Categorie: napoli

fino al 4.III.2007 | Max Dudler | Napoli, Castel dell’Ovo

di - 2 Marzo 2007

La razionalità del controllo spaziale, attuata attraverso il reticolo cartesiano che divide lo spazio, sia in alzato che in copertura, a conferire unità e continuità al manufatto architettonico. Il rigore della geometria a realizzare volumi chiari, puri. L’assoluta chiarezza espressiva, plastica, volumetrica e materica. Sono questi gli elementi essenziali dell’opera di Max Dudler, cinquattottenne architetto tedesco che unisce alla sua attività accademica presso la Kunstakademie di Düsseldorf un’intensa e fortunata vita professionale, con studi a Berlino, Francoforte e Zurigo.
La mostra, allestita nella suggestiva Sala delle prigioni di Castel dell’Ovo, è patrocinata dall’Assessorato alla cultura del Comune di Napoli e realizzata dalla Fondazione Internazionale per gli Studi Superiori di Architettura in collaborazione con la Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” dell’ Università di Bologna.
L’esposizione racconta efficacemente la produzione architettonica di Dudler, con foto e disegni di numerosi progetti, ma focalizza poi l’attenzione in maniera particolare su sei di essi, illustrati con grandi installazioni fotografiche. Dalla Biblioteca Diocesana di Münster al Ministero dei Trasporti e dei Lavori Pubblici di Berlino, dalla Sede Centrale IBM Svizzera di Zurigo al Museo Ritter di Stoccarda, dalle Torri di Francoforte sul Meno alla Cabina di Trasformazione Elettrica di Berlino-Tiergarten.
L’architettura di Dudler muove da cinque punti fondativi: continuità, riservatezza, sensualità, scultoreità, assieme, avvalendosi di uno studiato gioco tra pieni e vuoti, del rapporto tra luci e ombre e di poco altro, sulla traccia degli insegnamenti del maestro Mies Van Der Rohe.
Il rigore che caratterizza le sue composizioni però, non restituisce mai spazi freddi e impersonali, nonostante l’ossessiva serialità della reiterazione -quasi senza eccezioni- di cui si avvale. Questo grazie forse alla matericità della sua architettura, all’uso sapiente della luce, all’eleganza delle proporzioni, allo studio dei rapporti e del dettaglio. Un dettaglio mai isolato, ma sempre riferito “all’intera ideazione architettonica”.
In Dudler la consapevolezza civica dell’architettura, del suo rapporto con la città e con la storia determinano edifici porosi, aperti verso la città, in un continuo gioco di trasparenze e rimandi. Un processo creativo che costruisce “connessioni spaziali per mezzo di concetti architettonici”, a partire dalla volontà di confrontarsi con lo “spazio culturale della città, così come si è formata nel corso della storia”.
Nell’ opera del progettista tedesco c’è un’evidente tensione etica. Le sue architetture appaiono, oltre che ottime risposte a contingenti quesiti urbani e costruttivi, come opere-manifesto di un atteggiamento. Un’attitudine contraria a quelle architetture che “con la loro esplosione di creatività e i loro fuochi d’artificio spesso ci impongono con indebita soggettività le correnti alla moda, che difficilmente lasciano ai fruitori alcuno spazio per esprimere la propria soggettività”. Un atteggiamento, quest’ultimo, lontano dai sensazionalismi e dalla volontà di stupire a tutti i costi che, specie in area tedesca, stanno abbracciando numerosi progettisti, nel solco della convinzione, che lo stesso Dudler attinge ancora una volta da Mies nel suo saggio Ricostruire la città, che “l’architettura non ha bisogno di essere reinventata ogni lunedì”.

link correlati
www.maxdudler.de

andrea nastri
mostra vista il 24 febbraio 2007


Max Dudler_Architetture per la città
Castel dell’ovo, sala delle prigioni, Via Luculliana, borgo marinari, Napoli
orario: dal martedì al sabato 10-17:30, domenica 10-13:30
ingresso libero – A cura di Renato Capozzi, Giovanna Procaccini, Federica Visconti – Allestimento: Max Dudler e Simone Boldrin
Catalogo: AA.VV., Max Dudler. Architetture per la città, a cura di R. Capozzi, G. Procaccini, F. Visconti – Info: Fondazione internazionale per gli studi superiori di Architettura – tel: 081664282 – fax: 0817612162
E-mail: info@fondarch.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Moda

Moda local con ambizione global: guida agli eventi in Italia, dal nord al sud

Milano e Firenze capitali della moda ma anche nelle altre città succedono cose interessanti: dal nord al sud della Penisola,…

24 Luglio 2024 12:00
  • Mostre

Tra la testa e lo stomaco di Hugo Canoilas. I suoi disegni a Catania

Protagonista della prossima Manifesta 15 di Barcellona, Hugo Canoilas rivela tutta la forza e la sincerità del disegno nella sua…

24 Luglio 2024 11:00
  • Progetti e iniziative

Un omaggio al Braille: l’opera di Fulvio Morella donata all’Unesco

Un’arte multisensoriale e inclusiva: l’opera di Fulvio Morella donata all’Unesco è dedicata ai valori umani delle Paralimpiadi e celebra l’importanza…

24 Luglio 2024 9:19
  • Mostre

Auspici in fiamme a Cheongdo: Lee Bae alla Fondazione Wilmotte

Fino al 24 novembre 2024, in occasione della 60. Biennale d'Arte, sarà visitabile "La Maison de la Lune Brûlée", personale…

24 Luglio 2024 0:03
  • Arte contemporanea

Abruzzo: l’ultimo arazzo di Francesco Simeti diventa opera permanente al Castello di Semivicoli

Con l'arazzo Combriccola al Castello, concepito per la quarta edizione di Masciarelli Art Project, Simeti celebra la storia naturale dell'Abruzzo,…

23 Luglio 2024 20:30
  • Premi

Ala Fort Art Prize 2024: Catherine Biocca vince con la sua Cloudy Care

Catherine Biocca si aggiudica la quarta edizione di ALA Art Prize: la sua opera sarà presentata a ottobre 2024, nella…

23 Luglio 2024 18:06