Categorie: napoli

fino al 27.XI.2009 | Nicola Gobbetto | Napoli, Galleria Fonti

di - 12 Novembre 2009
Il
solito conflitto cromatico e simbolico tra bianco e nero? Una mostra doppia con
un sottotesto per ogni facciata. La chiave di volta per interpretare il
conflitto si trova al varco della galleria. I mattoni verniciati del muro
ideato da Nicola Gobbetto (Milano,
1980) aprono una breccia nel percorso espositivo: all’ingresso neri e
all’uscita bianchi, proprio come le pareti della galleria.
Un
intervento sulla facciata, ma certo non un’operazione di facciata. Troppo
facile interpretare la dialettica cromatica come una lotta fra la vita e la
morte. Gobbetto piuttosto si getta nella mischia, nel tentativo di armonizzare
il conflitto tra il candore del progresso scientifico e l’oscurità della
superstizione in saecula
saeculorum
.
Il
dittico ligneo XIII-XX riporta
su tavola, con uno stile angolare e minimalista, l‛iconografia degli arcani
della Morte e del Giudizio, pescati da un comune mazzo di tarocchi. Un’opera pregevole, considerando che siamo ancora
lontani dal periodo dei lumi. Un messaggio efficace come poteva essere la
pittura per gli analfabeti nel basso medioevo.
Con
la macchina del tempo – quello della nostra fruizione, tanto per intenderci –
Gobbetto invita a compiere un salto cronologico davanti alla mappa planetaria
su legno de Il settimo cielo.
La tavola descrive le orbite circolari dei pianeti disegnate a matita, quando
gli uomini – di poca fede e molta scienza – credevano ancora che i pianeti
stessi fossero soltanto sette.
Nicola Gobbetto - Il settimo cielo - 2009 - grafite, legno, vernice metallizzata - diam. cm 210 - courtesy Galleria Fonti, Napoli
La loro descrizione è attestata dalla presenza
di altrettanti dischetti metallizzati che completano quello che sembra un
bersaglio essenziale, lontano dal pop-clamore dei target alla Jasper Johns.
Indaco accosta su stampa la fotografia di un bambino
italiano in grembiule (forse l’artista stesso) a una trama spiraliforme che
sembra fuoriuscire dalla sua fronte. Elogio dell’immaginazione infantile? Come
volevano i poeti romantici inglesi, già prima di Verga. In questo caso, meglio
menzionare la radiotica, tecnica di riequilibrio energetico che conta numerosi
adepti in tutto il mondo. Una terapia complementare che può dare risultati con
tutti, animali e piante inclusi. Ma funzionerà anche con gli spazi espositivi?
Forse ci si trova di fronte a un revival della sensibilità pittorica di
kleiniana memoria?
Nicola Gobbetto - XIII-XX - 2009 - legno, vernice - cm 90x73 - courtesy Galleria Fonti, Napoli
L’installazione
che dà il titolo alla mostra, It’s a Kind of Magic, è invece un decagono in legno che evoca la forma
dei diagrammi utilizzati in radiotica. Un’opera criptica, che sintetizza la
tensione fra superstizione e scienza, tra il bianco e il nero della breccia
muraria che accoglie e congeda il visitatore.

articoli
correlati

Prima personale da Fonti

giuseppe sedia
mostra
visitata l’8 ottobre 2009


dall’otto ottobre al 27 novembre 2009
Nicola
Gobbetto – It’s a Kind of Magic
Galleria Fonti
Via Chiaia, 229 (zona Chiaia) – 80132 Napoli
Orario: da martedì a venerdì ore 16-20
Ingresso libero
Info: tel./fax +39 081411409; info@galleriafonti.it;
www.galleriafonti.it

[exibart]

Visualizza commenti

  • è affascinante vedere come mischiando citazioni colte e rimanendo nel campo dello sciamanico-superstizioso-religioso, si arrivi poi a soluzioni formali curiose, naif ma sepre cool nella loro saggiezza. Le orbite che diventano un bersaglio e così via. Tutto troppo facile. Mi sembra di leggere un libro di umberto eco "esercizi di stile". Dove lo stesso racconto viene riproposto in mille diverse variazioni. Quello che cambia è il tema del giorno: ultimamente va molto la relgione e la superstizione. Temi concettualmente interessanti perchè ruffiani nel rimanere inevitabilmente aperti e, per loro natura, "inconclusi". Temi ripresi (anche quì c'è una tradizione del 900, ma facciamo finta di niente) come reazione al "concettuale di ritorno" alla monk, wolfson,rees,creed, milf e teels.

  • Non credo che ci sia stata alcun intenzione di "affascinare" artificialmente e nessuna citazione colta usata al riguardo.Credo che l'artista non si esprima attraverso un percorso a cui giungere a soluzioni. Non ci vedo nulla di naive, pur sforzandomi, e nella saggezza non si ricerca il "cool" ma quasi sempre la Verita'.
    Non ho mai avuto il piacere di conoscere l'artista in questione e devo dire che l'esibizione mi e' sembrata tutt'altro che banale, dove religione e superstizione ben poco c'entrano.Il linguaggio invece e' chiaramente espresso attraverso le opere di grande profondita' e che lasciano molto pensare. Una ricerca interiore e decisamente un grande salto di qualita' per l'artista, in una retrospettiva delle sue opere precedenti.L'arte inoltre, a beneficio di tutti,non puo' essere "conclusa",la natura non lo e', perfino la nostra esistenza e' un viaggio a cui nessuno puo' dare una "soluzione" finale.Mi e' piaciuto molto la raffigurazione personale delle due lame dei tarocchi, che esprimono la trasformazione interiore (dolorosa,personale, storie di vita vera) e la rinascita.Non ce' religione in tutto questo e la cosa e' stata di mio gradimento e commozione, i bambini indaco sono una realta' evidente e spesso trascurata.La nostra coscienza ha bisogno di artisti come Gobbetto per farci pensare, immaginare, aprire le coscienze.All'artista le mie felicitazioni, i miei complimenti e l'augurio di una carriera brillante.

Articoli recenti

  • Mostre

Al PAV la prima mostra istituzionale di Alan Sonfist, pioniere della land art

PAV Centro sperimentale d’arte contemporanea ospita Seeds of Time, la prima mostra istituzionale italiana del pioniere della land art Alan…

1 Agosto 2025 0:20
  • Personaggi

Morto Robert Wilson: artista visionario, riscrisse la grammatica del teatro

Il regista e artista statunitense Robert Wilson si è spento oggi, a 83 anni: considerato tra gli autori contemporanei più…

31 Luglio 2025 18:45
  • Mostre

Una mostra alla GNAMC di Roma mette in dialogo l’arte cinese e quella italiana

Dal Celeste Impero alla Scuola di Piazza del Popolo, una mostra articolata mette in dialogo l’arte cinese e i capolavori…

31 Luglio 2025 17:30
  • Arte contemporanea

Non solo clubbing: 3 mostre da visitare quest’estate a Ibiza

Spencer Lewis in un antico magazzino del sale, le opere più recenti di Miquel Barcelò al Museo d'Arte Contemporanea e…

31 Luglio 2025 16:31
  • Arte contemporanea

It’s hard noise, il nuovo spazio di Cremona riunisce le voci dalla Palestina

Proseguono le attività di It’s hard noise, nuovo spazio di riflessione e confronto per l’arte e la creatività contemporanee a…

31 Luglio 2025 16:26
  • Mostre

Scritture telluriche: le tele organiche di Renata Boero in mostra a Macerata

La grande mostra ai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, in corso fino al 9 novembre 2025, vede come protagonista una…

31 Luglio 2025 12:30