Le NON-GEOMETRIC FORM # 10 e # 8 sono così differenti da quello che l’artista ha realizzato dalla metà degli anni ’60 ad oggi, che sembra d’osservare l’opera d’un altro autore, diverso, forse più giovane. Qualcosa di infantile si nasconde dietro le due imponenti sagome in fiberglass policromo: probabilmente è il materiale che, unito alla scelta di colori semplici (rosso, giallo, verde, blu) fa pensare a delle grandi costruzioni in plastilina, o forse è l’assoluta irregolarità dei profili che fa venire alla mente una
Lo stesso artista che ha indagato tutte le potenzialità espressive di forme geometriche semplici come il quadrato, il cubo, la piramide, ecc. al variare delle condizioni di luce o colore; lo stesso artista che ha manifestato ogni possibilità comunicativa di semplici accostamenti di superfici colorate; lo stesso artista, in sostanza, che ha rappresentato il contrasto creativo tra ordine e disordine, si è dedicato, con queste nuove sculture, a qualcosa di completamente e unicamente irregolare: due strutture che tentano di eludere la nostra consueta percezione prospettica e che sembrerebbero completamente informi (informali usando un termine caro alla storia dell’arte) se non poggiassero direttamente sul piano orizzontale del pavimento.
A ben vedere, però, queste nuove opere dell’americano Sol LeWitt sono forse la versione scultorea degli Irregular Grid cui si è dedicato l’artista negli ultimi anni, per la sua ricerca su superficie bidimensionale (anche nella mostra precedente alla Galleria Artiaco): esplosioni di linee o tratti di pennello che si contorcono all’interno di una superficie piana regolare che le racchiude ma che, in un certo senso, le limita perché le contiene e ne impedisce la fuoriuscita. Negli Irregular Grid , dunque, la geometria, o sarebbe meglio dire la regolarità, appariva come una barriera che impediva alla linea, simbolo di creatività senza fine, — perché infatti era impossibile riconoscervi un inizio e una fine del tratto — di manifestarsi nello spazio a piacimento, senza limiti.
Adesso, con queste NON-GEOMETRIC FORM , la stessa linea, non riuscendo a valicare le linee esterne del quadro, sembra aver trovato nella terza dimensione nuovo
A confermarci questa interpretazione è la presenza in mostra, insieme alle sculture, di nuove versioni degli Irregular Grid e l’inaugurazione in questi primi giorni di Giugno di un grande Wall Drawing permanente, in bianco su nero, in una sala del Museo di Capodimonte, che è costruito con la stessa logica spaziale.
articoli correlati
Grande Opera Italiana
Sol LeWitt a Torino alla GAM
Sol LeWitt tra le acquisizioni di Palazzo Forti a Verona
marco izzolino
Sopra il Volvo Studio, nel cuore del quartiere Porta Nuova, l'installazione di Ramak Fazel crea uno spazio dove rivivere le…
Valentina Grilli, Marco Acquafredda, Filippo Gregoretti.
Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 14 al 20 aprile, in scena nei teatri…
Al Museo Carlo Bilotti di Roma, in occasione dell’Anno Giubilare, una mostra collettiva dalle collezioni capitoline esplora il linguaggio del…
Le Stanze del Vetro hanno inaugurato una mostra che racconta la presenza del vetro muranese alla Biennale di Venezia: un’occasione…
Il grande fotografo mette in mostra all’ICCD_Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione di Roma oltre trenta immagini di…
Visualizza commenti
Al grande maestro, diciamolo, sono saltate le valvole. Che roba è?