese - Ivy Noise - 2009 - materiali vari - dimensioni variabili - courtesy Akeneos Gallery, Napoli
L’interazione col pubblico è determinante nelle produzioni del duo, come nei precendenti Audio-sphere e Audio particles pictures, dove allo stile grafico e pulito si associa l’analisi del fenomeno psico-acustico con gli elementi della natura. Un viaggio sonoro e visivo, arricchito da una traccia di ottimismo. Dove, per una volta, l’elemento artificiale non si scontra con quello naturale.

irene tedesco
mostra visitata il 17 aprile 2009


dal 17 aprile al 21 maggio 2009
Daniela ddm Di Maro & Roberto Pugliese – Ivy Noise
a cura di Mara De Falco
Akneos Gallery – Palazzo Monte Manso di Scala
Via Nilo, 34 (centro storico) – 80134 Napoli
Orario: da martedì a venerdì ore 10.30-13.30 e 16.30-19.30; sabato su appuntamento
Ingresso libero
Info: tel. +39 0815524714; info@akneos.com; www.akneos.com

[exibart]

Visualizza commenti

  • Una delle mostre più interessanti viste ultimamente in città, poetica e critica.
    Complimenti ad artisti e curatrice!

Articoli recenti

  • Mostre

Hans Haacke: perché la sua arte ci riguarda ancora

A Vienna, il Belvedere 21 ci invita a riscoprire Hans Haacke —leggenda dell’arte concettuale e della critica istituzionale— con una…

27 Aprile 2025 0:02
  • Fiere e manifestazioni

Art Brussels 2025: ecco le proposte delle gallerie italiane

Ci sono 165 gallerie da 35 Paesi al Brussels Expo, per la 41esima edizione della fiera, inclusa un'ampia selezione di protagonisti…

26 Aprile 2025 16:36
  • Arte antica

Quanto era internazionale la Roma seicentesca? La mostra alle Scuderie del Quirinale che tenta di fare chiarezza

Attraverso più di cento opere, BAROCCO GLOBALE alle Scuderie del Quirinale esplora la Roma del Seicento e i suoi legami…

26 Aprile 2025 15:30
  • Mostre

Designer italiani e fiori francesi a Berlino: due mostre da non perdere

Una ex prigione diventa un hotel raffinato, succede a Charlottenburg, storico quartiere di Berlino, che ospita due mostre da non…

26 Aprile 2025 12:30
  • Fotografia

La ricerca dello stupore perduto: lo sguardo di Domenico Flora sul turismo di massa

Alla Galleria delle Arti di Roma, le fotografie di Domenico Flora: tra souvenir, itinerari fotocopia e place grabbing, va in…

26 Aprile 2025 11:30
  • Mostre

Domestica Vanitas: dove l’arte apparecchia la tavola del tempo

Universo Factory ospita le opere di quattro artisti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia in una mostra che esplora la…

26 Aprile 2025 10:45