Categorie: napoli

fino all’8.VI.2008 | Massimiliano Foscati | Napoli, Al Blu di Prussia

di - 22 Maggio 2008
City Roots è il titolo di una serie di lavori, di cui l’ultimo è dedicato a Napoli, opera di Massimiliano Foscati (Milano, 1970), che va alla ricerca delle radici di varie città, così come di quelle della fotografia. Digitale, s’intende.
La scelta di Foscati è una scelta di campo. Attestato che la fotografia non ha come unica chiave di lettura la documentazione della realtà, in particolare, la fotografia digitale ha un ulteriore margine di significato dovuto all’evoluzione dello stesso mezzo tecnologico. L’ossessione dell’alta risoluzione, atta a mascherare i pixel dello scatto, intesi tradizionalmente come limite intrinseco del mezzo tecnologico, nelle opere in mostra si trasforma nel suo opposto. Foscati adopera volutamente la macchina fotografica digitale a bassa risoluzione per evidenziare, mediante opportuni ingrandimenti, proprio i pixel come elementi base o matrici della composizione dell’immagine finale. L’artista presenta così una di quelle che definisce “contraddizioni feconde” dell’arte: l’evidenziazione del pixel nella fotografia digitale fa il pari con la manifestazione della grana nella stampa della fotografia analogica.

In mostra sono presenti sei lavori montati fra plexiglas e alluminio, alcuni scomposti in dittici, e un classico Vesuvio rielaborato in un trittico ma con un effetto da pointillisme. Avvicinandosi a quest’ultima immagine scomposta del Vesuvio, si scorge una trama generatrice dell’immagine che evidenzia un lungo molo in primo piano, come una lunga linea scura, rielaborato con Photoshop. La postproduzione degli scatti al computer è un’altra di quelle scelte di campo di Foscati che potrebbe far arricciare il naso ai puristi, ma è lo stesso artista a dichiarare di ispirarsi alle sperimentazioni sul mezzo fotografico analogico degli anni ’70 del secolo scorso, a opera di grandi artisti come Mimmo Jodice o Ugo Mulas.
Massimiliano Foscati - Napoli #2 - 2008 - c-prints, plexiglas e alluminio - cm 120x170 - ed. 1 di 5
L’indagine della trama urbana è invece condotta dall’alto, mediante immagini il cui codice-pixel si confonde con balconi, finestre, piccole superfetazioni o addirittura con le colonne dei chiostri -maggiore e minore- di un altro simbolo della città di Napoli: la Chiesa di Santa Chiara.
La sintesi del discorso tecnico-visivo dell’artista è nell’opera Napoli #2: una linea d’orizzonte che taglia a metà il frame della foto e lascia spazio a un mare grigio e “urbanizzato” da boe scure, che coincidono, neanche a dirlo, con piccoli gruppi di pixel blu notte.

articoli correlati
Giovani artisti in caserma. A Como la seconda edizione di Allarmi

giovanna procaccini
mostra visitata l’8 maggio 2008


dall’otto maggio all’otto giugno 2008
Massimiliano Foscati – City Roots. Naples
a cura di Federica Cerami
Al Blu di Prussia
Via Filangieri, 42 (zona Chiaia) – 80121 Napoli
Orario: da martedì a venerdì ore 17-20; sabato ore 10-13 e 17-20
Ingresso libero
Catalogo con testo di Roberto Valtorta
Info: tel. + 39 081409446; fax +39 0812520464; info@albludiprussia.com; www.albludiprussia.com

[exibart]

Visualizza commenti

  • caspita, nelle foto si vedono i pixel! E' concettuale perfino, infatti nella fotografia analogica si vede la grana...
    Intravedo un grosso sviluppo di credibilita' per la fotografia italiana e l'arte contemporanea tutta in un prossimo futuro se continueremo a insistere su questi "concetti forti"

  • Anche se ti avvicini allo schermo della tv si vedono i pixel o i famosi punti rgb. Se deve essere un esperimento questo di Foscati, mi sembra che vada non contro tendenza ma contro tempo, nel senso che propone esperienze già percepite e classificate e comunque non proposte in altra ottica. una bella mano di blu di prussia e via.

Articoli recenti

  • Mostre

Da Torino a New York, l’archivio vivente di CAMERA e ICP

Fino al 14 settembre 2025 la project room di CAMERA Centro Italiano della Fotografia si trasforma in un archivio vivente…

12 Luglio 2025 0:02
  • Arte moderna

L’Art Déco ritorna a Bruxelles, tra riallestimenti e progetti museali

Il Museo di Arte e Storia di Bruxelles apre due nuove gallerie dedicate all’Art Nouveau e all’Art Déco e la…

11 Luglio 2025 17:30
  • Arte contemporanea

Louise Nevelson, l’alchimista della materia. A Bologna la prima grande retrospettiva

Fino al 20 luglio Palazzo Fava ospita la prima mostra bolognese dedicata alla scultrice che ha trasformato il legno in…

11 Luglio 2025 16:00
  • Progetti e iniziative

Cezary Poniatowski porta l’arte in fabbrica, con una scultura d’aria e acciaio

Presentata l’installazione monumentale e poetica dell’artista Cezary Poniatowski, pensata appositamente per lo stabilimento di Elica in Polonia, nell’ambito del Premio…

11 Luglio 2025 15:10
  • Arte contemporanea

Quattro gallerie da non perdere durante la Monaco Art Week

Hauser & Wirth, Moretti Fine Art, Almine Rech, Opera Gallery. Ecco le mostre in galleria da visitare a Monte Carlo…

11 Luglio 2025 13:29
  • Mostre

Con la sua pittura, Sabine Schlatter invita a sentirsi parte della natura

Alla Galleria Fonti di Napoli, la prima mostra personale dell’artista e performer svizzera Sabine Schlatter: in esposizione una serie di…

11 Luglio 2025 13:24