Per Riello il potere seduttivo
della moda è un’ossessione. Rappresenta “il geroglifico sociale, la metafora
della contemporaneità”, per riprendere una definizione
di Valerie Steele.
Racchiude un sistema di segni eterogenei e il volto del nostro presente. In modo
particolare, Riello indaga il ruolo del costume e dell’abbigliamento nella
società: i comportamenti degli esseri umani nella quotidianità.
Emblema dell’esposizione è una
scatola in latta argentata che racchiude una borsa, alcune spille e uno stemma:
oggetti, simboli di marchi famosi, utilizzati per aderire a precise scelte
stilistiche e per comunicare l’appartenenza a uno status. “Le opere di Riello”, afferma il curatore Valerio Dehò, “sono tecnicamente dei multipli d’arte che
vengono raccolti in una scatola, che hanno una limitata serialità. Ogni
acquirente può costruirsi la sua identità sociale, griffata secondo le proprie
esigenze”. Oltre a essere un contenitore, la scatola viene utilizzata per
comporre un’opera più complessa. Diviene il soggetto, ripetuto per trenta
volte, di un quadro definito da rigore geometrico e linearità formale.
Il motivo della reiterazione
ricorre anche nelle opere che vogliono deridere alcune delle icone oramai
consolidate: il coccodrillo della Lacoste, il colosso Louis Vuitton e la
maestosità dei Rolex. La leggendaria polo sportiva si distingue per un pattern
cucito sul lato destro della maglia, con la replica del rettile anfibio. Le
lussuose borse diventano semplici shopping bag di plastica trasparente, sulle
quali è iterato il logo LV. Appropriandosi della tecnica del ready made, Riello
trasforma il logotipo dei Rolex – la corona – in una sorta di adesivo da
applicare su capi di vario genere. Un’invenzione del falso. O meglio, un modo
per attribuire al falso una sua veridicità.
Riello rivela il medesimo
atteggiamento ludico e provocatorio nelle sue armi da fuoco. Fucili e pistole
sono impreziositi da ritagli di coloratissimi tessuti laminati e da ornamenti
preziosi: perle bianche o pietre che ricordano il verde intenso degli smeraldi.
Lo scopo è quello di ridicolizzare
le autorità, di abbattere le omologazioni. Si polemizza con le fashion victim,
ovvero con coloro che in maniera anonima e sprovvista aderiscono alle leggi
dettate dal sistema-moda. Ma siamo davvero sicuri che la condivisione di gesti
e segni sia davvero uno dei mali della società d’oggi? E che la strada della
contraffazione sia quella da percorrere, per deridere le forme del consumismo?
articoli correlati
Riello alla Gam di Torino
Da LipanjePuntin a Roma
Riello e Galtarossa in coversazione
paola maddaluno
mostra
visitata il 10 gennaio 2011
dal 20 novembre 2010 al 29 gennaio 2011
Antonio Riello – Tarokki
a cura di Valerio Dehò
The Apartment
Contemporary Art
Vico Belledonne a Chiaia, 6 – 80121 Napoli
Orario: da mercoledì a venerdì ore
16.30-19.30; sabato ore 11-13.30 o su appuntamento
Ingresso libero
Info: mob. +39 335456522;
info@artapartment.com; www.artapartment.com
[exibart]
Si intitola À JOUR, ed è in programma fino al 15 febbraio negli spazi di Ar/Ge Kunst, la prima mostra…
Una rassegna di alcuni lotti significativi dell’anno appena volto al termine, tra maestri del Novecento e artisti emergenti in giro…
Arriva in Italia la raccolta di racconti della scrittrice giapponese Suzuki Izumi: un’indagine sulle contraddizioni della società e dell'individuo, attraverso…
In occasione del 130° anniversario della morte dell'artista il Museo d'Orsay di Parigi propone una retrospettiva sul pittore impressionista che…
Il sito di Stonehenge potrebbe essere stato un simbolo di unione tra le antiche civiltà della Gran Bretagna: la nuova…
Lumen requirunt lumine, dice un antico inno liturgico dell’Epifania: seguendo una luce ricercano la Luce. Dalla Notte Stellata di Van…