Categorie: napoli

fino al 31.I.2009 | Niele Toroni | Napoli, Alfonso Artiaco

di - 19 Gennaio 2009
Sarebbe possibile riconciliare in uno stesso contenitore gli ultimi interventi di Daniel Buren, passato a Napoli in autunno allo Studio Trisorio, e la produzione di Niele Toroni (Muralto, 1937; vive a Parigi)? Isolarne i singoli motivi nello stesso spazio espositivo senza generare interferenze segniche? Se ci spingessimo oltre fino a immaginare una sovrapposizione delle due trame, saremmo in presenza di una tessitura regolare e gradevole, forse bicolore, eppure incapace di valorizzare il lavoro del singolo artista.
Uniti non si vince sempre, inutile sperare dunque in una reunion della banda dei quattro BPMT, soprattutto perché Michel Parmentier è scomparso da otto anni, mentre Olivier Mosset resta sempre troppo eclettico per i suoi colleghi. Una collaborazione bruciante, durata i primi sette mesi del 1967; poi, ognuno per la propria strada. E, da quell’anno, Toroni non hai mai smesso di applicare su vari supporti le sue impronte di pennello n° 50 a intervalli regolari di 30 centimetri.
Un approccio semplice, ostinato, sordo a qualunque tendenza del mercato. Le impronte rosse che si stagliavano sul muro di fondo durante la sua ultima apparizione alla Galleria Artiaco – ora racchiuse tra i margini di una lunga tela – occupano adesso una parete laterale dello spazio espositivo. Lo stesso criterio decorativo investe anche il lato finestra, dove la scelta cromatica è ricaduta su un blu molto carico.

Meno contestuale ma altrettanto interessante la presenza di opere più datate, come le impronte bianche su un rotolo di carta riciclata di Papier japonais (1992) e tre esemplari eterodossi della serie aperta travail/peinture, realizzati due anni dopo. Nel secondo caso, le otto impronte di pennello di queste opere insolitamente autografe instaurano un dialogo sottile con l’elemento testuale. I caratteri a stampa bilingue riportano in olandese e francese il nome dei colori impiegati nella serie. Il testo rinvia alla pratica pittorica, mentre la pittura di Toroni rimanda sempre a se stessa. Lo scarto di significato è affidato alla qualità del supporto e alle scelte cromatiche, nella ripetizione di uno stile fortemente simbolico e conservatore.
Niele Toroni - Impronte di pennello n. 50 a intervalli di 30 cm (Omaggio di un vecchio miscredente materialista alla sua infanzia e a Napoli) - 2008
Ma questa volta Toroni – pittore moderno d’immagini araldiche a difesa dello stemma e dello stile della propria casata – concede al gallerista il lusso di esporre, sulla parete di fondo, una composizione dai contorni quasi figurativi: una scena di natività realizzata con impronte di pennello blu, rosa, marrone e giallo. Se il triangolo blu è una figura mariana nella crèche minimalista di Toroni, la sua presenza isolata anche sulla parte dell’antisala ribadisce il tono rigorosamente decorativo dell’allestimento.

articoli correlati
Terza personale di Toroni alla Galleria Artiaco

giuseppe sedia
mostra visitata il 23 dicembre 2008


dal 18 dicembre 2008 al 31 gennaio 2009
Niele Toroni
Galleria Alfonso Artiaco
Piazza dei Martiri, 58 (zona Chiaia) – 80121 Napoli
Orario: da lunedì a sabato ore 10-13.30 e 16-20
Ingresso libero
Info: tel. + 39 0814976072; fax +39 08119360164; info@alfonsoartiaco.com; www.alfonsoartiaco.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

BAW – Bolzano Art Weeks 2025 svela i progetti vincitori della Call for Artists “Remapping LAND/marks”

Sono Jacopo Mazzonelli, Katha Hinterlechner, Martina Fontana, Collettivo Éclat e Christine Runggaldier gli artisti riconosciuti capaci di interpretare al meglio…

8 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

Art Monte-Carlo, oltre al lusso c’è di più. Intervista con la direttrice

Charlotte Diwan rivela a exibart le novità della nona edizione della fiera, al centro della Monaco Art Week. Con un’attenzione…

7 Luglio 2025 23:10
  • Archeologia

Una nave affondata in Turchia restituisce un tesoro di duemila anni

Un eccezionale ritrovamento al largo della costa turca: centinaia di ceramiche ellenistiche-romane sono riemerse quasi intatte da un relitto vecchio…

7 Luglio 2025 18:30
  • Musei

La Turbine Hall della Tate e il prezzo del fundraising per i musei

La Tate Modern lancia il Tate Future Fund, un ambizioso fondo di dotazione da 150 milioni di sterline, e valuta la…

7 Luglio 2025 17:05
  • Musica

Il nucleo espanso dell’Aida verdiana, nella rilettura di Damiano Michieletto

Il Maggio Musicale Fiorentino chiude la sua 87ma edizione con l’Aida messa in scena da Damiano Michieletto: il regista ha…

7 Luglio 2025 12:46
  • Arte contemporanea

SMACH 2025, l’arte a cielo aperto incontra il paesaggio delle Dolomiti

Ecco le 11 opere selezionate per la settima edizione di SMACH, la biennale che porta l’arte contemporanea nella natura delle…

7 Luglio 2025 11:30