Categorie: napoli

fino al 26.VI.2009 | Edgar Amroyan | Napoli, annarumma404

di - 9 Giugno 2009
Masterclass number one, il video che chiude la prima personale italiana di Edgar Amroyan (Yerevan, 1979), in realtà è la chiave d’interpretazione di tutti gli altri lavori in mostra.
Lo schermo è diviso in due parti: da un lato scorrono le immagini dei violenti scontri di piazza avvenuti a Yerevan il 3 marzo 2008, dall’altro l’artista mostra come si sono svolte le cariche della polizia e le conseguenti reazioni dei manifestanti, con l’aiuto di disegni e dimostrazioni pratiche. La prima parte del video, quello con le riprese degli scontri reali, non è mai stato mostrato alla televisione armena – ne esistono solo alcuni frammenti su Internet – poiché il controllo e la relativa censura della stampa e delle emittenti televisive da parte del governo è rigidissimo.
Le riprese mostrano che i dimostranti occupavano pacificamente la piazza principale della capitale armena, per comprovati brogli elettorali nella salita al potere del nuovo premier, quando, alle sei del mattino del decimo giorno consecutivo di protesta, completamente inermi e quasi tutti addormentati, sono stati violentemente caricati dalla polizia.
Gli scontri, nel racconto ricostruito da Amroyan, con tanto di sonoro, sul lato destro dello schermo, vengono descritti come una vera battaglia campale: la carica della polizia in formazione “a tartaruga”, con gli scudi a proteggere gli squadroni da tutti i lati, la risposta con sassaiole “a pioggia” dei manifestanti, molotov lanciate sull’asfalto per impedire l’avanzata della polizia e donne con acqua bollente dai balconi. Insomma, uno scenario di tipo medievale.

Alla fine i “caricati”, avendo raggiunto di corsa alcuni cantieri edili, hanno iniziato a utilizzare tutti i materiali di risulta contro le forze dell’ordine e la guerriglia si è conclusa nel sangue dei manifestanti, morti per i colpi d’arma da fuoco sparati ad altezza d’uomo.
Questa mostra, con i suoi lavori, è il racconto di quella notte che ha cambiato definitivamente l’Armenia, la quale dal 1991 ha raggiunto l’indipendenza dall’ex Unione Sovietica ma che, in pratica, vive ancora nella dittatura. I quadri di Amroyan, tutti oli su tela dall’approccio realistico, riproducono in grande scala, sgranandole, immagini a bassa definizione degli scontri, scaricate da Internet. Infine, la nitida immagine di uno scaffale con bottiglie vuote di alcool, scolate fra amici e poi trasformate in molotov, dimostra come la guerra civile per questi giovani non è finita ma, al contrario, sono sempre pronti a ricominciare a combattere per conquistare i loro diritti civili e le libertà negate.
Edgar Amroyan - Masterclass number one - 2008 - still da video - courtesy annarumma404, Napoli-Milano
Per citarne solo una: per poter venire ad allestire e presentare la sua mostra, Edgar Amroyan ha ottenuto un permesso di uscita di dieci giorni esclusivamente sotto garanzia scritta del suo gallerista.
Lo sdegno più forte dell’artista risiede nel fatto che l’Unione Europea sa. Sa tutto. Ma fa finta di non vedere cosa accade in stati come l’Armenia, Azerbaijan, Georgia, Moldova, e in tutti i paesi a sud della Russia. L’Unione Europea sa tutto e semplicemente chiude gli occhi.

giovanna procaccini
mostra visitata il 28 maggio 2009


dal 28 maggio al 26 giugno 2009
Edgar Amroyan
Galleria Annarumma404
Via Santa Brigida, 76 (zona Maschio Angioino) – 80132 Napoli
Orari: da martedì a venerdì ore 16-19 o su appuntamento
Ingresso libero
Info: tel./fax +39 0815529169; info@annarumma404.com; www.annarumma404.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

‘Capolavori su Carta’ alla Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo a Verona

Tra Rinascimento e Barocco, la mostra "Capolavori su Carta" espone per la prima volta alla Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo una selezione…

28 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

Tra silenzi e strati di carta: la ritualità di Minjung Kim rallenta il caos della metropoli

Alla Galleria Robilant+Voena di Milano la personale dell’artista coreana Minjung Kim si configura come un’intima sinfonia visiva, che intreccia gestualità…

27 Aprile 2025 21:35
  • Mostre

Una, nessuna, centomila. La vita e l’opera della grande Leonor Fini in mostra a Milano

Prosegue fino al 22 giugno 2025 a Palazzo Reale Io Sono LEONOR FINI, una delle mostre più complete mai dedicate…

27 Aprile 2025 20:01
  • Arte contemporanea

Pista 500: sul tetto del Lingotto di Torino sono arrivate quattro nuove installazioni contemporanee

Sono le nuove opere site-specific di Allora & Calzadilla, Rong Bao, Francesco Gennari e Silvia Rosi. Eccole svelate, in una…

27 Aprile 2025 16:42
  • Fotografia

Other Identity #156, altre forme di identità culturali e pubbliche: Gabriele De Rossi

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

27 Aprile 2025 9:30
  • Mercato

All’asta la collezione personale della gallerista Barbara Gladstone

Un altro colpo grosso per la major Sotheby’s. La vendita includerà anche un capolavoro di Richard Prince esposto nella storica…

27 Aprile 2025 9:00