Categorie: napoli

Fino al 5.III.2002 | Zaumma – Maurizio Bolognini | Napoli, E-M ARTS

di - 24 Gennaio 2002

A volte, nell’arte come nella cultura, per far luce su una questione rilevante sono posti in risalto aspetti contrari a ciò che si vuole affermare come vero e autentico. E’ una sorta di logica della negazione che in arte può dar luogo a risultati al tempo stesso efficaci ed eleganti. Nell’installazione di Maurizio Bolognini, i computer, prima programmati per produrre immagini casuali ed indeterminate poi sigillati per sfuggire a qualsiasi visione, elaborazione o giudizio, sono lasciati in un misterioso silenzio comunicativo e tuttavia finiscono per invitarci alla riflessione su cosa possa essere il nostro immaginario, la nostra facoltà mito-poietica (per dirla con Vico), nel giorno in cui le macchine lavorando di nascosto e infinitamente, tendono a sostituirsi alla dimensione, fino ad oggi tutta umana, della fantasia e della metafisica. Zaumma - Maurizio BologniniDunque il referente di Bolognini è la fantasia erosa in ognuno di noi, è un po’ come il nascondersi per farsi desiderare.
L’alchimia tutto sommato funziona (grazie anche ad un efficace catalogo edito in collaborazione con il Centro Arte Contemporanea Ticino) ma sicuramente va perfezionata nei delicati passaggi dell’estetica (che manca) e nel messaggio che può rivelarsi troppo concettuale e poco fruibile; specialmente in materia di tecnologia non ci si può relegare nell’area dei romantici antilluministi, la tecnologia non va solo riflettuta, ma cavalcata.

Ciro Di Nardo


Zaumma- Maurizio Bolognini
E-M ARTS via Calabritto, 20
Orari: ore 10.30-19.00
Info: 081. 081.7643737


[exibart]

Visualizza commenti

  • cavalcata??? penso che chi prova a spiegare il "concettuale" dovrebbe armarsi innanzitutto di semplicità.Questo per principio:Se si vuole allargare la base dei "fruitori"! E' un diritto di tutti capire....se c'è qualcosa da capire.Saluti.

  • ...la tecnologia non va riflettuta ma cavalcata, anzi se io fossi un hacker a Bolognini gli manderei proprio un bel virus.

  • Cara Perplessissima,
    per i casi come il tuo esistono molte Cliniche di cura sparse per l'Europa.
    Oppure potresti cominciare con un corso base di lettura.
    A, come Ape;
    B, come Banana;
    C, come Cane.... eccetera.

    Ciao, Biz.

  • non sono tanto sicuro che l'autore dei due commenti precedenti sia un lettore di exibart...

  • 1. non ho capito cosa ci fosse in mostra
    2. non ho capito minimamente l'intento dell'artista
    3. valeva la pena spiegare il significato di ZAUMMA
    4. non ho capito cosa volesse dire il signor di nardo

  • Caro di Nardo,

    se detesta la tecnologia perché continua da mesi a parlarne? Masochismo?

  • Espongo sinteticamente alcuni spunti di riflessione per chiarire meglio il mio pensiero al riguardo:
    1)c’è un trend di incredibile fascino, la tecnologia, entrata prepotentemente nella vita contemporanea;
    2)l’arte ha per sua natura il bisogno di appartenere ad un contesto simbolico capace di leggere la contemporaneità
    3) l’arte oggi non ha la capacità di usare lo strumento tecnologia, al contrario ne è usata. L’avanguardia è travestita di ipertech ma purtroppo al momento segue soltanto la corsa travolgente del progresso tecnologico non riuscendo ancora a sviluppare temi che vadano molto oltre la semplice sperimentazione tecnica delle macchine. E’ un po’ come tutte quelle persone che comprano il telefonino, il computer, il dvd l’organiser etc..ma non vanno oltre un uso superficiale, abbastanza comunque per appartenere (almeno credono) alla technological updated class.
    4) l’arte contemporanea merita di più, ed ha il compito di spingersi più avanti. Bisogna innanzitutto stabilire con gli strumenti artistici un rapporto più solido sentimentale lungimirante e cmq meno improvvisato
    bye

Articoli recenti

  • Fotografia

Oltre il reportage: Francesco Jodice racconta l’anima dell’Oasi Zegna attraverso una rilettura poetica dei luoghi

Boschi, fabbriche, persone: in provincia di Biella una mostra tra arte, memoria e futuro, dove il paesaggio si fa strumento…

13 Luglio 2025 16:00
  • Arte contemporanea

Grid: a Milano la mostra che si sviluppa sul ripiano di una libreria

Una libreria, la griglia di Jonathan Monk e tre amici dalle sensibilità artistiche affini. Nasce da qui il progetto pensato…

13 Luglio 2025 15:00
  • Arte e impresa

Come le aziende collaborano con gli artisti: Corraini e l’editoria artistica oggi

L’incontro tra il mondo dell’arte e quello delle aziende può condurre a nuove visioni, scambi di conoscenze e oggetti inediti,…

13 Luglio 2025 12:30
  • Fotografia

Other Identity #167, altre forme di identità culturali e pubbliche: Salvatore Griffini

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

13 Luglio 2025 10:49
  • Arti performative

Gelitin/Gelatin e il dialogo con il sito archeologico della Basilica Ulpia

A Roma, da FOROF, la performance inedita "TUTTO STUCCO" idata dal collettivo viennese Gelitin/Gelatin ha chiuso la IV Stagione Nimbus…

13 Luglio 2025 0:02
  • Progetti e iniziative

VULCANA, l’isola come partitura: arte e suono si diffondono a Stromboli

Stromboli si accende con la prima edizione di Vulcana: quattro giorni di linguaggi contemporanei diffusi in vari luoghi dell’isola, tra…

12 Luglio 2025 12:30