Categorie: napoli

fino al 21.XI.2002 | Tappeti di guerra | Napoli, Galleria Franco Riccardo

di - 14 Novembre 2002

Si direbbe che nella guerra non ci sia posto per l’arte. Di questa distruzione –in realtà- l’arte fa rappresentazione e traduzione. I Tappeti di guerra sono stati parte stessa dell’evento bellico ed ora sono in mostra come ready-made storico. L’autore però, non è un artista e non ne ha gli intenti. Si tratta dello studioso Enrico Mascelloni, che ha concentrato il suo interesse sui tappeti afgani, individuandoli come il punto di massima eccellenza tecnica e creativa di una civiltà, la porta stretta in cui la violenza della storia incrocia una potente tradizione, collettiva come poche altre.
I ventisette tappeti in mostra provengono da Peshawar. La città si trova a pochi chilometri dal confine afgano, dove il conflitto si sviluppò nel 1979, con l’invasione dell’Afghanistan da parte delle armate sovietiche e si protrasse fino a poco dopo il 1989, anno della loro ritirata. E dove le bombe sono ritornate a cadere negli ultimi mesi.
Ad otto anni dalla morte di Alighiero Boetti (che a Peshawar abitò ed impiantò il suo studio), ecco ripresentarsi in galleria quella sapienza artigiana alla quale lo stesso artista torinese attingeva per la realizzazione dei suoi kilim, perfetti nella piega e nell’ordito, e rispettosi delle tradizioni folcloristiche.
Riappare nelle opere in mostra un colore proibito: il verde. Rappresentava il divino e, fino ad oggi, era stato inutilizzato. Celato per rispetto. E appare la figura umana, armata, sgomenta, ormai collocata in una realtà che non è più naturale, come quella floreale rappresentata un tempo.
Nell’ultima sala, sono esposti i tappeti geografici; dov’è stata rappresentata l’intera superficie terrestre. L’immagine della famosa Mappa di Boetti del 1973 torna alla mente inevitabilmente, ma qui l’Italia appare molto meno ben delineata. I nomi delle regioni dell’Afghanistan sono scritti in Pasto , la lingua nazionale, altri in arabo, russo o inglese.
Un tempo Peshawar si chiamava Gandhara ma, di quella civiltà buddista, che ebbe la sua più alta espressione nella costruzione dei giganti di Bamiyan , non resta quasi nulla: è stata distrutta dai Taleban. Lo splendore di questi tappeti sta proprio nel loro documentare dall’interno questo genere di distruzione.

link correlati
Peshawar

genny capitelli


Tappeti di Guerra. Franco Riccardo Arti Visive. Via Santa Teresa al Museo, 8 (nei pressi del Museo Archeologico Nazionale). Napoli. Tel. e fax 081544300. e-mail: riccardoartivisive@libero.it

[exibart]

Visualizza commenti

  • Splendid! Il sito di Peshawar credo sia una visita d'obbligo per chi voglia approfondire la storia artigianale di questi tappeti.

Articoli recenti

  • Mercato

Maradona: all’asta la maglia della semifinale dei mondiali 1986

Prosegue la corsa dei cimeli sportivi all’incanto. Da Sotheby’s, la maglia indossata a Città del Messico da Diego Armando Maradona…

28 Luglio 2024 10:57
  • Beni culturali

La Via Appia diventa Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco: è il 60mo sito in Italia

La Via Appia, regina Viarum, uno dei monumenti più durevoli della civiltà romana, è stata inscritta nella Lista del Patrimonio…

28 Luglio 2024 10:30
  • Arte contemporanea

Roma attraverso Expodemic Festival: tra Villa Borghese e via del Corso

In occasione della seconda edizione di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma,…

28 Luglio 2024 10:15
  • Opening

herman de vries: è suo il secondo appuntamento di Dep Art Out a Ceglie Messapica

Appuntamento questa sera, 28 luglio, con “be here now”, l’esposizione dei tre lavori inediti che l’artista olandese herman de vries…

28 Luglio 2024 0:02
  • Mostre

The Morbid Palace: una collettiva riporta in vita una ex chiesa abbandonata nel cuore di Genova

La galleria Pinksummer porta l’arte fuori dalle sue mura espositive per fondersi con la città presentando una collettiva estiva dal…

27 Luglio 2024 17:01
  • Mostre

La pioggia e il velo, Rita Ackermann e Cy Twombly in dialogo alla Fondazione Iris

Manna Rain: le nuove piogge astratte e cinematografiche di Rita Ackermann in dialogo con l’eredità di Cy Twombly, per la…

27 Luglio 2024 16:10