Categorie: napoli

Fino al 21.VII.2019 | Lo Spazio Esistenzale. Definizioni # 2 | Casa Morra, Napoli

di - 10 Luglio 2019
In un interno che ricorda le abitazioni descritte da Anna Maria Ortese nelle pagine di Il mare non bagna Napoli, dove la domesticità si fa narrazione intima e dramma privato, condivisione di  emozioni, attitudini e riti familiari che si nutrono del silenzio più che della parola, la giovane curatrice Lucrezia Longobardi ha presentato la mostra collettiva “Lo Spazio Esistenzale. Definizioni # 2”, aperta fino al 21 luglio presso Casa Morra a Napoli. Seconda tappa di un progetto più ampio, legato al “concetto di abitare come strumento di autorappresentazione e/o negazione dell’individuo” (Longobardi), è concepita come un percorso esperienziale attraverso le stanze dell’appartamento, dove la curatrice vive durante tutto il periodo di apertura della mostra, aggiungendo e riattivando memorie, azioni, gesti ed oggetti al dialogo, già piuttosto serrato, tra opere e vissuto quotidiano. Con questa iniziativa, la Longobardi propone la figura di curatore performativo, singolare presenza nel perimetro espositivo che ri-attiva la relazione tra i vari soggetti presenti nel progetto, ponendosi non più come mediatore tra artista e spettatore bensì come osservatore partecipante, soggetto altro non passivo ma  agente nel suggerire ulteriori possibili chiavi di lettura e circuiti di energie delle opere in mostra.
Lo Spazio Esistenziale. Definizione #2 Berlinde De Bruyckere, Rodt, 6 januari VI, 2012 ph: Amedeo Benestante Casa Morra-Archivio d’Arte Contemporanea.100 Anni di Mostre.
Nell’economia delle scelte effettuate per determinare un dialogo stringente con le dinamiche dell’abitare, alcuni lavori risultano più forti in sé, mentre altri appaiono meno diretti e necessari : in primis l’effetto ipnotico e straniante del video di Roberto Cuoghi Foolish Things (2002) ,una delle presenze più perturbanti della stanza adibita a cucina ad ingresso/cucina, dove sono allestite anche la piccola scultura di Rachel Whiteread Colours (2008) e Abissi (2011) di Flavio Favelli, una carta geografica dove l’Italia è definita soltanto dai suoi confini marini. Nella camera da letto attigua è appeso uno scatto raro ma emblematico di Luigi Ghirri Parma (1985) , mentre in un angolo è collocata la scultura di Helene Fauquet Untitled, una presenza delicata ma forse non necessaria. Così come appare leggermente forzata l’installazione di Vettor Pisani Scorrevole (2011), una versione recente dell’opera/performance realizzata dall’artista nel 1972. Dulcis in fundo, e summa dell’intera operazione è la sala quadrata dove dialogano alla perfezione due grandi artiste: Berlinde de Bruykere con la spiazzante natura morta Rodt, 6 jaunari VI (2012), e Liz Magor con due sculture  poggiate sul pavimento All the names II e Casual. Una sala inquietante e perfetta nella sua disturbante essenzialità, sottolineata dalle ante a specchio dell’armadio, unica accento domestico in questo ambiente carico di una tensione forte e palpabile, illuminata da una finestra dove la luce mediterranea colpisce un dialogo tra oggetti disfunzionali ma densi di rimandi culturali alle pagine misteriose dei racconti di Julio Cortazar, il grande scrittore argentino che non aveva paura di indagare le profondità più recondite dell’animo umano.
Ludovico Pratesi
Mostra visitata il 31 maggio
Dal 31 maggio al 21 luglio 2019
Lo Spazio Esistenzale. Definizioni # 2
Casa Morra,
Archivio d’Arte Contemporanea. Salita S. Raffaele 20C,
Orari: da mercoledì a domenica dalle 10 alle 18 e su appuntamento
Info: info@fondazionemorra.org

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Una Escape Room alla Biennale 2026: il Padiglione Grecia di Andreas Angelidakis

Biennale Arte 2026: l’artista e architetto ateniese, già volto noto in Italia, porterà al Padiglione della Grecia un’installazione immersiva che…

18 Luglio 2025 13:56
  • Arte contemporanea

Tre artiste millennial per la terza edizione del Premio Paul Thorel

Il Premio Paul Thorel 2025 celebra tre artiste millennial: Caterina De Nicola, Irene Fenara e Lorenza Longhi saranno in residenza…

18 Luglio 2025 12:02
  • Moda

Visioni radicali e sperimentazioni artistiche alla Couture Parigi Autunno/Inverno 2025

Dall’esordio di Martens con Margiela, all’abito biometrico di van Herpen, cinque show della settimana della Paris Couture Autunno Inverno 2025-2026…

18 Luglio 2025 10:30
  • Progetti e iniziative

Un serpente nella Tuscia: l’opera di Cristiano Carotti al Parco della Serpara

Nel giardino di sculture di Paul Wiedmer a Civitella d’Agliano, Cristiano Carotti presenta una installazione ambientale permanente, ispirata al mito…

18 Luglio 2025 9:50
  • Mostre

Da non perdere alla Biennale Architettura 2025: il Padiglione Paesi Nordici

Ai Giardini della Biennale, l’artista finlandese Teo Ala-Ruona rilegge l’iconico padiglione realizzato da Sverre Fehn per i Paesi Nordici: la…

18 Luglio 2025 0:02
  • Bandi e concorsi

Nasce il Premio Omero, per un’arte contemporanea accessibile e multisensoriale

La DGCC Creatività Contemporanea e il Museo Tattile Omero lanciano un Premio da 20mila euro per l’acquisizione di un’opera che…

17 Luglio 2025 17:30