Categorie: napoli

fino al 9.I.2009 | Hidetoshi Nagasawa | Napoli, Area24

di - 19 Dicembre 2008
La consacrazione mondiale di un artista può essere misurata grazie alla spia del mercato. Una celebrazione nazionale, invece, non ha mai una data di scadenza. Esposto a Tokyo, Osaka e nella prefettura di Ibaraki, il lavoro di Hidetoshi Nagasawa (Tonei, 1940; vive a Milano) potrebbe essere ospitato ancora da altre istituzioni giapponesi, come ha rivelato il gallerista partenopeo.
Il ritorno in patria a tempo determinato sembra confermato dal recente tour de force italiano dell’artista: un doppio intervento ambientale per il Giardino rovesciato della Villa Medicea La Magia e l’esposizione di una serie di opere su carta e rame, divise tra la galleria milanese Marcorossi-Spiralearte e la napoletana Area24.
L’allestimento in quest’ultimo spazio ripartisce le opere in due ambienti sulla base dei materiali impiegati. Nella prima sala trovano posto sette lavori realizzati con carta di riso e Fabbriano plissettati, tagliati, arrotolati sulle pareti della galleria, de-limitate dalla presenza di cilindri di carta. Un illusionistico sistema di tubature, che sfocia nel gioco formale dei motivi isolati sui supporti. Se le forme prevalgono sui contenuti, è inutile insistere sulle valenze metafisiche desunte dalla materia, come ha fatto Giacomo Zaza, tirando in ballo in modo generico la spiritualità zen.
Un rotolo appeso a un nastro di carta extra-fine pende dalla parete come una spada di Damocle sul visitatore, per ricordare all’artista maturo e al pubblico la transitorietà della vita. Nagasawa abbozza tracce autobiografiche con la discrezione e la semplicità proprie all’estetica wabi: l’artista può raccontarsi soltanto attraverso la materia. Forme cilindriche oppure coniche in una virtuosa regia cartacea: cinque fogli accostati su un singolo supporto simulano il percorso di un rotolo dalle piegature impossibili.
Nella seconda sala, la qualità delle opere è meno discontinua. Quattro collage in rame escoriati dall’azione dell’acido sfoggiano una gamma cromatica che va dall’arancione all’amaranto. L’azione del solvente deborda dai margini dei fogli metallici, investendo il cartone sui margini. I supporti assorbono e rielaborano l’azione dell’acido, colorando la carta con aloni turchesi.
Un’operazione sottile, che ha il merito di mettere a nudo gli interventi sulla materia, senza sacrificarne le potenzialità cromatiche.

articoli correlati
Nagasawa a Villa La Magia

giuseppe sedia
mostra visitata il 21 novembre 2008


dall’otto novembre 2008 al 9 gennaio 2009
Hidetoshi Nagasawa
Area24 Art Gallery
Via Ferrara 4 (zona Stazione Centrale) – 80143 Napoli
Orario: da martedì a venerdì ore 17.30-20
Ingresso libero
Testo critico di Giacomo Zaza
Info: tel. +39 0810781060; area24@adrart; www.adrart.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Una barena intera e portatile: la mostra di Matteo de Mayda da Panorama

Fino al 15 giugno 2025 è possibile visitare “Una barena intera”, del fotografo Matteo de Mayda, presso lo spazio di…

29 Maggio 2025 0:02
  • Progetti e iniziative

Una mostra da Pianobi, a Roma, esplora le affinità elettive tra artisti e curatori

Una collettiva personale, titolo ossimorico per il progetto espositivo di pianobi, a Roma: le opere in esposizione raccontano le relazioni…

28 Maggio 2025 18:25
  • Arte contemporanea

Mappa alla mano: Cremona Contemporanea | Art Week è una caccia al tesoro attraverso l’arte

Fino al 2 giugno, Cremona Contemporanea | Art Week prosegue con la sua terza edizione: una caccia al tesoro dal…

28 Maggio 2025 17:29
  • Mostre

La pittura di Saghar Daeiri apre una perturbante distorsione nella verità

Un percorso vertiginoso tra le alterazioni della verità rarefatta in tutte le sue forme, materiali e mentali, nella personale dell’artista…

28 Maggio 2025 16:09
  • Mercato

Art Basel svela il programma di Parigi 2025

Ecco la line up e i primissimi dettagli della nuova edizione parigina, in calendario quest'autunno. Con 203 gallerie da 40…

28 Maggio 2025 14:00
  • Street Art

Cvtà Street Fest 2025: dieci anni di street art a Civitacampomarano

Cvtà Street Fest festeggia i suoi primi dieci anni di rigenerazione urbana e cittadinanza artistica: la street art internazionale arriva…

28 Maggio 2025 12:30