Categorie: napoli

fino al 30.XI.2008 | Daniel Buren | Napoli, Studio Trisorio

di - 17 Ottobre 2008
In principio furono i rapporti con Lucio Amelio, il grande gallerista, poi l’installazione presso il Museo di Capodimonte, infine fu una goccia d’acqua caduta in una pozzanghera a legare definitivamente Daniel Buren (Boulogne-Billancourt, 1938; vive a Parigi) alla città di Napoli. Quella goccia d’acqua diede l’ispirazione per la grande fontana Cerchi nell’Acqua e per la retrostante facciata del nuovo edificio dell’Arin, realizzate nella periferia est di Napoli nel 2004. Dai cerchi concentrici nati da quell’intervento sono scaturiti diversi ritorni dell’artista in questa caotica città, alla quale cerca di dare un po’ d’ordine con le sue rigide geometrie.
L’ultimo ritorno di Buren è nelle due cubiche stanze, voltate a vela, dello Studio Trisorio. Con un intervento site specific, l’artista avvolge mediante un unico lavoro, Oggi, qui, l’intero spazio della galleria. Ma se, avvicinandosi alla mostra, ci si potrebbe aspettare di ritrovare la tipica alternanza di fasce cromatiche che ha reso internazionalmente celebre l’artista, questa volta Buren, nel suo giocare a scacchi con il bianco del muro e i colori, opera un rimescolamento di carte, se così si può dire, tutto interno agli strumenti tipici del suo linguaggio visivo.

Le pareti della galleria sono ricoperte da una ripetizione di quadrati, non più di strisce, dai colori vivi, che vanno dall’arancio al magenta, dal giallo al verde, passando per due sfumature di blu. La geometria regna sempre sovrana: infatti, l’integrità degli spazi cubici della galleria viene ricreata mediante una parete trompe-l’œil che chiude visivamente il vano di collegamento fra i due, lasciando liberi due passaggi trasversali per il pubblico.
L’alternanza di fasce bianche e colorate di 8,7 centimetri, cifra stilistica dell’artista, è in un primo momento assente. Ma ricompare su alcune lastre di vetro, di modulo singolo o doppio rispetto ai quadrati cromatici di fondo, ai quali si sovrappone in maniera sghemba. Lo sfalsamento tra i quadrati della scacchiera ortogonale murale e quelli in vetro viene ricomposto dalla verticalità delle fasce bianche che, attraverso le lastre trasparenti, lasciano scorgere il colore sottostante.
Daniel Buren - Oggi, qui - veduta dell’installazione presso lo Studio Trisorio, Napoli 2008 - photo V. Manzoni
Il difficile percorso che dalla metà degli anni ’60 ha portato fino a oggi tutta una serie di artisti concettuali – tra cui gli originari compagni di viaggio di Buren del gruppo parigino BMPT, ossia lo stesso Buren, Mosset, Parmentier e Toroni – evidenzia un tratto saliente di alcune correnti del Concettuale: il fatto che, individuato il “concetto” da esprimere, si tende a ripetersi o a rimescolare le carte, appunto, più che a rinnovarsi realmente.

articoli correlati
Sbandierare a Biella
Daniel Buren e Douglas Huebler da 1000eventi a Milano

giovanna procaccini
mostra visitata il 18 settembre 2008


dal 18 settembre al 30 novembre 2008
Daniel Buren – Oggi, qui
Studio Trisorio
Riviera di Chiaia, 215 (zona Chiaia) – 80121 Napoli
Orario: da lunedì a venerdì ore 10-13.30 e 16-19.30; sabato ore 10-13
Ingresso libero
Info: tel./fax +39 081414306; info@studiotrisorio.com; www.studiotrisorio.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

La SECONDA RISONANZA alla GAM con le mostre di Fausto Melotti, Alice Cattaneo e Giosetta Fioroni

Fino al 7 settembre 2025, la GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino ospita l’importante mostra antologica…

24 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

A Milano, un dialogo poetico tra l’arte di Umberto Mastroianni e il design di Gianfranco Frattini

Una mostra alla Galleria Cesati di Milano mette in luce le affinità creative dei due maestri del ‘900, attivi in…

23 Aprile 2025 18:30
  • Arte contemporanea

L’Umbria celebra Daniel Spoerri e una storia pluriennale d’amicizia e arte

I Capolavori dalla Fondazione Caporrella arrivano a Narni, in provincia di Terni, in una doppia mostra che celebra l’anniversario della…

23 Aprile 2025 17:30
  • Mostre

In veste di curatore e artista, Oscar Tuazon porta al MAXXI una riflessione multisensoriale sull’acqua

Fino al 17 agosto 2025 a Roma prosegue la collettiva Something in The Water: protagonista è l’acqua, elemento fondamentale e…

23 Aprile 2025 16:16
  • Progetti e iniziative

L’antifascismo vive nei poster urbani di CHEAP e Arci, per il 25 aprile

La nuova campagna nazionale di Arci in collaborazione con CHEAP per il 25 aprile: un intervento di arte pubblica capillare,…

23 Aprile 2025 16:10
  • Mercato

C’è un capolavoro di Fernand Léger in vendita da Aste Bolaffi

È il top lot dell’asta di arte moderna e contemporanea, in calendario a maggio, a Torino. Secondo gli esperti, potrebbe…

23 Aprile 2025 15:46