Categorie: napoli

fino al 31.XII.2007 | Joanpere Massana | Napoli, Pan

di - 4 Dicembre 2007
“L’uomo continua a fissare il mare. Silenzio. Di tanto in tanto intinge il pennello in una tazza di rame e abbozza sulla tela pochi tratti leggeri. Acqua. Nella tazza di rame c’è solo acqua. E sulla tela, niente”. Queste sono le parole con cui Alessandro Baricco, nel suo romanzo Oceano Mare, introduce il personaggio di Plasson, il pittore che utilizza solo l’acqua del mare per dipingerlo. Questa è l’immagine che viene alla mente guardando i lavori di Joanpere Massana (Ponts, 1968). Al Pan, il pittore catalano presenta una nuova serie di opere nelle quali la protagonista è l’acqua. Non intesa come un’idea astratta ma come un vero e proprio luogo geografico definito dai confini del fiume Segre, nel Paese dove vive l’artista, e il Mediterraneo, ponte di unione geografica, storica e culturale fra la Catalogna e Napoli.
Davanti alla complessità dei sentimenti che evoca il mare, alla molteplicità degli elementi che lo rendono vivo, trovandosi di fronte a qualcosa di così enorme e indescrivibile, la reazione dell’uomo non si può prevedere. Il personaggio di Baricco sceglie il silenzio, della voce e dei gesti: contempla il mare, mezzo e soggetto della sua rappresentazione, e quello che ottiene è una tela bianca. Massana, al contrario, decide di raccontare il Mediterraneo ad alta voce: lo fa rendendo tridimensionale la tela, il cui sfondo spesso resta bianco, e riempiendola anche con ceramica e terracotta, sassi e fossili, biglie e coralli che lasciano incontaminata la leggerezza dei dipinti. La matericità di queste opere pittoriche, come si legge nel testo della curatrice Julia Draganovic, tradisce un debito contratto con la pittura informale del suo conterraneo Antoni Tapiès, ribadito dal ricorso a segni legati al mito e al primitivismo.
Ma il “pittore” Massana va oltre, cercando ancora altri modi per comunicare. In un video scorrono in loop le immagini del “suo” Segre, in continuo movimento, mentre i sassi ne scuotono le acque e una voce di bimba chiede dove andranno a finire. E i rumori: prima la pioggia e poi il mare, il “nostro” Mediterraneo, che si fondono un po’ alla volta con il fiume. L’installazione che completa il video è formata da tavoli bianchi dove si scorgono le impronte di bambini all’interno delle quali appaiono simboli territoriali e dell’infanzia, da sempre presenti nell’opera dell’artista.
Come scriveva nel 2003 Maurizio Sciaccaluga nel catalogo della mostra Un libro per Jana, “l’utilizzo dei segni immaginifici dell’universo infantile gli permette di evitare ogni complicazione, di procedere in slalom tra i tranelli e le trappole del linguaggio e della storia dell’arte”. Il dialogo tra il presente e il passato è costante: dalla biografia dell’artista alla storia del mondo.


alice cammisuli

mostra visitata il 17 novembre 2007


dal 16 novembre al 31 dicembre 2007
Joanpere Massana – Il libro dell’acqua Parte I
a cura di Julia Draganovic
PAN – Palazzo delle Arti Napoli – Palazzo Roccella
Via dei Mille, 60 (zona Chiaia) – 80121 Napoli
Orario: feriali ore 9.30-19.30; festivi ore 9.30-14; chiuso il martedì
Ingresso: intero € 5; ridotto € 3,50
Info: tel. +39 0817958605; fax +39 0817958608; info@palazzoartinapoli.net; www.palazzoartinapoli.net

[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

L’eredità di Alexander Kanevsky, grande maestro dell’arte contemporanea

Figura poliedrica, con una visione che lascerà sicuramente un’impronta indelebile, Alexander Kanevsky si è spento all’età di 66 anni dopo…

11 Agosto 2025 0:02
  • Personaggi

Addio al critico d’arte Amnon Barzel. Fu il primo direttore del Centro Pecci di Prato

Storico e critico d’arte israeliano, aveva guidato il museo pratese dal 1988 al 1992 e curato mostre a livello internazionale,…

10 Agosto 2025 23:12
  • Mostre

Suzanne Duchamp, protagonista sommersa del Dada. Una mostra per riscoprire la sua opera

Fino al 7 settembre, la Kunsthaus di Zurigo ospita la mostra della sorella minore del celebre inventore del Dadaismo. Ottanta…

10 Agosto 2025 16:30
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. Il problema Spinoza di Irvin D. Yalom

Torna la rubrica che presenta romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte e storie di artisti,…

10 Agosto 2025 15:00
  • Mostre

Arrivano a Gualdo Tadino i giganti della pittura: dieci artisti in mostra

Quando la pittura e il disegno diventano giganti non ti guardano soltanto: avvolgono, interrogano e costringono a dimenticare la fretta.…

10 Agosto 2025 9:30
  • Cinema

Cortometraggi d’autore: 20 short film da Kubrick a Scorsese

Non solo sperimentazioni degli esordi, ma anche veri e propri capolavori (della durata di pochi minuti). Ecco una selezione di…

10 Agosto 2025 9:00