Gli sguardi dei personaggi ritratti da Federico Lombardo (Castellammare di Stabia, 1970) trafiggono, scrutano, si impongono prepotentemente su tutto il resto. Sono occhi di donne, mature o anziane, bambine e adolescenti che appartengono all’immaginario di Shining di Kubrick o al perverso Carrie, lo sguardo di Satana. Occhi rossi, cattivi e demoniaci che contraddicono la grazia e la leggerezza della stesura pittorica, la fluida naturalezza dell’incarnato, la gioiosa scelta dei toni. Negli acquarelli, che ritraggono tutti i volti in primo o primissimo piano, le fattezze letteralmente “sfocano” intorno all’unico punto di riferimento dello sguardo. L’acqua diluisce i contorni, sfuma i colori, lascia immaginare tutto il resto lasciando intatto un solo punto focale: l’orbita oculare, al cui centro l’iride e la pupilla sono definite senza imprecisioni. A questo punto la citazione colta, l’apparente legame con un passato pittorico, si arricchisce di una connotazione più attuale, rivela inquietudini mai confessate, possibili tendenze criminali, una funesta rappresentazione di ciò che si cela dietro l’apparente normalità. Lombardo coglie pose e movimenti molto intimi, privati, caricandoli di un significato narrativo perturbante. Crea un prima e un dopo quasi filmico, che travalica la semplice rappresentazione per immagini. C’è un’ambiguità di fondo che spinge lo spettatore a porsi domande su ciò che è successo o che sta per succedere. Come se fosse il remake di qualcosa di già visto o un sogno improvvisamente ricordato. E se questa indagine viene condotta attraverso la pittura, la pittura è in realtà un puro pretesto che resta in sordina, dietro le quinte, quasi solo per evocare la propria morte. Di questa operazione manuale, che implica un atto di manipolazione sulla materia, l’immagine reca le tracce nello stento parsimonioso del segno,
Ciò che apparenta questa alle analoghe soluzioni della pittura internazionale, britannica in particolare, è l’idea della “bellezza” che passando dalla dimensione dell’ideale a quella del reale, inverte il proprio significato, diventa bruttezza ma sempre conservando il suo segno d’elezione. Ecco perché nel corso del tempo Lombardo ritorna ossessivamente al tema del sesso: è il rapporto uomo-donna che sta alla base della società a essere minato profondamente, è proprio questo che la società deforma e rende perverso, negativo, alienante. È così estremo nell’eterno prevalere del principio maschile o femminile da saper nascere e morire all’interno del proprio spazio simbolico.
maya pacifico
mostra visitata il 28 marzo 2007
Alle Gallerie d'Italia di Vicenza, in mostra la scultura del Settecento di Francesco Bertos in dialogo con il capolavoro "Caduta…
La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…
Giulia Cavaliere ricostruisce la storia di Francesca Alinovi attraverso un breve viaggio che parte e finisce nella sua abitazione bolognese,…
Due "scugnizzi" si imbarcano per l'America per sfuggire alla povertà. La recensione del nuovo (e particolarmente riuscito) film di Salvatores,…
Il collezionista Francesco Galvagno ci racconta come nasce e si sviluppa una raccolta d’arte, a margine di un’ampia mostra di…
La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…