Categorie: napoli

fino al 29.VI.2008 | Salvator Rosa | Napoli, Museo di Capodimonte

di - 15 Maggio 2008
Aut tace / aut loquere meliora / silentio”, ammonisce Salvator Rosa (Napoli, 1615 – Roma, 1673) dal suo autoritratto, artista eccentrico felicemente in bilico nell’arte di elaborare dipinti, poesie, epigrammi, satire e componimenti musicali nel mezzo di un Seicento naturalistico e bizzarro che ha attraversato la penisola.
Così, in un silenzio interrotto dall’arredo invisibile del sottofondo musicale dell’allestimento, si compie per la prima volta con un taglio monografico, dopo l’esposizione di Londra nel ‘73, la celebrazione dell’artista all’interno di una manciata di sale sotterranee del museo, oggi restaurate e intitolate a Raffaello Causa, storico soprintendente. Disegni, incisioni e paragoni con gli artisti meno noti al grande pubblico continuano nel percorso museale al secondo piano.
La formazione napoletana di Rosa, all’ombra del cognato Francesco Fracanzano e nella bottega di Jusepe de Ribera, dove tra l’esercizio del disegno e la visione diretta delle opere tutta una generazione di artisti impara l’abc del naturalismo caravaggesco, si caratterizza fin dai primi lavori di genere: paesaggi, marine, scene di vita quotidiana dove Pescatori si tuffano da archi rocciosi per raccogliere Corallo e Banditi confabulano atteggiati come picari dallo sguardo accigliato sotto larghe falde di laceri cappelli.
Salvator Rosa vuole però emergere dalla definizione di pittore di paesaggi e battaglie, come narrano le cronache dell’epoca, e amplia la propria tematica eseguendo ritratti ideali di Eraclito e Demostene, Diogene e Alessandro, filosofi sinceramente ammirati al punto da far loro cedere spesso i propri caratteri fisionomici per dar spazio a audaci Autoritratti, dove il pittore compare sotto mentite spoglie.

L’occasione per lasciare definitivamente quel “paradiso abitato dai diavoli” gli viene data dall’amico Nicolò Simonelli che, nel 1639, espone nel Pantheon Tizio lacerato dall’avvoltoio, attualmente non identificato, ma che farà da lasciapassare per crearsi una committenza a Roma e successivamente a Firenze, dove tra il 1640 e il 1648 troverà una cerchia di amici intellettualmente affini, Giovan Carlo de’ Medici che diviene suo protettore e Lucrezia, la moglie variabilmente interprete di una pensierosa Poesia e di una taciturna Musica.
Con il suo spirito da protagonista, Rosa fonda un’Accademia entro le mura domestiche dove recitare i propri versi e intrecciare nelle scene di battaglia un’ammirata natura selvaggia, pratiche alchemiche e misteriose stregonerie. Un modo per condannare il lato oscuro della realtà, per proclamare la vittoria della morale cinica e stoica, continuando però nella seriale proposizione di figure terzine, ossia dalle dimensioni ridotte, che animano i suoi dipinti.
Salvator Rosa - Scena di stregoneria - olio su ardesia - cm 44x59 - coll. privata
In mostra si concentra l’attenzione sul costante ricordo dei modi della pittura napoletana nella produzione matura del pittore ma occorre inevitabilmente fuoriuscire dalla visione “napolicentrica” per prendere nota della cultura bambocciante di stanza a Roma grazie a Pieter van Lear, di disegni e incisioni di Filippo Napoletano, Jacques Callot e delle stregonerie narrate dagli scrittori dell’epoca comprendendo così una della tante messe nere celebrate da due ecclesiastici in odor di blasfemia con una sfumatura umoristica e l’ampio respiro della vasta cultura artistica di Rosa.

articoli correlati
Napoli città Spinosa

irene tedesco
mostra visitata il 19 aprile 2008


dal 17 aprile al 29 giugno 2008
Salvator Rosa tra mito e magia
a cura di Nicola Spinosa
Museo di Capodimonte
Via di Milano, 2 – 80131 Napoli
Orario: da lunedì a giovedì ore 10-18; da venerdì a domenica ore 10-19.30; mercoledì chiuso
Ingresso: intero € 12; ridotto € 6,50/5
Catalogo Electa Napoli
Info: tel. +39 0817499111; fax +39 0812294498; artina@arti.beniculturali.it; www.museo-capodimonte.it

[exibart]

Visualizza commenti

  • Premesso che la mostra è interessante ed io adoro Salvator Rosa (specie gli scenari apocalittico-stregoneschi)…

    MA (si sa noi napoletani non resistiamo alla tentazione di criticare) ho l’impressione (e mi piacerebbe sapere cosa ne pensano gli internauti) che si sia fatto il compleanno (o le nozze se preferite) “coi fichi secchi”… Per un cinquantenario mi sarei aspettato mostre più altisonanti e di richiamo (ah! le file chilometriche dei turisti per vedere Caravaggio)… Magari dirottare qualche fondo dal MADRe a Capodimonte non sarebbe stata una cattiva idea… cosa ne dite?

    PS: ma secondo voi la stazione della metro (“Salvator Rosa Stesccion”) è stata fatta di rosa per coordinare nome e colore?

    PS2:un plauso alla TEDESCO

Articoli recenti

  • Musei

Venezia, al Museo archeologico riapre lo storico Cortile dell’Agrippa

Tra restauro, riallestimenti e arte contemporanea, il Museo Archeologico Nazionale di Venezia riapre lo storico ingresso in Piazzetta San Marco

16 Aprile 2025 17:30
  • Mostre

A Torino si celebra la poetica del non-finito di Giorgio Griffa

La Fondazione Giorgio Griffa, recentemente aperta in zona Vanchiglietta, esplora la poetica del maestro torinese con la mostra Unfinished, un…

16 Aprile 2025 16:20
  • Arte contemporanea

CUBO apre a Milano: arte e impresa nella nuova sede alla Unipol Tower

CUBO, il museo d’impresa del Gruppo Unipol, apre la terza sede a Milano, nella Unipol Tower in piazza Gae Aulenti:…

16 Aprile 2025 15:35
  • Mostre

Nella pittura di Michele Cesaratto entra tutto e nulla permane: la mostra da Acappella

L’artista friulano, classe 1998, in mostra alla Galleria Acappella di Napoli con una serie di nuove opere: la pittura si…

16 Aprile 2025 14:07
  • Bandi e concorsi

Premio COMEL 2025: l’arte dell’alluminio come forza silenziosa

Sono aperte le iscrizioni alla dodicesima edizione del Premio COMEL Vanna Migliorin Arte Contemporanea: gli artisti sono invitati a riflettere…

16 Aprile 2025 12:31
  • Fotografia

Caleidoscopica New York: intervista al fotografo Carmelo Nicosia

Dieci anni di fotografia della Grande Mela, raccolti nel progetto di Carmelo Nicosia insieme al volto degli abitanti di quel…

16 Aprile 2025 10:35