Categorie: napoli

fino al 4.VI.2009 | Luigi Ontani | Napoli, Museo di Capodimonte

di - 1 Giugno 2009
Chi lo scorso anno ne avesse visto la retrospettiva al Mambo, troverebbe inevitabilmente deludente la mostra napoletana di Luigi Ontani (Vergato, Bologna, 1943; vive a Roma). Ma anche chi non avesse gustato la corposa carrellata felsinea farebbe fatica a trovarla entusiasmante. Anzi, a trovarla. Perché uno dei punti deboli di CapoDioMonte coincide proprio con il suo (teorico) punto di forza: l’allestimento.
Invasore silenzioso”: così veniva presentato l’artista alla vigilia di una prova da tempo annunciata, e dunque con alte – e legittime – aspettative. Incursione d’uno spiritello che gioca a rimpiattino nelle stanze della Reggia, ma con una distribuzione così mimetica che la candida segnaletica dell’illustre ospite si confonde con quella del museo, disorientando uno spettatore già sazio di capolavori “residenti”.
Non sempre convincente la collocazione: senza una piantina, ad esempio, il visitatore medio difficilmente alzerà lo sguardo sulle sovrapporte; e discutibile la scelta di sistemare La CadutaDEICiechiimManiBrancusiani, chiaramente “rivisitata” per l’occasione, all’ingresso della collezione Farnese anziché nei pressi dell’originale di Bruegel, contrariamente a quanto era avvenuto per Louise Bourgeois qualche mese fa (eppure, un piccolo strappo all’esplicito rifiuto di un dialogo frontale con le opere in loco sarebbe stato “ontanianamente” trasgressivo…).
Tra le ambientazioni meglio riuscite, la stanzetta murattiana disseminata di cimeli napoleonici: dalla foto dell’artista nei panni del Generale alla buffa Tribù Tabu di “grilli”, statuine irridenti l’iconografia del piccolo Cesare e dei cugini d’Oltralpe, fino alla deliziosa RidonDanza Rondini (per inciso, in virtù della somiglianza lessicale, Napoleone diventa un po’ forzosamente pretesto di legame con la città). Indovinate – e ovvie – anche le scarpine nel Salone da Ballo, col tocco fiabesco delle babbucce dalla punta all’insù.
Nel complesso, però, il mix tra (molta) antologica e (poco) site specific – con pezzi per giunta scarsamente valorizzati, vedi le foto male illuminate dai finti candelabri – s’inceppa spesso. Perfino nel piatto, anzi, negli extrapiatti forti, ovvero il servizio da tavola per 13 (con buona pace della superstizione conviviale), apparecchiato nella Sala dei Banchetti su un desco fastosamente coperto di sete variopinte, dove, in assenza d’indicazioni più precise, i non iniziati stenteranno ad associare la stoviglia al personaggio ispiratore (tra i più “facili”, Warhol, Beuys, Boetti, De Dominicis).
Beninteso, le perplessità non riguardano il genio, qui offerto in tutte le sue sfaccettature (colto, kitsch, mistico, irriverente, esotico, provocatorio…), ma il concept di un percorso prevalentemente dipanato, quasi a ricalco, tra i lussuosi arredi dell’Appartamento Reale. Materiali leggiadri e smaglianti – vetri, ceramiche -, tra consolle e specchiere, tavolini e camini. Ninnoli, squisitezze, fronzoli, galanterie, lepidezze.
Luigi Ontani - La CadutaDEICiechiimManiBrancusiani - 2009 - ceramica policroma, fotoceramica
In tanta vezzosità, alfine, l’ammiccamento al genius loci, la cui Manifattura sfornò eserciti di damine e pastorelle biscuit. Consegnate al volgo con la stessa sublime, regale nonchalance.

articoli correlati
Ontani al Mambo

anita pepe
mostra visitata il 23 maggio 2009


dal 24 aprile al 4 giugno 2009
Luigi Ontani – CapoDIOMonte
Museo di Capodimonte
Via di Miano, 2 – 80131 Napoli
Orario: da giovedì a martedì ore 8.30-19.30
Ingresso: € 7,50
Info: tel. +39 0817499111; fax +39 0812294498; sspm-na@arti.beniculturali.it; www.museo-capodimonte.it

[exibart]

Visualizza commenti

  • Vogliamo parlare dell'allestimento della Bourgeois e della mostra con i capolavori dell'impressionismo e del '900? Ne vogliamo proprio parlare? Non UNA sola opera ben collocata!! Ma chi si occupa di allestimenti a Capodimonte?

Articoli recenti

  • Mostre

Another Day. Another Night. Barbara Kruger a Bilbao

Al Guggenheim di Bilbao “Another Day. Another Night.” non è solo la prima grande retrospettiva di Barbara Kruger in Spagna.…

24 Luglio 2025 0:02
  • Personaggi

Addio Ozzy Osbourne: morto il re dell’Heavy, la classe operaia va all’inferno

Il mondo della musica - e non solo - dà l’addio a Ozzy Osbourne, appena due settimane dopo la reunion…

23 Luglio 2025 21:57
  • Progetti e iniziative

Milano da scoprire con i tour di Ad Artem, tra storia, meraviglia e tecnologia

Due esperienze immersive nella storia di Milano, tra colpi di genio leonardeschi e sotterranei da esplorare: i progetti in realtà…

23 Luglio 2025 17:40
  • Mostre

Libero! Jacopo Benassi senza freni a Genova

«Queste mostre ti fanno crescere» dice il fotografo e artista ligure, che si prende il suo pezzo di Palazzo Ducale…

23 Luglio 2025 16:00
  • Attualità

Donald Trump ha ritirato gli Stati Uniti dall’UNESCO, per la seconda volta

Donald Trump ritira gli Stati Uniti dall'Unesco: l’accusa di pregiudizio anti-Israele riaccende lo scontro tra Washington e l'Agenzia che, dal…

23 Luglio 2025 15:10
  • Bandi e concorsi

A Roma, un nuovo bando mette in dialogo arte, architettura e mobilità

Lanciato da TECHBAU e GNAMC, il bando invita a reinterpretare con un’opera site specific il muro che collega lo studentato…

23 Luglio 2025 14:06